PROGRAMMAZIONE, CONTROLLO E BILANCIO NELLE AZIENDE PUBBLICHE
cod. 1005960

Anno accademico 2024/25
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Marco FERRETTI
Settore scientifico disciplinare
Economia aziendale (SECS-P/07)
Ambito
Aziendale
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
63 ore
di attività frontali
9 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Programmare e controllare la gestione e' un elemento caratterizzante di
tutti gli enti pubblici che a fronte di una evidente ristrettezza delle risorse
economiche sono chiamati non solo ad essere maggiormente efficienti,
ma anche a selezionare gli interventi secondo il criterio dell'efficacia.
Altro elemento caratterizzante del processo decisionale sono le modalita'
di rilevazione dei fenomeni economici nelle amministrazioni pubbliche. Il
sistema delle rilevazioni e' direttamente collegato all'allocazione delle
risorse ed al controllo di gestione, all'efficienza dei processi di produzione
e di consumo.
Il corso persegue i seguenti obiettivi formativi:
a) Conoscenza e capacità di comprensione. Il corso affronta le principali
tecniche di programmazione e controllo nella gestione degli enti pubblici.
A fronte di una evidente ristrettezza delle risorse economiche, tali enti,
sono chiamati, non solo ad essere maggiormente efficienti, ma anche a
selezionare gli interventi secondo il criterio dell’efficacia. Altro elemento
caratterizzante del corso sono le modalità di rilevazione dei fenomeni
economici nelle amministrazioni pubbliche. Il sistema delle rilevazioni è
direttamente collegato all’allocazione delle risorse ed al controllo di
gestione, all’efficienza dei processi di produzione e di consumo.
b) Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente alla
fine del corso saprà comprendere le varie tipologie di bilancio degli enti
pubblici e le principali metodologie di programmazione e controllo.
c) Autonomia di giudizio. Lo studente sarà in grado di analizzare un
bilancio di aziende che applicano la contabilità finanziaria e di aziende
che applicano la contabilità economico-patrimoniale. Sarà in grado di fare
un’analisi di controllo di gestione e proporre ipotesi per la
programmazione di un’Azienda Pubblica.
d) Abilità comunicative. Lo studente potrà esprimersi in modo corretto
con i diversi livelli organizzativi dei enti pubblici (dalla direzione
strategica, al controllo operativo) e sarà in grado di comunicare in modo
appropriato sulle tematiche della programmazione, del controllo e del
bilancio.
e) Capacità di apprendere. Lo studente, attraverso l’analisi di casi di
studio e lo svolgimento di esercizi sarà in grado di apprendere in modo
più approfondito le modalità di analisi, misurazione, controllo e
programmazione delle aziende pubbliche.

Prerequisiti

Nessuno

Contenuti dell'insegnamento

Introduzione al corso.
La programmazione e controllo nelle aziende pubbliche: l'evoluzione negli ultimi 20 anni. La programmazione: incrementalismo e razionalita'.
Il controllo esterno.
Il controllo di gestione: specificita' nelle aziende pubbliche.
La misurazione degli output e la misurazione delle risorse.
Indicatori di efficienza, efficacia e produttivita'.
Il controllo dei programmi.
I sistemi di budget (Documento Unico di Programmazione per gli Enti Locali, Budget in Sanità)
Alla ricerca del miglioramento continuo: una utopia?
I sistemi di misurazione nel sistema pubblico.
Il bilancio autorizzativo.
La contabilita' finanziaria potenziata e la contabilita' economico-patrimoniale.
I processi di armonizzazione contabile
Il bilancio sociale e il bilancio di sostenibilità nelle Aziende Pubbliche e non profit.
La misurazione degli impatti e la creazione di valore pubblico.

