STORIA COMPARATA DELL'EDUCAZIONE
cod. 1006051

Anno accademico 2023/24
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
- Luana SALVARANI
Settore scientifico disciplinare
Storia della pedagogia (M-PED/02)
Field
Discipline pedagogiche e metodologico-didattiche
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere i lineamenti storici del periodo studiato e le istituzioni educative principali, con la capacità di interconnettere i due aspetti.

Applicare conoscenza e capacità di comprensione: comprendere e saper esporre passi da alcuni testi del periodo studiato, interpretandoli con strumenti di indagine storico-comparativa.

Autonomia di giudizio: saper formulare opinioni argomentate sui temi pedagogici trattati nei testi studiati, andando oltre i luoghi comuni sulle culture e prassi educative del passato; è l'obiettivo trasversale principale del corso.

Abilità comunicative: capacità di esporre le tappe essenziali del proprio percorso di studio dei testi con linguaggio corretto e circostanziato.

Capacità di apprendere: essere in grado di riflettere criticamente sulle proprie conoscenze, nelle modalità rese possibili dai propri talenti individuali.

Prerequisiti

Nessuno.

Contenuti dell'insegnamento

Titolo del corso: Autorità e virtù nel pensiero educativo: alcuni studi di caso

Il corso si prefigge di indagare il nesso tra il concetto di autorità (nelle sue diverse accezioni) e la definizione di virtù come obiettivo dell'educazione, comparando alcuni esempi da opere molto influenti nella storia dell'educazione.

Scopo del corso è favorire la riflessione autonoma sui testi e la messa a punto di una piccola ricerca originale contestualizzando storicamente uno dei testi in programma.

Programma esteso

Vedi alla voce "Contenuti dell'insegnamento".

Bibliografia

BIBLIOGRAFIA
Il programma si compone di un saggio per la lettura autonoma, da acquistare, e di una serie di testi, tutti disponibili gratuitamente sul web.
Le parti da studiare, quando non ancora indicate, verrranno comunicate durante il corso.

SAGGIO:
Marc Bloch, Apologia della storia, Einaudi, qualsiasi ristampa.
ATTENZIONE: libro moderno in commercio, non sono consentite fotocopie.

TESTI:
Platone, La Repubblica (IV sec. a. C.), libri da 4 a 7 (qualsiasi edizione)

Plutarco, dai Moralia (I sec. d. C.):
- Come educare i figli (De liberis educandis)
- Se si possa insegnare la virtù (An virtus doceri possit)
- La virtù etica (De virtute morali)
Materiali su Elly

Matteo Palmieri, La vita civile (1430-1440); edizione Bettoni 1830
https://books.google.it/books?id=pgit2s5jpg8C
Da studiare: libro primo

Silvio Antoniano, Tre libri dell'educatione christiana de' figlioli (1584)
https://books.google.it/books?id=rkhXAAAAcAAJ
Da studiare: introduzione Ai padri di famiglia, Libro terzo: capitoli da 1 a 8, da 26 a 33, da 55 a 65.

John Locke, Della educazione dei fanciulli [Some thoughts concerning education, 1693], trad. italiana del 1751:
https://books.google.it/books?id=ynfY0Dy9e_cC
Da studiare: tomo primo, capitoli da II a V e da VIII a XI; tomo secondo, capitoli da XX a XXII.

Immanuel Kant, Risposta alla domanda: Che cos'è l'illuminismo? (5 dicembre 1783)
disponibile al link https://btfp.sp.unipi.it/dida/kant_7/ar01s04.xhtml

Metodi didattici

Lezione frontale; lettura commentata di testi; dibattito ed esercitazioni su testi campione.

Modalità verifica apprendimento

Il colloquio d'esame potrà svolgersi, a scelta dello studente:
- tramite lettura di passi dai testi in programma, scelti dal docente, che dovranno essere commentati e contestualizzati dallo studente;
- tramite presentazione da parte dello studente di una relazione di 15-20 minuti, eventualmente accompagnata da una presentazione powerpoint. La presentazione dovrà comunque contenere passi dalle fonti citati direttamente e analizzati; in caso contrario, il docente potrà verificare l'effettiva lettura integrale dei testi con domande aggiuntive.

Nel caso di studenti con DSA, la prova di lettura-comprensione del testo potrà essere svolta con la sola lettura mentale e con tempi scelti dallo studente; lo studente sarà libero di avvalersi di mappe, schemi e ausili.
In caso di disabilità, se richiesto dallo studente attraverso il servizio Eli-che, il programma e le modalità di esame verranno personalizzate.

Nel corso del colloquio verranno accertate:
- La capacità di esporre in modo chiaro, con lessico appropriato, caratteristiche, contenuti e collocazione storica di testi pedagogici in prospettiva comparativa;
- La capacità di articolare il confronto tra culture pedagogiche diverse, basando le proprie osservazioni su precise conoscenze attinte dai testi;
- Il raggiungimento di una relativa autonomia di giudizio rispetto ai luoghi comuni sulle culture e prassi educative del passato, o in alternativa la disponibilità a giudicare criticamente le proposte della cultura pedagogica contemporanea tramite un confronto sempre vivo con la storia della disciplina.

- La soglia di sufficienza è definita dalla presenza di entrambi questi parametri:
a. Effettiva lettura integrale dei testi studiati, conoscendone l'inquadramento storico-cronologico essenziale;
b. Messa in opera di un percorso di ricerca/riflessione individuale sul testi, con elaborazione di proposte critiche personali.

Altre informazioni

ATTENZIONE: per questo insegnamento non sono validi i programmi dell'insegnamento omonimo precedentemente offerto in triennale.