GLOBALIZATION AND BUSINESS DYNAMICS
cod. 1009305

Anno accademico 2023/24
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Luciano MAFFI
Settore scientifico disciplinare
Storia economica (SECS-P/12)
Ambito
Economico
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
42 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Alla fine del corso ci si attende che lo studente:
- sia in grado di comprendere i processi economici, organizzativi, sociali e politico-normativi che hanno portato all’evoluzione dell’impresa dall’800 a oggi;
- riesca ad applicare quanto appreso per comprendere le dinamiche di contesto che condizionano lo sviluppo e la diffusione delle imprese;
- sia in grado di valutare l’efficacia delle forme organizzative d’impresa e sviluppare un’analisi critica dei processi innovativi che investono direttamente e indirettamente l’attività imprenditoriale;
- disponga di un patrimonio di conoscenze utili per rapportarsi a dirigenti aziendali e soggetti istituzionali di regolazione riguardo ai percorsi di sviluppo e diffusione delle imprese;
- venga stimolato nelle sue capacità di apprendimento sperimentando un metodo didattico variegato.

Prerequisiti

Nessuno.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso ricostruisce le linee evolutive dell’impresa nel mondo occidentale dalla rivoluzione industriale ai giorni nostri.
Il primo modulo si focalizzerà sull’interazione tra aspetti storici e teorici, seguendo il percorso di singoli temi quali: la teoria dell’impresa, le dimensioni e le forme dell’impresa, il management e la governance d’impresa, la relazione tra impresa pubblica e privata. La prospettiva analitica adottata sarà di tipo comparativo con particolare riferimento al caso statunitense.
Il secondo modulo sarà dedicato al caso italiano dal secondo Ottocento agli anni del “miracolo economico”, delineandone i mutamenti strutturali e organizzativi e valutando il contributo apportato dal settore industriale allo sviluppo economico del Paese. Le linee interpretative proposte suggeriranno altresì come nel caso italiano le piccole imprese abbiano svolto un ruolo centrale in questo processo.

Programma esteso

Bibliografia

1. P. A. Toninelli, Storia d’impresa, 2° edizione, Il Mulino, 2012.

2. SLIDES delle lezioni messe a disposizione dal docente sul portale ELLY

3. V. Castronovo, Storia economica d’Italia. Dall’Ottocento al 2020, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2021, Nuova edizione rivista e ampliata, limitatamente ai paragrafi indicati:

-I, Alla periferia dell'Europa (pp. 28-39, 40-47, 47-55, 55-58), i paragrafi: I nodi della finanza pubblica e della politica liberista; Una lunga depressione e la conversione al protezionismo; Un’industria per la nazione; Il risanamento del sistema bancario;

-II, Il decollo industriale (pp. 82-92, 92-96, 96-100, 112-118, 118-122), i paragrafi: I fattori dell’industrializzazione italiana; Il ruolo dello Stato e l’opera di Giolitti; Il capitalismo delle grandi famiglie; Il salvataggio della siderurgia; I conti pubblici e quelli economici;

-III, Gli effetti della guerra (pp. 153-157, 157-160, 164-170, 170-172), i paragrafi: L’organizzazione della macchina bellica; Le fortune dell’industria pesante; Le difficoltà della riconversione postbellica; La scalata alle banche;

-IV, Il ventennio fascista (pp. 193-198, 198-204, 204-210, 214-219, 219-227, 227-233, 238-243, 259-263), i paragrafi: Dalla recessione alla ripresa; La stabilizzazione monetaria; La battaglia del grano e la bonifica integrale; Il grande crollo; L'eclisse della banca mista; Lo Stato imprenditore; Il binomio autarchia e imperialismo; Lo sfacelo dell'economia di guerra;

-V, Una società industriale (pp. 274-283, 299-306, 308-316, 321-323, 323-331, 331-336, 336-344, 344-346, 346-355, 355-359), i paragrafi: Lo scenario internazionale del dopoguerra; La strategia vincente di Einaudi; Le riforme dei governi centristi; L'adesione al Mercato Comune Europeo; Il miracolo economico; Mano pubblica e mano privata; Un modello di sviluppo a due facce; Le <<cattedrali>> nel deserto; I nuovi indirizzi del centro-sinistra; La controversa esperienza della programmazione;

-VI, Una difficile modernizzazione (pp. 380-388, 389-393, 394-399, 399-402, 402-408, 409-411, 412-414, 418-425, 425-429, 429-433, 433-436, 436-440, 440-444), i paragrafi: L'autunno caldo; Fra ristagno e inflazione; Le cifre in rosso della grande industria; I successi delle piccole imprese; Le tre Italie; La <<marcia dei quarantamila>>; Quinta potenza industriale; I dilemmi del sistema finanziario; L’Italia e l’integrazione europea; La fine dell’intervento straordinario per il Sud; Il fardello di un elevato debito pubblico; L’epilogo della prima Repubblica; Una dura prova d’esame.


