CORPORATE BANKING AND FINANCE
cod. 1001399

Anno accademico 2024/25
2° anno di corso - Secondo semestre
Docenti
Settore scientifico disciplinare
Economia degli intermediari finanziari (SECS-P/11)
Ambito
Aziendale
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
70 ore
di attività frontali
10 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi


L’insegnamento si propone di approfondire la conoscenza dei criteri e delle metodologie per l’analisi degli equilibri finanziari, acquisendo capacità di individuazione dei problemi e capacità di proposizione di scelte adeguate nella gestione finanziaria delle imprese. Il tema viene contestualizzato nell’ambito del quadro istituzionale degli Accordi di Basilea che hanno determinato una discontinuità nel rapporto banca-impresa e hanno proposto incentivi ad innalzare la qualità delle relazioni creditizie.
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito:
a. le conoscenze necessarie per declinare e comprendere, nelle sue diverse accezioni, il concetto di equilibrio finanziario quale condizione per la competitività delle imprese nei mercati di approvvigionamento delle risorse di capitale, oltre che le metodologie per l’analisi e il monitoraggio dell’equilibrio finanziario;
b. la conoscenza delle linee guida elaborate dalla teoria finanziaria per l’ottimizzazione delle scelte nell’uso del fattore capitale e la capacità di applicare metodologie per l’analisi della performance in termini di creazione di valore;
c. la capacità di applicare le conoscenze al fine di pianificare e monitorare i percorsi di crescita valutandone criticamente e con autonomia di giudizio la sostenibilità finanziaria;
d. abilità comunicative con il management aziendale e bancario in materia di analisi dei bilanci e dei piani aziendali ai fini della valutazione del merito creditizio;
e. l’apprendimento dei metodi di lavoro per l’analisi del profilo finanziario della gestione aziendale e per valutare criticamente, con autonomia di giudizio, il grado di stabilità potenziale delle imprese in rapporto alle dinamiche avverse del ciclo economico e dei mercati e il conseguente grado di affidabilità creditizia.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento


• La valutazione dell’equilibrio finanziario delle imprese nel quadro degli Accordi di Basilea: i requisiti di capitale delle banche a fronte del rischio di credito, il rating e l’impatto sulla gestione finanziaria delle imprese
• I percorsi dell’analisi finanziaria. L’analisi finanziaria a consuntivo: la riclassificazione del bilancio, gli indici di bilancio, l’analisi della dinamica finanziaria. L’analisi finanziaria previsionale: piani finanziari e redazione del bilancio previsionale
• La valutazione d’azienda: i metodi patrimoniali, reddituali, misti e finanziari. La metrica del valore creato dalla gestione, la misurazione del rischio e il costo del capitale
• La costruzione di modelli di analisi tramite Excel
• Le operazioni sul debito: i prestiti in pool, le emissioni obbligazionarie, il mezzanine finance
• Le operazioni sull’equity: il venture capital, il private equity, la quotazione, il crowfunding
• Le operazioni di finanza straordinaria: le operazioni di merger and acquisition, leverage buyout, management buyout, il project finance, gli spin off
• La crisi d’impresa e la ristrutturazione del debito

Programma esteso

- - -

Bibliografia


Analisi Finanziaria, Mc GrawHill Education (2018), Regalli, Soana, Tagliavini (a cura di), dal capitolo 1 all'11.

Corporate & Investment Banking, Franco Angeli (2017), Monferrà, Cotugno, Mazzù (a cura di), capitoli 3 e dal 7 al 15.

Materiali didattici disponibili on line.

Metodi didattici


• Acquisizione delle conoscenze: lezioni frontali
• Acquisizione della capacità di applicare le conoscenze: esercitazioni
• Acquisizione dell’autonomia di giudizio: durante il modulo gli studenti
verranno stimolati a individuare punti di forza e di debolezza della struttura finanziaria delle imprese.
• Acquisizione delle capacità di apprendimento: per ogni argomento si
partirà dall’illustrazione del problema da risolvere e si analizzeranno
criticamente le soluzioni adottate.
• Acquisizione del linguaggio tecnico: durante l’insegnamento verrà
illustrato il significato dei termini comunemente usati dalla comunità
finanziaria.

Modalità verifica apprendimento


Esame scritto. Durante la prova scritta non è consentita la consultazione di alcun materiale didattico o dispositivo elettronico, ad eccezione della calcolatrice.

Il punteggio finale verrà calcolato secondo la seguente modalità:

L’acquisizione della capacità di comunicare con lessico tecnico appropriato sarà accertata attraverso 3 domande a risposta chiusa sul significato di termini in uso nelle professioni nel campo del corporate finance. Ogni domanda sarà valutata 1 punto.

L’acquisizione di conoscenze di base in materia di istituzioni, metodologie, teorie e concetti sarà accertata con 3 domande a risposta aperta. Ogni domanda sarà valutata 3 punti.

L’acquisizione di capacità di applicazione di metodologie di analisi sarà accertata attraverso le soluzioni di 2 esercizi. Ogni esercizio sarà valutato 7 punti.

L’acquisizione delle capacità di apprendimento e di autonomia di giudizio saranno valutate con 2 domande a risposta aperta. Ogni domanda sarà valutata 3 punti.

La lode sarà attribuita al raggiungimento di una valutazione di almeno 31/32 punti.

I risultati della prova scritta saranno pubblicati sul portale ESSE3 e gli studenti potranno visionare gli esiti delle prove, previo appuntamento con il docente.

Altre informazioni


L'unità didattica laboratoriale sulla modelizzazione finanziaria tramite Excel prevede una valutazione attraverso lo sviluppo di un proprio modello. Tale unità didattica si articola in 4 ore di sviluppo di capacità di base sull'uso di Excel, di 4 ore sulla realizzazione di modelli per l'analisi della performance di bilancio, di 4 ore sulla realizzazione di modelli di pianificazione finanziaria, di 4 ore sulla realizzazione di modelli di valutazione delle operazioni finanziarie.
La frequenza di questa unità laboratoriale è sostitutiva allo studio dei capitoli 4-5-6-7 del volume di analisi finanziaria.

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.economia@unipr.it

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
rag. Giuseppina Troiano
T. +39 0521 902296
E. servizio didattica.sea@unipr.it
E. del manager giuseppina.troiano@unipr.it

Presidente del corso di studio

prof.ssa Katia Furlotti
E. katia.furlotti@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

prof.ssa Donata Tania Vergura
E. donatatania.vergura@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

prof.ssa Chiara Panari
E. chiara.panari@unipr.it

Docenti tutor

prof.ssa Maria Grazia Cardinali
E. mariagrazia.cardinali@unipr.it
prof. Gino Gandolfi
E. gino.gandolfi@unipr.it
prof. Alberto Grandi
E. alberto.grandi@unipr.it
prof. Fabio Landini
E. fabio.landini@unipr.it
prof.ssa Tatiana Mazza
E. tatiana.mazza@unipr.it
prof. Marco Riani
E. marco.riani@unipr.it

Delegati Erasmus

prof. Simone Fanelli
E. simone.fanelli@unipr.it
prof.ssa Cristina Zerbini
E. cristina.zerbini@unipr.it
prof. Vincenzo Dall'Aglio
E. vincenzo.dallaglio@unipr.it

Responsabile assicurazione qualità

prof.ssa Doriana Cucinelli
E. doriana.cucinelli@unipr.it

Tirocini formativi

E. tirocini@unipr.it