FOOD INDUSTRY SYSTEMS
cod. 1010195

Anno accademico 2024/25
1° anno di corso - Secondo semestre
Docenti
Settore scientifico disciplinare
Impianti industriali meccanici (ING-IND/17)
Ambito
Ingegneria meccanica
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
72 ore
di attività frontali
9 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in INGLESE

Obiettivi formativi

Conoscenze e capacità di comprendere
Al termine del corso, lo studente dovrà aver acquisito le principali conoscenze concernenti gli impianti dell’industria alimentare

Competenze
Lo studente dovrà essere in grado di scegliere la giusta tipologia di macchine in funzione del contesto produttivo e della specifica problematica da affrontare, scegliere la produttività delle singole macchine e dimensionare correttamente i collegamenti tra le varie macchine al fine di massimizzare l’efficienza dell’impianto.

Autonomia di giudizio
Lo studente dovrà essere in grado di valutare l’impatto delle decisioni sulle prestazioni dei processi.

Capacità comunicative
Lo studente dovrà acquisire il lessico specifico inerente l’impiantistica alimentare. Ci si attende che, al termine del corso, lo studente sia in grado di trasmettere, in forma orale, in forma scritta i principali contenuti del corso.

Capacità di apprendimento
Lo studente che abbia frequentato il corso sarà in grado di approfondire le proprie conoscenze in materia di impianti dell’industria alimentare, attraverso la consultazione autonoma di testi specialistici, riviste scientifiche o divulgative sia specifici sia al di fuori degli argomenti trattati strettamente a lezione.

Prerequisiti

Contenuti dell'insegnamento

Impianti dell'industria alimentare – introduzione
Proprietà dei fluidi
Le acque e la loro capitazione
Trattamento e sanificazione delle acque
La produzione delle bevande
Metodi alternativi per dissolvere le polveri
Tecniche convenzionali di stabilizzazione microbica
Trattamento termico post confezionamento
La carbonatazione e i suoi impianti
Il trattamento igienico delle bottiglie: lavatrici, sciacquatrici e sterilizzatrici
Confezionamento degli alimenti: tecniche di riempimento
Confezionamento asettico
Aspetti tecnologici delle linee di imbottigliamento
La logistica interna degli impianti di imbottigliamento
Impianti di produzione del pomodoro
Impianti di produzione della pasta
Impianti di produzione del latte e dei suoi derivati

Programma esteso

Aspetti generali nella progettazione e nella realizzazione degli impianti alimentare; Criteri generali per il dimensionamento delle linee di produzione degli alimenti; Classificazione delle differenti tipologie di acqua; Le acque e la loro captazione; I trattamenti di sanificazione delle acque; Le bevande e la loro produzione; Alternative per la dissoluzione delle polveri alimentari; La fabbricazione delle bevande; Tecniche convenzionali di stabilizzazione microbica; Il trattamento post-confezionamento; La carbonazione e i suoi impianti; Il trattamento, il lavaggio e la sanificazione delle bottiglie e dei contenitori; Il confezionamento in asettico; L'automazione nel riempimento asettico; Aspetti tecnologici delle linee di imbottigliamento; La logistica degli impianti di imbottigliamento; Gli impianti per il trattamento e la trasformazione del pomodoro; Gli impianti per il trattamento e la trasformazione del latte; Gli impianti per il trattamento e la trasformazione del grano (la produzione della pasta).

Bibliografia

Le slide proiettate durante il corso in formato PDF e tutto il materiale impiegato durante le lezioni e le esercitazioni (lucidi, schemi impiantistici, fogli Excel) sono resi disponili agli studenti.

Metodi didattici

Il corso ha un peso di 9 CFU, che corrispondono a 72 ore di lezione. Le attività didattiche saranno condotte privilegiando lezioni frontali alternate a esercitazioni. Durante le lezioni frontali vengono affrontati gli argomenti del corso da un punto di vista teorico-progettuale, al fine di favorire la comprensione profonda delle tematiche.
Durante le esercitazioni svolte in classe, verrà illustrato agli studenti come applicare i concetti teorici visti in aula ad un caso reale, che ogni studente dovrà svolgere in collaborazione con una realtà industriale, individuata dallo studente stesso, nel quale si svilupperà lo studio di fattibilità tecnico-economico di un impianto industriale.
A complemento dei metodi didattici finora esposti, se le condizioni lo consentono, vengono organizzati dei seminari tenuti da responsabili di aziende multinazionali che riportano esperienze concrete maturate in casi studio reali.
Le slide e gli appunti utilizzate a supporto delle lezioni verranno caricate a inizio corso sulla piattaforma Elly. Per scaricare le slide da Elly è necessaria l’iscrizione al corso on line.
Gli appunti, i lucidi, i fogli di calcolo, le tabelle e tutto il materiale condiviso è considerato parte integrante del materiale didattico. Si ricorda agli studenti non frequentanti di controllare il materiale didattico disponibile e le indicazioni fornite dal docente tramite la piattaforma Elly, unico strumento di comunicazione impiegato per il contatto diretto docente/studente.

Modalità verifica apprendimento

La verifica dell’apprendimento prevede:
- una prova orale durante la quale lo studente dovrà presentare il proprio elaborato progettuale e rispondere ad una serie di domande inerenti a concetti teorici .
La votazione finale viene calcolata assegnando ad ogni domanda una valutazione da 0 a 30 ed effettuando la media pesata delle singole valutazioni, con arrotondamento finale per eccesso; la prova è superata se raggiunge un punteggio pari ad almeno 18 punti. La lode viene assegnata nel caso del raggiungimento del massimo punteggio su ogni item a cui si aggiunga la padronanza del lessico disciplinare.

Altre informazioni

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.ingarc@unipr.it

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica: 
Ilaria Magnati
T.+39 0521 906538
E. servizio disti.didattica@unipr.it
E. del manager ilaria.magnati@unipr.it

 

Presidente del corso di studio

Giuseppe Vignali
E. giuseppe.vignali@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

Andrea Volpi
E. andrea.volpi@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Paolo Casoli
E. paolo.casoli@unipr.it

Docenti tutor

Giuseppe Vignali
E. giuseppe.vignali@unipr.it
Mirko Morini
E. mirko.morini@unipr.it

Delegati Erasmus

Roberto Montanari
E. roberto.montanari@unipr.it
Fabrizio Moroni
E. fabrizio.moroni@unipr.it
Adrian Hugh Alexander Lutey
E. adrianhughalexander.lutey@unipr.it

Responsabile assicurazione qualità

Luca Cattani
E. luca.cattani1@unipr.it

Studenti tutor

Roberta Stefanini
E. roberta.stefanini@unipr.it