Programma esteso

v. sezione Contenuti

Bibliografia

- Ferretti M., Zangrandi A., 2009, «Le misurazioni economiche negli enti pubblici», Milano, EGEA;
- Anthony R.N. Young D.W. 2002, «Non profit, il controllo di gestione», Milano, McGraw-Hill (Capp.13);
- L. Bartocci, S. Fanelli, M. Ferretti, E. Mori e M. Sicilia, 2018, L’istituzione del Fondo Crediti di Dubbia Esigibilità e il suo impatto sulle grandezze di bilancio (Cap.3) del testo: «L’armonizzazione contabile negli enti locali italiani. Implicazioni e prime conseguenze tra adattamento formale e cambiamento», a cura di L. Bartocci e L. Del Bene.
- M. Ferretti, S. Fanelli (2014), «L’armonizzazione contabile negli Enti locali: primi risultati e considerazioni sulla sperimentazione nazionale», AZIENDA PUBBLICA, vol. 2, p. 163-178, ISSN: 1127-5812.
- Ferretti M., Benfante (2022), «Dalla contabilità armonizzata al bilancio di sostenibilità. La nuova realtà degli enti locali», isbn 978-88-96733-25-7, Santa Croce, Parma.
- Anzalone M. (a cura di) (2023), «Contabilità e finanza pubblica. Profilo nazionale e profilo internazionale», Zanichelli Editore, capitoli (1, 2, 4, 5, 16)
Damiano R. (2022), «Multidimensionalità del valore aziendale e valutazione dell’impatto sociale: nuove prospettive di indagine», Aracne Editore, (Parte II – Capitolo 1 pagg. 125-160)

Metodi didattici

Il corso sarà erogato "in presenza".

Acquisizione delle conoscenze:

Acquisizione delle capacità di applicare le conoscenze: esercitazioni.

Acquisizione dell’autonomia di giudizio: durante il corso gli studenti
saranno stimolati a individuare pregi e difetti delle amministrazioni
pubbliche e dei modelli di programmazione e controllo.

Acquisizione del linguaggio tecnico: durante l’insegnamento sarà
illustrato il significato dei termini comunemente usati dalle
amministrazioni pubbliche in merito alla programmazione, controllo e
bilancio.

Acquisizione delle conoscenze applicate alla realtà: durante il corso
saranno analizzati dei casi di studio e verranno presentate testimonianze
da parte di operatori delle amministrazioni pubbliche.

Modalità verifica apprendimento

L'esame si svolgerà in presenza, in modalità scritta.

Esame scritto.
a) Le conoscenze e la capacità di comprensione verranno accertate con:
n.ro 3 domande aperte del valore di 15 punti. b) Le capacità di applicare
le conoscenze verranno accertate con: n.ro 2 esercizi del valore di 15
punti.
La sufficienza deve essere ottenuta sia nelle domande aperte che negli
esercizi.
c) L’autonomia di giudizio verrà accertata attraverso le domande aperte.
d) Le capacità di comunicare con linguaggio tecnico appropriato verranno
accertate attraverso le domande aperte. e) La capacita' di
apprendimento sarà giudicata attraverso tutti i punti di cui sopra.

La verifica dell’apprendimento potrà considerare il sostenimento di una prova in itinere durante il corso che sarà singolarmente valutata in trentesimi e che contribuirà al risultato finale (come media aritmetica).

Il voto sarà espresso in trentesimi e la lode verrà assegnata agli studenti particolarmente meritevoli che, oltre ad avere ottenuto una valutazione piena nello svolgimento della prova, abbiano complessivamente dimostrato un’apprezzabile conoscenza sistematica dell’argomento, un’ottima capacità di applicare le conoscenze acquisite allo specifico problema in oggetto, una rilevante autonomia di giudizio, nonché una cura particolare nella stesura formale dell’elaborato.

In base alla numerosità degli studenti, il docente potrà proporre un project work su temi trattati in aula durante il corso. Il project work permetterà allo studente di integrare il voto complessivo dell'esame (massimo 4 punti).

Altre informazioni

Nessuna

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -