Obiettivi formativi
- Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): il corso si propone quindi l’obiettivo di far acquisire agli studenti, al termine per percorso di apprendimento, gli strumenti che sono loro necessari per comprendere i principi e le principali regole che trovano applicazione nel diritto del lavoro, e una conoscenza generale della disciplina giuslavoristica, soprattutto con riferimento ai principali istituti che la compongono.
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): il corso si prefigge anche l’obiettivo di consentire agli studenti di disporre, al termine del percorso di apprendimento, della capacità di applicare le conoscenze teoriche acquisite, essendo in grado di analizzare documenti giuridici e di confrontarsi con problematiche concrete.
- Autonomia di giudizio (making judgements): il corso mira anche a formare negli studenti di una capacità di valutazione autonoma e critica rispetto alle principali tematiche trattate.
- Abilità comunicative (communication skills): alla fine del corso gli studenti devono acquisire la capacità di esprimersi con lessico chiaro e corretto e dimostrare una buona padronanza del linguaggio tecnico-giuridico.
– Capacità di apprendere (learning skills): alla fine del corso gli studenti devono aver sviluppato quelle capacità di apprendimento necessarie al costante e rapido aggiornamento delle proprie conoscenze, nonché all'acquisizione, in via autonoma, di competenze e abilità professionali connesse all'ingresso nel mondo del lavoro.
Prerequisiti
Contenuti dell'insegnamento
Il programma del corso si articola sui seguenti punti: Disegno storico del
diritto sindacale in Italia, dall’esperienza giuridico sindacale precorporativa,
all’evoluzione del diritto sindacale post-corporativa.
L’organizzazione sindacale: il sindacato come associazione ed il sindacato
maggiormente rappresentativo. I «diritti sindacali». La problematica della
democrazia industriale. L’autogoverno dei rapporti collettivi. Tipologia del
contratto collettivo e struttura della contrattazione collettiva. Autonomia
negoziale e legge. L’istituzionalizzazione del conflitto e le procedure di
autoregolamentazione. Il ruolo della legge. Sciopero ed intervento dei
pubblici poteri. La repressione del comportamento antisindacale. Disegno
storico della disciplina del rapporto di lavoro in Italia. Le linee evolutive
del moderno diritto del lavoro. Subordinazione e parasubordinazione.
Prototipo normativo e rapporti di lavoro speciali. La costituzione del
rapporto di lavoro e l’amministrazione del rapporto di lavoro. I riflessi
giuridici della rilevanza della persona del prestatore di lavoro. Il potere
direttivo. Il potere di controllo ed il potere disciplinare. La retribuzione e
la problematica del costo del lavoro: modalità e tecniche retributive.
Trasferimento d’azienda. Le tipologie contrattuali flessibili. L’impossibilità
sopravvenuta della prestazione di lavoro e la sospensione del rapporto.
Recesso volontario e regimi di stabilità. Il modello legale di licenziamento
vincolato ed il controllo giudiziale sui motivi. Le sanzioni contro il
licenziamento illegittimo. Il licenziamento per riduzione del personale. La
tutela dei diritti dei lavoratori. La tutela imperativa: rinunzie e transazioni,
prescrizioni e decadenze, privilegi e Fondo di garanzia. La tutela
giurisdizionale: lineamenti del processo del lavoro; il contenzioso in
materia di licenziamenti
Programma esteso
Bibliografia
Mazzotta, Diritto sindacale, Giappichelli, 2017
Ghera, Garilli, Garofalo, Lineamenti di diritto del lavoro, Giappichelli, 2020
Metodi didattici
Il corso si svolgerà in presenza secondo il calendario e l'orario delle lezioni. Eventuali modifiche rese necessarie dal perdurare di condizioni sanitarie ostative e condizionanti saranno prontamente comunicate attraverso la piattaforma elly.
Le lezioni saranno anche registrate per l’eventuale fruizione asincrona. Le video-registrazioni delle lezioni saranno caricate sulla piattaforma Elly e rimarranno a disposizione degli studenti per l’intero anno accademico.
Il corso si articola su lezioni frontali. Durante l’attività didattica verranno evidenziate le caratteristiche di ogni istituto, nonché discusse le problematiche generali legate alla loro applicazione e agli eventuali orientamenti giurisprudenziali.
I materiali didattici (slide, sentenze, ecc) utilizzati durante le lezioni saranno caricati sulla piattaforma elly con cadenza settimanale.
Modalità verifica apprendimento
L’esame, salve variazioni della modalità indotte da situazioni di necessità, che saranno comunque comunicate tempestivamente attrraverso la piattaforma Elly, consiste in una prova orale.
Nell’eventuale perdurare o nell’eventuale riacutizzarsi dell'emergenza sanitaria, e a seconda dell'evolvere della stessa, l'esame di profitto potrà svolgersi o in modalità mista (ossia in presenza, ma con possibilità di sostenimento anche a distanza per gli Studenti che ne facciano richiesta al Docente), oppure solo con modalità on line per tutti (a distanza). Della modalità prescelta sarà data tempestivamente notizia con anticipo rispetto allo svolgimento dell'esame.
La partecipazione attiva alle lezioni, attraverso la risposta alle domande e alle questioni sottoposte dal docente, servirà a valutare l’efficacia del processo formativo durante lo svolgimento del corso, al fine di modificare eventualmente l’impostazione della didattica, e costituirà elemento di valutazione al fine di definire il giudizio finale dell’operato dello studente.
Altre informazioni
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -