SISTEMI INFORMATIVI DI MARKETING (CLEM)
cod. 1004052

Anno accademico 2012/13
3° anno di corso - Primo semestre
Docente
Silvia BELLINI
Settore scientifico disciplinare
Economia e gestione delle imprese (SECS-P/08)
Ambito
Aziendale
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
63 ore
di attività frontali
9 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Al termine del Corso gli studenti saranno in grado di:
- comprendere il ruolo dei sistemi informativi nel processo aziendale e nelle strategie di marketing;
- comprendere come la tecnologia ha modificato le logiche di analisi competitiva e strategica.

- capire come le informazioni di cliente, rese disponibili dalle nuove tecnologie, possono essere utilmente impiegate nei processi decisionali e nelle politiche di marketing delle aziende industriali, commerciali e di servizi.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Oggi le aziende si trovano ad operare in un contesto di mercato sempre più complesso e mutevole, caratterizzato da un’accresciuta competizione, dalla velocità dei processi di innovazione e dall’emergere di nuovi modelli di consumo e di acquisto. Il principale driver di questi cambiamenti risiede nell’avvento delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT), che hanno profondamente modificato le logiche competitive e le modalità con cui le imprese si relazionano con il mercato. In questo quadro, reso ancor più difficile dalla crisi economica che accresce il già elevato livello di incertezza, le informazioni di marketing assumono un’importanza sempre più determinante: il successo oggi non dipende dalla disponibilità di dati, ma dalla capacità di trasformare i dati in informazione utile al fine di creare valore per i clienti e conquistare un vantaggio competitivo sostenibile.
In questo contesto, il Corso si propone di approfondire il ruolo dell’informazione nei processi di marketing e le modalità attraverso le quali le imprese si rapportano con i competitor e con i consumatori nel nuovo contesto information-based.
Idealmente, il Corso è strutturato in tre parti.
La prima parte si propone di entrare nel vivo dell’evoluzione tecnologica, attraverso una chiave di lettura ricca dal punto di vista tecnico, ma valorizzando soprattutto le implicazioni gestionali: saranno quindi chiariti alcuni concetti base (sistemi informativi, sistemi informativi aziendali, database e datawarehouse) e contestualizzati nel più ampio quadro dell’economia dell’informazione.
La seconda parte è dedicata alla comprensione dei principi di fondo su cui si basa una moderna business intelligence e fornisce gli strumenti per la formulazione della strategia competitiva e di mercato, in un contesto di crescente integrazione di informazioni prodotte con fonti tradizionali e sistemi on line.
Infine, la terza parte si concentra sulle logiche del marketing basato sulle informazioni di cliente: attraverso il supporto di casi e video aziendali, si mostrerà nel concreto come il patrimonio di conoscenza reso disponibile dai sistemi informativi può essere utilmente impiegato per migliorare il processo decisionale e le politiche di marketing mix.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Lugli G. e Ziliani C. (2004), Micromarketing. Creare valore con le informazioni di cliente, Utet. Capitoli (solo 1.1), 2, 3, 4, 9 (solo 9.1 e 9.2), 10 e 12
Prandelli E. e Verona G. (2011), Vantaggio competitivo in rete, McGraw-Hill, Capitoli 1, 3, 4, 5, 6 e 7.
Dispensa a cura del docente

Metodi didattici

Lezioni frontali, testimonianze aziendali, casi history, video aziendali, letture integrative, esercitazioni di gruppo.

Modalità verifica apprendimento

Prova scritta.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.economia@unipr.it

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
rag. Giuseppina Troiano
T. +39 0521 902296
E. servizio didattica.sea@unipr.it
E. del manager giuseppina.troiano@unipr.it

Presidente del corso di studio

prof.ssa Katia Furlotti
E. katia.furlotti@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

prof.ssa Donata Tania Vergura
E. donatatania.vergura@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

prof.ssa Chiara Panari
E. chiara.panari@unipr.it

Docenti tutor

prof.ssa Maria Grazia Cardinali
E. mariagrazia.cardinali@unipr.it
prof. Gino Gandolfi
E. gino.gandolfi@unipr.it
prof. Alberto Grandi
E. alberto.grandi@unipr.it
prof. Fabio Landini
E. fabio.landini@unipr.it
prof.ssa Tatiana Mazza
E. tatiana.mazza@unipr.it
prof. Marco Riani
E. marco.riani@unipr.it

Delegati Erasmus

prof. Simone Fanelli
E. simone.fanelli@unipr.it
prof.ssa Cristina Zerbini
E. cristina.zerbini@unipr.it
prof. Vincenzo Dall'Aglio
E. vincenzo.dallaglio@unipr.it

Responsabile assicurazione qualità

prof.ssa Doriana Cucinelli
E. doriana.cucinelli@unipr.it

Tirocini formativi

E. tirocini@unipr.it