STORIA DELLA LETTERATURA POPOLARE E GIOVANILE
cod. 1008643

Anno accademico 2023/24
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
- Luana SALVARANI
Settore scientifico disciplinare
Storia della pedagogia (M-PED/02)
Field
Discipline pedagogiche e metodologico-didattiche
Tipologia attività formativa
Base
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere i lineamenti storici del periodo studiato, riflettere sul concetto di utenza popolare e giovanile nel contesto e le caratteristiche dei testi che ne derivano.
Applicare conoscenza e capacità di comprensione: comprendere e saper esporre passi da alcuni testi del periodo studiato, interpretandoli con semplici strumenti di indagine pedagogico-letteraria, e saper ragionare sulle possibili applicazioni didattiche dei testi.
Autonomia di giudizio: saper formulare opinioni argomentate sui temi trattati nei testi studiati, andando oltre le più comuni aspettative sulle caratteristiche "necessarie" di un testo letterario pensato per un pubblico popolare o giovanile; è l'obiettivo trasversale principale del corso.
Abilità comunicative: capacità di esporre le tappe essenziali del proprio percorso di studio dei testi con linguaggio corretto e circostanziato anche se aspecifico.
Capacità di apprendere: essere in grado di riflettere criticamente sulle proprie conoscenze, con le modalità rese possibili dai propri talenti individuali.

Prerequisiti

Nessuno.

Contenuti dell'insegnamento

Irregolari. Fuorilegge, pirati e trasgressivi nella letteratura popolare e per ragazzi tra Otto e Novecento

Il corso si propone di analizzare gli intenti educativi di un vasto filone di letteratura (classica o di consumo) che pone al centro personaggi irregolari e disobbedienti di vario tipo. Contando sull'attrazione suscitata sui lettori da questi personaggi, tale letteratura può proporre un messaggio pedagogico preciso, o educare attraverso gli strumenti più indiretti e raffinati dell'avventura e dell'indagine psicologica.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Bibliografia:

Eugenio Rontini, I briganti celebri italiani. Narrazioni storiche, Firenze 1885
https://books.google.it/books?id=3pNAAQAAMAAJ

Letture per l'esame: Prefazione; Ghino di Tacco; Michele Pezza detto Fra Diavolo; Francatrippa; Antonio Gasperoni; Luigi Vampa; Conclusioni, più un altro capitolo a scelta.

Mark Twain, Huckleberry Finn, 1884
(qualsiasi edizione, purché integrale)

Pietro Thouar, Nuovi racconti offerti alla gioventù italiana, 1842, II parte: "L'industria campestre" e "Il celibe facoltoso" (pp. 361-371)
https://books.google.it/books?id=Xtd2PrgufjYC

Pietro Thouar, Racconti pei giovanetti, 1852: "Il primo viaggio di un giovinetto" (pp. 348-424)
https://books.google.it/books?id=zqrWJjgmk5kC

Pietro Thouar, Racconti per fanciulli, 1857, tre racconti a scelta.
https://books.google.it/books?id=p3opWzGe1gsC

Un romanzo a scelta tra:
Robert L. Stevenson, L'isola del tesoro, 1883
(qualsiasi edizione, purché integrale)
e
Emilio Salgari, I corsari delle Bermude, 1909
https://it.wikisource.org/wiki/I_corsari_delle_Bermude


Un romanzo o biografia a scelta di autore contemporaneo (circa dal 1980 in poi) coerente con il tema del corso.

Metodi didattici

Lezione frontale; lettura commentata di testi; dibattito ed esercitazioni su testi campione.
La modalità (in presenza, a distanza o mista) seguirà le indicazioni di Ateneo, anche in relazione alla situazione sanitaria.

Modalità verifica apprendimento

La verifica finale consisterà in un colloquio orale in tre/quattro fasi:
- lettura di un breve passo, scelto dal docente, di uno dei testi in programma;
- spiegazione del testo letto, inquadramento essenziale e commento da parte dello studente, libero o agevolato da domande-guida;
- se utile, lettura di un altro passo;
- breve discussione sui temi principali dei testi in programma con sollecitazioni ad esprimere opinioni e riflessioni personali.

Nel caso di studenti con DSA, la prova di lettura-comprensione del testo potrà essere svolta con la sola lettura mentale e con tempi scelti dallo studente; nelle due parti successive lo studente sarà libero di avvalersi di mappe, schemi e ausili.
In caso di disabilità, se richiesto dallo studente, il programma e le modalità di esame verranno personalizzate.

Nel corso del colloquio verranno accertate:
- La capacità di orientarsi nei testi narrativi proposti, conoscendone i contenuti e le dinamiche espressive, formulando ipotesi sulle scelte pedagogiche operate dagli autori;
- La conoscenza della collocazione storica dei testi, tramite domande inserite nel contesto della presentazione proposta dallo studente;
- Il raggiungimento di una relativa autonomia di giudizio rispetto alle più comuni aspettative sulle caratteristiche "necessarie" di un testo letterario destinato a un pubblico popolare o giovanile (a partire dall'età scolare), o in alternativa la disponibilità a giudicare criticamente le proposte dell'editoria per ragazzi tramite la consapevolezza delle differenti prassi di lettura e fruizione del testo giovanile nel passato.

- La soglia di sufficienza è definita dalla presenza di entrambi questi parametri:
a. Effettiva lettura integrale dei testi proposti e possesso delle coordinate storiche della loro composizione;
b. Messa in opera di un percorso di riflessione individuale sui testi.

Altre informazioni

- - -