DIAGNOSTICA CLINICA E STRUMENTALE DELLE PATOLOGIE DEL SISTEMA NERVOSO DEGLI ANIMALI DOMESTICI
cod. 1012188

Anno accademico 2024/25
5° anno di corso - Primo semestre
Docente
Ezio BIANCHI
Settore scientifico disciplinare
Clinica medica veterinaria (VET/08)
Ambito
A scelta dello studente
Tipologia attività formativa
A scelta dello studente
32 ore
di attività frontali
4 crediti
sede:
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Essere in grado di svolgere un esame neurologico in autonomia. Conoscere le principali localizzazioni neuroanatomiche. Saper formulare un elenco di diagnosi differenziali corretto.
Essere in grado di determinare quale sia l'iter diagnostico più corretto in ciascun caso. Avere conoscenze di base relative all'esecuzione e all'interpretazione dei principali esami strumentali utilizzati in neurologia.

Prerequisiti

Conoscenze di anatomia e fisiologia del sistema nervoso degli animali domestici. Conoscenze di Semeiotica Medica, di Diagnostica di Laboratorio e di Radiologia

Contenuti dell'insegnamento

Vengono forniti agli studenti insegnamenti teorici e pratici relativi alla gestione clinica dei pazienti con patologie neurologiche. Attraverso video di casi clinici e visite esegiuite con il docente, vengono fornite le nozioni necessarie per eseguire e saper interpretare la visita neurologica, e gli esami strumentali di principale impiego nella clinica neurologica.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

BSAVA Manual of Canine and Feline Neurology
Editore ‏ : ‎ British Small Animal Veterinary; 5° edizione (8 agosto 2024)
Autori: Platt, Olby, Beltran
Lingua ‏ : ‎ Inglese
Copertina flessibile ‏ : ‎ 550 pagine

Metodi didattici

Lezioni euristico socratiche, discussione di casi clinici attraverso visione di video e di immagini e referti degli esami strrumentali eseguiti. Visite di pazienti eseguite con il docente.

Modalità verifica apprendimento

Discussione di un caso clinico. L'esaminando deve dimostrare la capacirtà di localizzare la lesione neuroanatomica, redigere una lista di diagnosi differenziali corretta e identificare l'iter diagnostico più adeguato al caso

Altre informazioni

- - -