STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA
cod. 04402

Anno accademico 2024/25
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Orsola RIGNANI
Settore scientifico disciplinare
Storia della filosofia (M-FIL/06)
Ambito
Discipline filosofiche, psicologiche, sociologiche e antropologiche
Tipologia attività formativa
Base
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Attraverso il corso gli studenti matureranno le
loro capacità di giudizio critico, informato e autonomo, nonché le loro
capacità di comunicazione e di apprendimento permanente. In particolare,
gli studenti svilupperanno le seguenti
conoscenze e capacità di comprensione (1° Descrittore di Dublino):
conoscenza di autori e/o temi del pensiero
storico-filosofico-antropologico contemporaneo; capacità di comprensione di temi del pensiero storico-filosofico-antropologico contemporaneo; conoscenza iniziale delle
terminologie e degli approcci filosofici necessari per l'analisi
delle problematiche storico-filosofico-antropologico contemporanee;
conoscenza iniziale dei dibattiti in ambito storico-filosofico-antropologico contemporaneo. Inoltre, gli studenti svilupperanno
le seguenti capacità di applicazione delle conoscenze acquisite (2°
Descrittore di Dublino): saranno in grado di esprimersi in forma chiara, con corretta utilizzazione dei testi della filosofia contemporanea; saranno in
grado di applicare le conoscenze acquisite in ambiti interdisciplinari;
saranno in grado di contestualizzare un concetto e/o una posizione filosofica;
saranno in grado di elaborare una visione inter-disciplinare delle tematiche oggetto di studio.
Infine, gli studenti svilupperanno le seguenti
capacità di giudizio, comunicazione e apprendimento continuo (3°-4°-5°
Descrittore di Dublino): saranno in grado di approcciare criticamente un tema filosofico; saranno in grado di elaborare criticamente una posizione filosofica e/o un argomento; sapranno valutare i
concetti nelle loro relazioni, anche in senso inter-disciplinare; saranno in grado di sapere come seguire la genesi di un problema e/o di un dibattito; saranno in grado di comunicare oralmente le
proprie conoscenze in forma chiara e completa; sapranno ricostruire il proprio percorso di apprendimento e le capacità e
conoscenze acquisite.

Prerequisiti

Nessuno

Contenuti dell'insegnamento

Titolo del corso: "Prospettive antropologico-filosofiche, etiche ed educative di un 'nuovo' umanesimo"
Il corso, lungo il filo delle suggestioni di Michel Serres, propone una riflessione storico-critica sulle prospettive antropologico-filosofiche, etiche ed educative nelle e per quali va prendendo forma un 'nuovo' umanesimo non antropocentrico, non umanista e non dualista.

Programma esteso

Un ‘nuovo’ umanesimo non antropocentrico, non umanista, non dualista va prendendo forma per e nell’ambito di ‘nuove’ prospettive filosofico-etico-educative. Il Corso si propone una focalizzazione storico-critica di questo ‘cambiamento’ seguendo specificamente il filo rosso delle suggestioni di Michel Serres.

Bibliografia

1) M. Serres, "Non è un mondo per vecchi. Perché i ragazzi rivoluzionano il sapere", Bollati Boringhieri, Torino, 2013;
2) M. Serres, "Contro i bei tempi andati", Bollati-Boringhieri, Torino, 2018;
3) M. Serres, "Morale per disobbedienti", Bollati-Boringhieri, Torino, 2019;
4) O. Rignani, "Emergenze 'post-umaniste' dell'umano. Prove di analisi storico-comparativa dal presente al passato e ritorno", Mimesis, Milano, 2014 (fino a p. 42)

Metodi didattici

Lezioni con approccio interattivo e problematico

Modalità verifica apprendimento

Le conoscenze e le capacità di comprensione e applicazione delle
conoscenze acquisite saranno verificate attraverso un esame finale orale.
Durata media dell'esame circa 10 min. La tipologia delle domande è
determinata dagli aspetti della preparazione e della formazione dello
studente che si intendono verificare.
In particolare, l'esame orale mira a verificare: 1) il grado di
approfondimento delle conoscenze; 2) la capacità di
comprensione dei testi.
Il voto finale (scala 0-30) è la risultante dell'esame orale.
L'esame orale sarà valutato considerando tre parametri: 1) coerenza e accuratezza espositiva; 2) capacità di ragionamento critico e autonomia
di giudizio; 3) capacità di comprensione e analisi di una tematica.
L'esame è superato se si raggiunge il voto minimo di 18/30.
Il voto finale sarà assegnato secondo la seguente tabella: 30 e lode:
eccellente; conoscenze solide ed estese delle tematiche studiate,
eccellenti capacità espressive, capacità di comprensione ed analisi di concetti e/o argomenti; 30: ottimo; conoscenze complete e adeguate, capacità di
analisi/elaborazione ottima, capacità di espressione corretta e ottimamente articolata;
27-29: molto buono; conoscenze più che soddisfacenti, capacità di analisi/elaborazione adeguata e capacità di espressione essenzialmente corretta e strutturata;
24-26: buono; conoscenze buone ma non complete, capacità di analisi/elaborazione soddisfacente e capacità di espressione non sempre corretta. 21-23:
discreto; conoscenze discrete anche se superficiali, capacità di analisi/elaborazione talvolta non soddisfacente e/o capacità di espressione talvolta non
appropriata; 18-20: sufficiente; conoscenze accettabili ma molto
superficiali, capacità di analisi/elaborazione poco soddisfacente, capacità di
espressione spesso non appropriata; 0-17: insufficiente; la preparazione
presenta gravi lacune dal punto di vista dei contenuti, mancanza di
chiarezza nell'esposizione, incapacità di comprendere e analizzare temi/argomenti.

Altre informazioni

Le tematiche del pensiero storico-filosofico-antropologico contemporaneo possono essere autonomamente e facoltativamente approfondite attraverso la consultazione del seguente manuale: M. Marianelli-L. Mauro-M. Moschini-G. D'Anna (a cura di), "Anima, corpo, relazioni. Storia della filosofia da una prospettiva antropologica", Città Nuova, Roma 2022, vol. 3.