GLOBAL TRADE LAW AND FOOD DESIGN
cod. 1012158

Anno accademico 2024/25
1° anno di corso - Annuale
Docente responsabile dell'insegnamento
GALLI Cesare
insegnamento integrato
12 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in INGLESE

Obiettivi formativi

Al termine del corso, gli studenti dovranno:
- possedere una conoscenza base dell’argomento;
- essere in grado di descrivere in modo critico le norme che regolano ciascun argomento;
- spiegare con linguaggio tecnico i fenomeni economici trattati;
- illustrare la ratio alla base delle norme e gli interessi da esse tutelati;
- confrontare le norme italiane con le soluzioni adottate negli ordinamenti stranieri.

Prerequisiti

Nonostante il corso non richieda conoscenze preliminari di economia o di diritto internazionale pubblico, è una conoscenza di base del diritto privato e del diritto contrattuale è suggerita. Tuttavia, si precisa che alcune nozioni di base di queste materie saranno fornite durante il corso. I professori sono ovviamente a disposizione degli studenti per discutere di tale aspetto e dare eventuali suggerimenti per supportare la comprensione dei temi affrontati nel corso così come la preparazione dell’esame finale.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso è diviso in due parti.
PARTE I – “Global Trade Law, International Commerce and Corporates’ Innovation” – affronta prevalentemente il tema del commercio globale dal punto di vista del mondo degli affari, del diritto commerciale del commercio internazionale
PARTE II – “Food Design and Intellectual Property Rights” - è incentrata sul c.d. “food design” e sui diritti di proprietà intellettuale.

Programma esteso

Il Syllabus descrive sinteticamente ciascuno degli argomenti specificamente previsti per ogni parte del corso.

Bibliografia

Si prega di consultare le sezioni dedicate alle indicazioni dei testi e dei materiali specificamente suggeriti per ogni parte del corso.

Metodi didattici

Il metodo didattico richiederà una partecipazione attiva da parte degli studenti. I dettagli sono forniti nella sezione corrispondente del Syllabus per ogni parte del corso.

Modalità verifica apprendimento

Esame scritto basato su domande aperte.
Solo gli studenti frequentanti potranno sostenere l’esame in due parti. La prima avrà ad oggetto la Parte I e si svolgerà al termine della prima parte del Corso. La seconda parte, relativa ai contenuti della Parte II, si svolgerà al termine delle lezioni.
Per quanto riguarda le modalità di valutazione di ciascun Modulo, si rimanda alle indicazioni specifiche fornite nella Parte specifica.

Altre informazioni

- - -