ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE
Partizione: Cognomi Q-Z

Anno accademico 2023/24
1° anno di corso - Primo semestre
Docenti
Settore scientifico disciplinare
Economia aziendale (SECS-P/07)
Ambito
Ambito aggregato per crediti di sede
Tipologia attività formativa
Base
70 ore
di attività frontali
10 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

a. Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente acquisirà le conoscenze di base relative ai modelli interpretativi atti a valutare, con riferimento alle diverse specie di aziende, le principali problematiche interne e di relazione con l’ambiente. Gli studenti apprenderanno, inoltre, la logica che sottende i processi di determinazione e comunicazione dei risultati economico-finanziari d’impresa.
b. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente sarà in grado di interpretare e applicare i più diffusi modelli di analisi aziendale, di affrontare gli studi connessi alle metodologie di determinazione quantitativa, nonché gli studi successivi relativi alle analisi di bilancio e all’approfondimento dei processi di valutazione connessi all’informativa esterna d’impresa.
c. Autonomia di giudizio: lo studente potrà affrontare proficuamente le logiche interpretative della dinamica aziendale, anche mediante l’acquisizione di un modello interpretativo idoneo per il proseguimento degli studi.
d. Abilità comunicative: al termine del corso lo studente avrà acquisito capacità di analisi dei problemi (attitudini al problem solving), capacità relazionali e capacità di espressione in forma scritta e orale in modo efficace, con un linguaggio appropriato per discutere i temi trattati nel corso con i diversi interlocutori.
e. Capacità di apprendere: lo studente apprenderà le competenze sopra citate mediante un corretto approccio allo studio individuale e uno sviluppo guidato di esercitazioni.

Prerequisiti

Nessuno.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso è strutturato in due parti (tenute da due docenti diversi). Nella prima parte si analizzano le caratteristiche di funzionamento delle aziende, la loro struttura e le specifiche condizioni che ne delineano gli assetti istituzionali e gestionali. In particolare, dopo aver sviluppato gli elementi distintivi attinenti alle diverse classi di aziende, il corso si propone di introdurre i principali sistemi di misurazione adottabili al fine del controllo dell’economicità aziendale. La seconda parte del corso si propone di affrontare la metodologia contabile di rilevazione dei fatti aziendali e di calcolo del reddito e del capitale di funzionamento come sintesi del sistema dei valori d’azienda.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

ANDREI P. (a cura di), Introduzione all'economia d'azienda, Giappichelli, Torino, 2022.
ANDREI P. – FELLEGARA A.M. (a cura di), Contabilità generale e bilancio d'impresa, Giappichelli, Torino, 2022.

Metodi didattici

Acquisizione delle conoscenze: lezioni frontali.
Acquisizione della capacità di applicare le conoscenze: esercitazioni.
Acquisizione dell’autonomia di giudizio: esercitazioni.
Acquisizione delle capacità di apprendimento: sviluppo guidato di esercitazioni.
Acquisizione del linguaggio tecnico: durante l’insegnamento verrà illustrato il significato dei termini comunemente usati e le esercitazioni avranno l’obiettivo di favorire il corretto utilizzo delle terminologie apprese.
Il materiale didattico sarà reso disponibile sulla pagina Elly del corso.

Modalità verifica apprendimento

La verifica dell’apprendimento sarà effettuata con una prova di esame tenuta in forma scritta, con la possibilità di una verifica anche orale a tutti o parte degli studenti partecipanti, qualora gli esiti della prova scritta non consentano una efficace valutazione della preparazione individuale. La prova scritta si compone di due parti. La prima riguarda la parte teorica in materia economico-aziendale e si compone di due quesiti aperti (per i quali si richiede una risposta ampia; valutazione 10 punti ciascuno) e dodici quesiti brevi (valutazione unitaria, 1 punto). La seconda, relativa agli aspetti contabili, ha natura pratica ed è composta da un esercizio sulle scritture continuative (15 punti) e uno sulle scritture di assestamento e chiusura (15 punti). Il tempo a disposizione per lo svolgimento della prova è di 90 minuti. E' consentito l'uso della calcolatrice.
La conoscenza e la capacità di comprensione (a) saranno accertate mediante le domande ampie che intendono valutare la conoscenza degli argomenti e la capacità dello studente di effettuare collegamenti fra gli stessi; le domande brevi coprono una gamma più ampia di contenuti e sono finalizzate a testare la conoscenza di tutti gli argomenti previsti dal programma. La capacità di applicare conoscenza e comprensione (b), l’autonomia di giudizio (c) e la capacità di apprendere (e) verranno accertate sia attraverso i quesiti aperti formulati in modo da richiedere allo studente di effettuare collegamenti fra gli argomenti sia tramite gli esercizi che richiedono l’applicazione delle nozioni di contabilità con riferimento sia alle operazioni aziendali svolte durante l’esercizio, sia alla fase di chiusura e alla determinazione del risultato di esercizio. Le abilità comunicative (d) verranno accertate sia mediante i quesiti aperti per i quali è richiesto un linguaggio appropriato sia attraverso specifiche domande (brevi) intese a verificare la corretta comprensione e l’opportuno utilizzo della terminologia impiegata.
Le due parti verranno valutate in trentesimi, il voto finale sarà la media del voto conseguito nelle due parti. È necessario raggiungere la sufficienza in entrambe le parti dell’esame. La lode verrà assegnata agli studenti particolarmente meritevoli che, oltre ad avere ottenuto una valutazione piena nello svolgimento della prova, abbiano complessivamente dimostrato un’apprezzabile conoscenza sistematica dell’argomento, un’ottima capacità di applicare le conoscenze acquisite allo specifico problema in oggetto, una rilevante autonomia di giudizio, nonché una cura particolare nella stesura formale dell’elaborato.
La verifica dell’apprendimento, inoltre, potrà considerare il sostenimento di prove in itinere, svolte durante il corso.
I risultati degli esami saranno comunicati tramite la piattaforma Esse3. Eventuali ulteriori indicazioni saranno fornite sulla piattaforma Elly.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.economia@unipr.it

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
rag. Giuseppina Troiano
T. +39 0521 902296
E. servizio didattica.sea@unipr.it
E. del manager giuseppina.troiano@unipr.it

Presidente del corso di studio

prof.ssa Katia Furlotti
E. katia.furlotti@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

prof.ssa Donata Tania Vergura
E. donatatania.vergura@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

prof.ssa Chiara Panari
E. chiara.panari@unipr.it

Docenti tutor

prof.ssa Maria Grazia Cardinali
E. mariagrazia.cardinali@unipr.it
prof. Gino Gandolfi
E. gino.gandolfi@unipr.it
prof. Alberto Grandi
E. alberto.grandi@unipr.it
prof. Fabio Landini
E. fabio.landini@unipr.it
prof.ssa Tatiana Mazza
E. tatiana.mazza@unipr.it
prof. Marco Riani
E. marco.riani@unipr.it

Delegati Erasmus

prof. Simone Fanelli
E. simone.fanelli@unipr.it
prof.ssa Cristina Zerbini
E. cristina.zerbini@unipr.it
prof. Vincenzo Dall'Aglio
E. vincenzo.dallaglio@unipr.it

Responsabile assicurazione qualità

prof.ssa Doriana Cucinelli
E. doriana.cucinelli@unipr.it

Tirocini formativi

E. tirocini@unipr.it