PETROGRAFIA I
cod. 1007834

Anno accademico 2024/25
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Teresa TRUA
Settore scientifico disciplinare
Petrologia e petrografia (GEO/07)
Ambito
Ambito mineralogico-petrografico-geochimico
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
62 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Modulo dell'insegnamento integrato: PETROGRAFIA

Obiettivi formativi

Al termine dell’attività di laboratorio, gli studenti saranno capaci di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione in maniera da
identificare i tre gruppi principali tipi di rocce (ignee, metamorfiche, sedimentarie) che affiorano sulla superficie terrestre mediante osservazione di campioni macroscopici di rocce e delle rispettive sezioni sottili.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Attività di laboratorio.
1) Metodi di base usati per la descrizione e l’identificazione di campioni macroscopici di rocce (rocce ignee, metamorfiche e sedimentarie) rappresentativi di litologie presenti nella crosta e nel mantello terrestri.
2) Metodi di ottica mineralogica impiegati per l’identificazione in sezioni sottile dei minerali che costituiscono le rocce (magmatiche, metamorfiche e sedimentarie) mediante osservazione al microscopio a luce polarizzata.
3) Classificazione delle rocce magmatiche, metamorfiche e sedimentarie secondo criteri mineralogici e tessiturali utilizzati negli schemi classificativi proposti dall’International Union of Geological Sciences.

Programma esteso

Cos’è una roccia.
Come si identificano i minerali presenti in una
roccia.
I tre tipi di rocce (ignee sedimentarie e metamorfiche) che formano la crosta ed il mantello terrestri.
I minerali delle rocce osservati al microscopio a luce polarizzata: quarzo; feldspati; feldspatoidi; olivine; pirosseni; anfiboli; miche; granato; i polimorfi Al2SiO5; staurolite; cordierite; epidoti; i minerali accessori e di alterazione.
Tessiture delle rocce ignee e metamorfiche.
La classificazione dell’International Union of Geological Sciences (IUGS) delle rocce ignee intrusive basata sul contenuto dei minerali determinato mediante analisi modale della roccia.
La classificazione dell’International Union of Geological Sciences (IUGS) delle rocce ignee effusive basata sul contenuto della somma degli alcali verso il contenuto in silice della roccia.
La classificazione dell’International Union of Geological Sciences (IUGS) delle rocce metamorfiche basata sulle zone e sulle facies metamorfiche.
La classificazione delle rocce sedimentarie (cenni).

Bibliografia

Klein C., Philpotts A. (2017), EARTH MATERIALS: introduction to mineralogy and petrology, 2nd edition. Cambridge University Press

Klein C., Philpotts A. (2018), Mineralogia e petrografia (edizione italiana). Zanichelli

A. Peccerillo & D. Perugini (2003). Introduzione alla Petrografia ottica. Morlacchi Ed., Perugia

Metodi didattici

I 12 crediti di questo insegnamento ammontano ad un totale di 120 ore, così distribuite: 80 ore di laboratorio e 40 ore di lezione frontale. Nella parte di laboratorio lo studente esegue esercizi sul riconoscimento macroscopico dei campioni rocce ed un intenso allenamento sull’uso del microscopio; una valutazione formativa informale sarà fatta mediante discussioni durante ciascuna lezione, al fine di controllare quanto gli studenti abbiano compreso. Il grado di apprendimento degli studenti sarà verificato mediante valutazioni scritte periodiche. Il docente usa files in PowerPoint per illustrare in aula gli argomenti trattati. I files in PowerPoint ed altro materiale didattico (articoli scientifici, esercizi e link a siti di
interesse petrografico) verranno messi a disposizione degli studenti sul
portale Elly. Il materiale didattico sarà aggiornato periodicamente durante lo
svolgimento del corso. Per scaricare le slide è necessaria l’iscrizione al corso on line. Le slide non sono sostitutive del corso o dei libri di testo ma vengono considerate parte integrante del materiale didattico. Si ricorda agli studenti frequentanti e non frequentanti di controllare il materiale didattico disponibile e varie altre indicazioni fornite dal docente tramite la piattaforma Elly.

Modalità verifica apprendimento

L’esame è composto di una parte scritta ed una parte orale.
Nella parte scritta, lo studente descrive la paragenesi (assemblaggio di minerali) e la tessitura di 3 sezioni sottili di rocce (1 di roccia ignea intrusiva; 1 di roccia ignea effusiva; 1 di roccia metamorfica) usando il microscopio e le sue modalità di utilizzo; quindi, utilizzando le informazioni petrografiche ottenute, lo studente classifica la roccia. Le prove scritte saranno svolte anche durante il corso. Il punteggio minimo per superare la prova scritta è 18/30. Dopo aver superato la prova scritta, lo studente sostiene la parte orale dell’esame.

Altre informazioni

Gli obiettivi e le finalità del corso sono stati associati agli "Indicatori di Dublino" (ID) di seguito elencati:
-Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding);
-Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge
and understanding);
-Autonomia di giudizio (making judgments);
-Abilità comunicative (communication skills);
-Capacità di apprendere (learning skills).

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Istruzione di qualità

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E.  segreteria.scienze@unipr.it

Servizio per la qualità della didattica

T. +39 0521 905613

E. didattica.scvsa@unipr.it

Manager della didattica:
Sig.ra Gabriella Cavalli

T. +39 0521 906087

E.  gabriella.cavalli@unipr.it 

 

Presidente del corso di studio

Prof. Alessandro Chelli

E. alessandro.chelli@unipr.it

Presidente Vicaria

Prof.ssa Teresa Trua 

E: teresa.trua@unipr.it

 

Delegato orientamento in ingresso

Prof.ssa Paola Monegatti

E. paola.monegatti@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof.ssa Emma Petrella

Eemma.petrella@unipr.it