STORIA DEL LIBRO, DELLA STAMPA E DELLE PROFESSIONI EDITORIALI
cod. 1008787

Anno accademico 2023/24
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
- Alberto CONFORTI
Settore scientifico disciplinare
Archivistica, bibliografia e biblioteconomia (M-STO/08)
Field
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire gli strumenti storico-critici per comprendere lo sviluppo dell’editoria occidentale nelle sue linee generali, con particolare riferimento alla storia del libro, dall’invenzione della stampa a caratteri mobili a oggi. Alla parte generale sarà affiancato un momento monografico di approfondimento.

Prerequisiti

Nessuno in particolare.

Contenuti dell'insegnamento

PARTE GENERALE
Il percorso storico prenderà avvio da un sintetico esame della storia del libro prima di Gutenberg, per fornire alcune conoscenze generali sul panorama della produzione di testi scritti prima che la rivoluzione gutenberghiana giungesse a modificare radicalmente la produzione e la diffusione dei libri. La trasformazione dell’oggetto-libro nel tempo sarà esaminata come il flusso coerente e continuo di un medesimo processo: la trasformazione dei contenuti in prodotto editoriale, riproducibile e vendibile.
Una costante attenzione sarà dedicata all’evoluzione delle professioni editoriali nel tempo, fino a giungere alle attuali forme imprenditoriali del mestiere editoriale, delle professionalità che vi sono coinvolte, delle problematiche che la rivoluzione digitale sta ponendo all’editoria cartacea, erede di una feconda e secolare tradizione.

PARTE MONOGRAFICA
Alla parte generale del corso sarà affiancato un breve approfondimento monografico:
30 casi raccontano l’editoria moderna e contemporanea
In questa sezione del corso vengono presentate 30 vicende, scelte nell’arco temporale che va dal 1901 al 2023, dunque dall’inizio del secolo della modernità fino all’oggi, come emblematiche dei modi di fare e condizionare l’editoria nel nostro tempo.

BREVE RELAZIONE
Parte costitutiva del programma d’esame sarà una breve relazione a cura del/della candidato/a su uno dei temi presentati durante il corso e/o presente nella bibliografia. Lo scritto, di lunghezza tra le 8000 e le 10000 battute, spazi compresi, dovrà contenere, in coda, una brevissima bibliografia di riferimento e dovrà essere inviato al docente almeno 10 giorni prima dell’esame, o in forma cartacea (depositandolo presso la segreteria) o tramite documento digitale, nei formati Pdf o Word, all’indirizzo: alberto.conforti@unipr.it
È quasi superfluo specificare che lo scritto dovrà avere caratteri di originalità e non dovrà quindi contenere parte copiate/plagiate da documenti presenti in rete e/o essere stato elaborato con sistemi evoluti di generazione automatica di testo.

Programma esteso

PARTE GENERALE
Lineamenti di storia del libro, delle tecniche di stampa e dell’industria editoriale

La prima parte del corso sarà dedicata a un breve accenno alla storia del libro manoscritto, di cui si darà una rassegna sommaria, finalizzata a descrivere il panorama dell’editoria europea nell’epoca immediatamente precedente all’invenzione della stampa a caratteri mobili.
Alla storia della stampa moderna, sarà dedicata la maggior parte delle lezioni; si seguirà in parallelo lo sviluppo delle forme imprenditoriali (l’editoria) e tecnologiche (modi di produrre, riprodurre, stampare) e commerciali (l’evolversi del mercato e della distribuzione libraria).
L’evoluzione dei modi di fare editoria nel tempo, delle tecniche di produzione, dell’organizzazione delle imprese editoriali saranno costantemente messi in relazione con l’editoria contemporanea per mettere in evidenza come le moderne professioni editoriali derivino sostanzialmente da quei processi storici.

Argomenti:

1. Il libro: definizioni, morfologia, evoluzione.
2. Prima del libro stampato: libro manoscritto e nuove esigenze di diffusione della cultura: la corte e l’università.
3. Prima del libro stampato: dal rotolo, al codice, ai nuovi supporti di scrittura.
4. Nasce la stampa: le innovazioni di Gutenberg e il cambio di paradigma nella produzione dei libri.
5. L’età degli incunaboli: la prima maturità del libro e la nascita del moderno editore.
6. Il Cinquecento: la diffusione in Europa del nuovo mezzo tecnologico di produzione libraria e l’affermazione delle prime imprese editoriali. La censura e il declino dell’editoria del sud Europa. Nuovi argomenti per il libro: scienze naturali, geografia.; il libro illustrato.
7. Il Seicento: il panorama delle editorie nazionali; peso ed effetti della censura religiosa nella distribuzione e nello sviluppo delle case editrici. L’ascesa dell’editoria nel nord Europa: Olanda, Fiandre, Inghilterra. La difesa della libertà di stampa (Milton, Areopagitica).
8. La ricerca stilistica sui caratteri tipografici tra ’600 e ’700. Caslon, Baskerville, fiamminghi e olandesi.
9. Il Settecento: dibattito sulla libertà di stampa e il caso editoriale del secolo, l’Encyclopédie.
10. Protagonisti della tipografia tra Settecento e primo Ottocento: Didot e Bodoni. La prevalenza degli aspetti formali e l’estetica neoclassica applicata all’editoria. La standardizzazione internazionale delle unità di misura tipografiche.
11. La prima metà dell’Ottocento: l’età dei grandi mutamenti tecnologici (la litografia, la produzione industriale della carta, il nuovo torchio.), l’industrializzazione sistematica nella produzione libraria (e giornalistica) e i nuovi modelli distributivi.
12. La seconda metà dell’Ottocento: la moderna impresa editoriale e l’editoria di massa. L’evoluzione della composizione (Linotype e Monotype).
13. Il primo Novecento in Italia: editori, società e potere.
14. Le rivoluzioni tecnologiche e i mutamenti dei paradigmi della produzione industriale: dalla tecnologia del piombo al desktop publishing al libro elettronico.
15. Conclusioni e mappa riassuntiva dei concetti presentati nel corso. Uno sguardo ai (possibili) sviluppi dell’editoria nel prossimo futuro.


PARTE MONOGRAFICA

Alla parte generale del corso sarà affiancato un breve approfondimento monografico:
30 casi raccontano l’editoria moderna e contemporanea
In questa sezione del corso vengono presentate 30 “vicende editoriali”, scelte nell’arco temporale che va dal 1901 al 2023, dunque dall’inizio del secolo della modernità fino all’oggi.
Questi 30 casi sono presentati come momenti particolarmente significativi per ciò che hanno rappresentato nello sviluppo dell’editoria recente. Si va da storie di case editrici (a titolo di esempio: Einaudi, Mondadori.) all’ingresso di nuove tecnologie (la fotocomposizione, il desk-top-publishing.) al persistere della censura in età moderna (la “condanna” di Salman Rushdie, la “riscrittura” dei libri di Roald Dahl.) fino a casi editoriali emblematici di un modo nuovo di fare editoria (i Gialli Mondadori, i tascabili Penguin.).

Bibliografia

Per la parte generale:
- Storia della stampa e dell’editoria (Dispensa a cura del docente, ediz. 2023).
- LUDOVICA BRAIDA, Stampa e cultura in Europa, Roma-Bari, Laterza, 2000.
- BERTOLO, CHERUBINI, INGLESE, MIGLIO, Breve storia della scrittura e del libro, Roma, Carocci, 2004, limitatamente al capitolo 1, pp. 36 e al capitolo 3, pp. 85-115.

Per la parte monografica:
- ALBERTO CONFORTI, 30 casi raccontano l’editoria moderna e contemporanea (In corso di pubblicazione: dettagli più specifici verranno forniti prima dell’inizio del corso).

Altri materiali saranno distribuiti nel corso delle lezioni e caricati sul sito del Corso.

Metodi didattici

L'insegnamento è costituito da lezioni frontali ciascuna supportata da una specifica proiezione di diapositive in Power Point. A seguito di quanto discusso alle lezioni saranno distribuiti (e resi disponibili sulla piattaforma del corso) materiali didattici relativi ai singoli argomenti.

Modalità verifica apprendimento

L’esame è orale e verterà sui temi trattati nel corso e presentati nella bibliografia d’esame.
Tipologie di domande e indagini differenti valuteranno il grado di apprendimento raggiunto dagli studenti, secondo le indicazioni dei descrittori di Dublino.
Verranno quindi valutate:
- La conoscenza e la capacità di comprensione della storia del libro dalle origini al Novecento.
- La conoscenza e la capacità di comprensione applicate: capacità di applicare le conoscenze acquisite per una lettura critica dello sviluppo dell’editoria come industria culturale.
- L’autonomia di giudizio nella raccolta e interpretazione di fonti, la capacità di confrontare le posizioni storiografiche presentate nella bibliografia d’esame attraverso l’applicazione di approcci metodologici adeguati.
- L’abilità comunicative nel presentare, argomentare e sostenere in un colloquio orale i concetti teorici e le conoscenze storiche acquisite.
- La capacità di apprendere, valutando criticamente il proprio percorso formativo al fine di migliorare conoscenze, capacità e competenze.

La valutazione della breve relazione obbligatoria indicata più sopra costituirà una delle componenti della votazione finale.

Altre informazioni

Durante lo svolgimento del corso il martedì, dalle ore 16:30, nello studio 43, via d’Azeglio, 2° piano, previo appuntamento via mail all’indirizzo alberto.conforti@unipr.it. Ricevimenti online, via Teams, saranno disponibili nel corso di tutto l’anno accademico previo richiesta mail.