SOSTENIBILITA' DEI CICLI PRODUTTIVI E DEL RAZIONAMENTO DEGLI ANIMALI DA REDDITO
cod. 1008446

Anno accademico 2024/25
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Federico RIGHI
Settore scientifico disciplinare
Nutrizione e alimentazione animale (AGR/18)
Ambito
Discipline zootecniche e delle produzioni animali
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
42 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Consolidare le conoscenze relative ai cicli biologici ed ai sistemi di allevamento delle principali specie di interesse zootecnico e fornire le basi per a relativa valutazione in una ottica di sostenibilità.
Fare comprendere allo studente il ruolo della alimentazione nel determinare la sostenibilità di un allevamento in considerazione anche dei concetti connessi con il benessere animale e della legislazione relativa all’impatto ambientale.
Trasferire allo studente le conoscenze relative alle caratteristiche generali delle razioni delle diverse categorie di animali delle diverse specie di interesse zootecnico e degli alimenti necessari per formularle.
Trasferire allo studente la capacità di formulare razioni sostenibili nel rispetto dei criteri del “Livestock Farming with Care” e in un’ottica di “Precision Farming”.
Fornire le basi per condurre in life cycle assessment nell’ambito dei sistemi di produzione zootecnica.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Il corso fornirà agli studenti le conoscenze necessarie per la formulazione e la valutazione di razioni per le principali specie domestiche allevate ai fini produttivi in un’ottica di “Precision Farming” e nel rispetto dei criteri del “Livestock Farming with Care”, nonché degli aspetti legislativi connessi. Le razioni verranno studiate e formulate per le diverse categorie di animali di ogni specie sulla base della conoscenza dei relativi cicli biologici e sistemi di allevamento che saranno trattati brevemente nell’ambito del corso.

Programma esteso

o Generalità:
- I criteri del “Livestock Farming with Care” ed il “Precision Farming”
- Alimentazione animale, efficienza e sostenibilità
- Aspetti legislativi connessi con il benessere animale e l’impatto ambientaledegli allevamenti
o Alimentazione sostenibile per la produzione di latte (vacca da latte, pecora da latte, capra da latte)
o Cicli biologici e sostenibilità dei sistemi di produzione dei ruminanti da latte
o Curva di lattazione e produzione quanti-qualitativa
o Alimentazione, nutrizione e modificazione della qualità del latte e dei derivati
o Strategie alimentari e razionamento sostenibile degli animali adulti e degli animali in accrescimento
- Prevenzione delle patologie digestive e metaboliche dei ruminanti da latte
- Sostenibilità economica delle strategie alimentari e del razionamento dei ruminanti da latte
o Alimentazione sostenibile per la produzione della carne di ruminanti (bovini da carne e piccoli ruminanti)
o Cicli biologici e sostenibilità dei sistemi di produzione dei ruminanti da carne
o Alimentazione, nutrizione e modificazioni della qualità del della carcassa e della carne
o Strategie alimentari e razionamento sostenibile degli animali adulti e degli animali in accrescimento
- Prevenzione delle patologie digestive e metaboliche dei ruminanti da carne
- Sostenibilità economica delle strategie alimentari e del razionamento dei ruminanti da carne
o Alimentazione sostenibile per la produzione della carne di monogastrici (suini, avicoli e conigli)
o Cicli biologici e sostenibilità dei sistemi di produzione dei monogastrici da carne
o Alimentazione, nutrizione e modificazioni della qualità del della carcassa e della carne
o Strategie alimentari e razionamento sostenibile degli animali adulti e degli animali in accrescimento
- Prevenzione delle patologie digestive e metaboliche dei monogastrici da carne
- Sostenibilità economica delle strategie alimentari e del razionamento dei monogastrici da carne
o Alimentazione sostenibile per la produzione di uova
o Cicli biologici e sostenibilità dei sistemi di produzione della gallina ovaiola
o Performances di produzione e biosintesi dei componenti delle uova
o Alimentazione, nutrizione e modificazioni della qualità delle uova
o Strategie alimentari e razionamento sostenibile degli animali adulti e degli animali in accrescimento
- Prevenzione delle patologie digestive e metaboliche della gallina ovaiola
- Sostenibilità economica delle strategie alimentari e del razionamento della gallina ovaiola
o Basi di alimentazione e nutrizione dei pesci
o Valutazione dell’impatto ambientale degli allevamenti
- Life cycle assessment dei sistemi di produzione zootecnica

Bibliografia

Bruno Stefanon, Marcello Mele, Giuseppe Pulina,
Allevamento animale e sostenibilità ambientale. Ed. Franco Angeli, 1a edizione

Presentazioni power point spiegate a lezione.

Articoli scientifici su indicazione del docente

Altri libri per approfondimenti:

- Maria Teresa Pacchioli, Giuseppe Fattori (2014) Gli alimenti per la vacca da latte: i foraggi. Ed. Centro Ricerche Produzioni Animali – C.R.P.A. S.p.A. http://www.crpa.it/media/documents/crpa_www/Pubblicazi/E-book/AlimentiForaggi/AlimentiVaccaLatteForaggi.pdf
- Cevolani D. (2005) Gli alimenti per la vacca da latte. Edagricole, Bologna.
- National Research Council (2001) Nutrient Requirements of Dairy Cattle: Seventh Revised Edition, 2001. Washington, DC: The National Academies Press. https://doi.org/10.17226/9825.
- Ernesto Correale (2015) Il bufalo. Allevamento e gestione. Edagricole-New Business Media
- Giuseppe Cuttone (2016) Guida all’allevamento della pecora da latte. Ed. Point Veterinaire Italie
- Fabio Bencetti (2014) Guida all’allevamento della capra. Ed. Point Veterinaire Italie
- FRAPE D. (2004) - Equine nutrition & feeding. 3rd ed .Blackwell Publishing, Oxford ,UK.
- NRC (1989) - Nutrient Requirements of Horses, Fifth Revised Edition ,National Research Council, Washington D.C.
- National Research Council (2006) Nutrient Requirements of Dogs and Cats. Washington, DC: The National Academies Press. https://doi.org/10.17226/10668.
- Silvia Cerolini, Margherita Marzoni Fecia, Cossato, Isabella Romboli (2008) Avicoltura e coniglicoltura. Ed. Le Point Veterinaire Italie

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni con supporti informatici

Modalità verifica apprendimento

Lo studente verrà valutato attraverso un colloquio orale che si svolgerà in 3 fasi successive, ciascuna caratterizzata dalla richiesta di rispondere ad un quesito complesso; la risposta a ciascun quesito verrà valutata attraverso una scala di valori da 1 a 10. La somma dei punteggi relativi alle risposte ai 3 quesiti costituirà la votazione finale. La valutazione relativa a ciascun quesito avverrà secondo i criteri di seguito descritti:
1) 0-2: lo studente dimostra di non conoscere o conoscere in maniera estremamente frammentaria e mnemonica la tematica affrontata e conosce il linguaggio tecnico in maniera inadeguata.
2) 3-5: lo studente dimostra di conoscere in maniera frammentaria e mnemonica la tematica affrontata ed utilizza un linguaggio tecnico stentato
3) 6-7: lo studente dimostra di conoscere in maniera organica, seppure superficiale, la tematica trattata, ed è in grado di abbozzare ragionamenti in merito ai contenuti assimilati, utilizzando un linguaggio tecnico di base
4) 8-9: lo studente dimostra di conoscere in maniera organica, e relativamente approfondita, la tematica trattata, ed è in grado di effettuare ragionamenti in merito ai contenuti assimilati ed utilizza un linguaggio tecnico appropriato
5) 10: lo studente dimostra di conoscere in maniera organica e approfondita la tematica trattata, ed è in grado di effettuare ragionamenti articolati in merito ai contenuti assimilati con una elevata padronanza del linguaggio tecnico

In casi eccezionali e, su richiesta esplicita dello studente stesso, è prevista la verifica in forma scritta. Per quanto concerne studentesse e studenti con specifici disturbi di apprendimento (con riferimento al decreto ministeriale 12 luglio 2011) verranno applicate le misure dispensative e gli strumenti compensativi ovvero prove orali, utilizzo di pc dotato di correttore ortografico e sintesi vocale, ma soprattutto, sarà concesso un tempo supplementare fino ad un massimo del 30% in più oppure sarà prevista una riduzione quantitativa. In ogni caso la logica valutativa seguita, in tali circostanze, valuterà i contenuti più che la forma.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Giulia Branca
+39 0521 902601
mail del servizio didvet@unipr.it
mail del manager giulia.branca@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof. Massimo Malacarne
massimo.malacarne@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

Prof.ssa Mariacristina Ossiprandi
mariacristina.ossiprandi@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof. Giorgio Morini
giorgio.morini@unipr.it

Delegati Erasmus

Prof. Federico Righi
federico.righi@unipr.it

Responsabile assicurazione qualità

Prof. Giorgio Morini
giorgio.morini@unipr.it

Tirocini formativi

Prof. Alberto Sabbioni
alberto.sabbioni@unipr.it