-VII, Le sfide e le ipoteche del sistema Paese (454-456, 456-461, 461-465, 471-477, 481-486, 487-491, 491-497, 498-505, 505-509, 509-516) i paragrafi: L'agognato ingresso nell'Euro; Tanti problemi strutturali in un quadro politico incerto; Gli assilli dei Gruppi più blasonati; Fra anomalie e criticità; Le ripercussioni del crac di Wall Street; Un frangente estremamente grave; La rigorosa terapia di Bruxelles; Un sentiero stretto e arduo; Il provvidenziale “scudo antispread” della BCE; L’Italia e i nodi politici dell’Europa.

Metodi didattici

Durante le lezioni le problematiche della storia d’impresa saranno discusse sperimentando impostazioni di analisi che combinano aspetti teorici e storici. Le lezioni frontali saranno affiancate da momenti di discussione collettiva, dalla modalità didattica della flipped classroom ed anche da esercitazioni individuali e di gruppo.

Le attività didattiche saranno condotte privilegiando quindi modalità di apprendimento attivo, con lezioni frontali contraddistinte da un elevato connotato pratico. Gli studenti frequentanti hanno la possibilità di svolgere un lavoro di gruppo, al fine di poter applicare immediatamente le conoscenze acquisite; a tal fine vengono assegnati agli studenti dei paper accademici già nel corso della prima settimana di lezione. Lo svolgimento del lavoro di gruppo è facoltativo.

Acquisizione delle conoscenze: lezioni frontali
Acquisizione della capacità di applicare le conoscenze: seminari, svolgimento facoltativo del lavoro di gruppo.
Acquisizione dell’autonomia di giudizio: durante il corso gli studenti verranno stimolati a individuare gli aspetti critici della storia d’impresa, anche tramite la possibilità di svolgere un lavoro di gruppo.
I materiali didattici utilizzati durante le lezioni sono caricati su Elly con frequenza settimanale.
Per scaricare le slides è necessaria l’iscrizione al corso on line.
Le slides utilizzate vengono considerate parte integrante del materiale didattico. Si ricorda agli studenti non frequentanti di controllare il materiale didattico disponibile e le indicazioni fornite dalla docente tramite la piattaforma Elly.

Modalità verifica apprendimento

Esame scritto strutturato in 2 domande a risposta aperta senza poter consultare libri, slides e materiali digitali.
Una domanda sarà relativa al libro di Toninelli e l'altra al libro di Castronovo.
Entrambe le parti valgono 15 punti.
Il tempo concesso per l'esame scritto è di 90 minuti (45 minuti a domanda).

La conoscenza e la comprensione saranno verificate analizzando entrambe le risposte.
La capacità di applicare conoscenza e comprensione sarà verificata analizzando le risposte date alle sezioni dedicate ai casi storici applicati.
Le abilità di apprendimento e la capacità di formulare giudizi saranno verificate analizzando le risposte date alla parte generale delle domande.
Le competenze comunicative e la capacità di usare un linguaggio tecnico appropriato saranno verificate analizzando i termini adottati nelle risposte e la propensione a chiarirne il significato.

La lode verrà assegnata a quegli studenti particolarmente meritevoli che, oltre ad avere rispettato i requisiti necessari per ottenere la valutazione piena, nello svolgimento della prova abbiano complessivamente dimostrato un’apprezzabile conoscenza sistematica dell’argomento,
un’ottima capacità di applicare le conoscenze acquisite allo specifico problema in oggetto, una rilevante autonomia di giudizio, nonché una cura particolare nella stesura formale dell’elaborato.


Gli studenti frequentanti possono dividere l'esame in due parti:
la prima verificherà le conoscenze relative al libro di Toninelli e alcuni approfondimenti svolti durante le lezioni, attraverso un esame scritto composto da una domanda aperta, con 45 minuti di esame; la seconda parte dell'esame consisterà in un lavoro di gruppo su un caso aziendale con una presentazione in aula, a partire dalla seconda settimana di lezioni. Entrambe le parti valgono 15 punti.

I risultati finali dell’esame sono pubblicati su Esse3.

Altre informazioni

Eventuali materiali integrativi e attività aggiuntive saranno comunicati all’inizio del corso e pubblicati sul sito Elly del corso.

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -