METODOLOGIE E DETERMINAZIONI QUANTITATIVE D'AZIENDA
cod. 1009331

Anno accademico 2024/25
3° anno di corso - Primo semestre
Docente
Luca FORNACIARI
Settore scientifico disciplinare
Economia aziendale (SECS-P/07)
Ambito
Aziendale
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
49 ore
di attività frontali
7 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Il corso si propone di sviluppare due temi:
1) le operazioni straordinarie d’azienda;
2) le analisi di bilancio.
I due temi formano lo studente del corso di laurea in Economia e Management (CV CLEA) in merito ad aspetti molto significativi dell’attività ordinaria e straordinaria d’azienda. Con il tema delle operazioni straordinarie lo studente acquisisce competenze per avere un ruolo rilevante in una serie di operazioni (cessioni, conferimenti, fusioni, scissioni, trasformazioni, liquidazioni) che sempre più spesso interessano la vita delle aziende, a seguito del crescente dinamismo che interessa i sistemi economici nazionali e internazionali. Con il tema delle analisi di bilancio lo studente acquisisce conoscenze su uno strumento essenziale per apprezzare l’economicità e le condizioni di equilibrio economico, finanziario e patrimoniale delle aziende, anche a supporto delle operazioni straordinarie d’impresa.

a. Conoscenza e capacità di comprensione: il corso permette allo
studente di acquisire competenze sulle operazioni straordinarie d’azienda
(acquisizioni, conferimenti, fusioni, liquidazioni, scissioni) e sulle analisi
delle informazioni di bilancio per fini interni o esterni alla gestione
aziendale.
b. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente, al
termine del corso, dovrebbe essere in grado di utilizzare con efficacia i
due insiemi di strumenti (operazioni straordinarie e analisi di bilancio) sia
nell’ambito dell’attività professionale (libero professionista o dipendente
d’azienda) sia come portatore di interessi istituzionali nei confronti delle
aziende.
c. Autonomia di giudizio: lo studente, con le conoscenze acquisite,
dovrebbe poter apprezzare con autonomia di giudizio le condizioni di
equilibro economico, finanziario e patrimoniale delle aziende ed essere in grado di offrire efficienti servizi di supporto alla realizzazione delle
operazioni straordinarie d’azienda.
d. Abilità comunicative: lo studente, con le conoscenze acquisite,
dovrebbe essere in grado di comunicare con i vertici delle aziende e gli
specialisti interni interessati alle operazioni straordinarie e alle analisi di
bilancio in qualità di consulente esterno ovvero con i colleghi d’azienda,
se componente dei gruppi di lavoro costituiti per realizzare operazioni
straordinarie e le analisi di bilancio.
e. Capacità di apprendere: i contenuti del corso, con strumenti di
didattica attiva, fanno maturare capacità di apprendere.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Il corso è articolato in due parti:
1) analisi di bilancio per indici e flussi in cui si approfondiscono:
a) la riclassificazione degli schemi di stato patrimoniale e conto economico
b) la solidità, liquidità e redditività dell’azienda
c) l'analisi del rendiconto finanziario e lo studio dei flussi finanziari
2) Le operazioni straordinarie e la configurazione del capitale d’impresa in cui si approfondiscono:
a) il conferimento e la cessione d’azienda
b) la fusione e la scissione
c) l'affitto d'azienda
d) la trasformazione
e) la liquidazione volontaria.

Programma esteso

1. La riclassificazione degli schemi di stato patrimoniale e conto economico
2. L’analisi per indici: solidità, liquidità e redditività dell’azienda
3. L'analisi del rendiconto finanziario e lo studio dei flussi finanziari
4. Le operazioni straordinarie e la configurazione del capitale d’impresa
5. Il conferimento e la cessione d’azienda
6. La fusione e la scissione
7. L'affitto d'azienda
8. La trasformazione
9. La liquidazione volontaria

Bibliografia

Fornaciari L., Todaro D. L, Profili contabili e fiscali delle operazioni straordinarie, Gippichelli, Torino, 2022 (in corso di pubblicazione).

C. Teodori, "Analisi di bilancio. Finalità, caratteristiche, interpretazione", IV ed., 2022 (settembre 2022), Giappichelli Editore, Torino.

Materiale di studio (disponibile sulla pagina web dell'insegnamento e presso l’ufficio fotocopie del Dipartimento di scienze economiche e aziendali).

Metodi didattici

Acquisizione delle conoscenze: lezioni frontali
Acquisizione delle capacità di applicare le metodologie di analisi: esercitazioni e lavori di gruppo
Acquisizione dell'autonomia di giudizio: le esemplificazioni stimoleranno la capacità di valutazione critica delle potenzialità e dei limiti dei diversi percorsi metodologici
Acquisizione delle capacità di apprendimento: le esemplificazioni presenteranno situazioni problematiche e stimoleranno a focalizzare le criticità e a proporre soluzioni adeguate
Acquisizione del linguaggio tecnico: durante l'insegnamento verrà illustrato il significato dei termini comunemente usati in ambito aziendale

Modalità verifica apprendimento

La verifica dell'apprendimento è effettuata con una prova scritta con due domande e due esercizi specifici sulle modalità di costruzione del rendiconto finanziario, sull'analisi di bilancio e sulle operazioni straordinarie. Le domande hanno un peso pari a 5/30 ognuna mentre gli esercizi hanno un peso pari a 10/30 ognuno. Le domande hanno l'obiettivo di misurare il livello di conoscenze acquisite, la capacità di comunicazione, l'adeguatezza nell'utilizzo del linguaggio tecnico e l'autonomia di giudizio; gli esercizi si propongono di misurare le capacità applicative delle conoscenze.
Durante l'esame gli studenti potranno utilizzare solo la calcolatrice.
I risultati della prova scritta saranno pubblicati sul portale ESSE3 e gli studenti potranno visionare gli esiti, previo appuntamento con il docente.

Per i frequentanti e in merito alla parte relativa all'analisi di bilancio, verrà organizzato un lavoro d'aula in cui lo studente potrà analizzare i bilanci di una società e presentarne i risultati in aula. Tale lavoro verrà valorizzato e consentirà di sostenere l'esame solo sulla seconda parte del corso.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.economia@unipr.it

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
rag. Giuseppina Troiano
T. +39 0521 902296
E. servizio didattica.sea@unipr.it
E. del manager giuseppina.troiano@unipr.it

Presidente del corso di studio

prof.ssa Katia Furlotti
E. katia.furlotti@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

prof.ssa Donata Tania Vergura
E. donatatania.vergura@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

prof.ssa Chiara Panari
E. chiara.panari@unipr.it

Docenti tutor

prof.ssa Maria Grazia Cardinali
E. mariagrazia.cardinali@unipr.it
prof. Gino Gandolfi
E. gino.gandolfi@unipr.it
prof. Alberto Grandi
E. alberto.grandi@unipr.it
prof. Fabio Landini
E. fabio.landini@unipr.it
prof.ssa Tatiana Mazza
E. tatiana.mazza@unipr.it
prof. Marco Riani
E. marco.riani@unipr.it

Delegati Erasmus

prof. Simone Fanelli
E. simone.fanelli@unipr.it
prof.ssa Cristina Zerbini
E. cristina.zerbini@unipr.it
prof. Vincenzo Dall'Aglio
E. vincenzo.dallaglio@unipr.it

Responsabile assicurazione qualità

prof.ssa Doriana Cucinelli
E. doriana.cucinelli@unipr.it

Tirocini formativi

E. tirocini@unipr.it