LEARNING IN ACTION - IDONEITA'
cod. 1007385

Anno accademico 2022/23
1° anno di corso - Secondo semestre
Docenti
Settore scientifico disciplinare
Economia degli intermediari finanziari (SECS-P/11)
Ambito
A scelta dello studente
Tipologia attività formativa
A scelta dello studente
42 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Modulo 1:
L’insegnamento si propone di approfondire gli elementi principali del diritto commerciale nonché gli aspetti basilari della contabilità generale e del bilancio.

In particolare gli studenti acquisiranno le capacità e competenze per identificare i problemi ed assumere scelte appropriate in tale ambito.

Al termine del corso gli studenti avranno acquisito:
a. le conoscenze di base necessarie per declinare e comprendere la caratterizzazione giuridica e contabile delle diverse realtà aziendali.
b. la capacità di applicare metodologie di determinazione quantitativa per la predisposizione di report contabili.
c. le competenze che gli consentiranno di costruire, leggere criticamente e interpretare il bilancio di esercizio.
d. buoni abilità comunicative in materia di diritto societario, contabilità generale e bilancio.
e. l’apprendimento dei metodi di lavoro per la gestione amministrativa e giuridica d'azienda, sapendo valutare criticamente, con autonomia di giudizio, il grado di aderenza dei documenti alla normativa contabile e giuridica.

Modulo 2:
L’insegnamento si propone di approfondire la conoscenza dei criteri e delle metodologie per l’analisi dell’impresa, acquisendo capacità di individuazione dei problemi e capacità di proposizione di scelte adeguate nella gestione delle aziende.
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito:
a. le conoscenze di base necessarie per declinare e comprendere, nelle sue diverse accezioni, il concetto di gestione finanziaria d’impresa;
b. la capacità di applicare metodologie per l’analisi delle performance finanziaria dell’impresa;
c. la capacità di applicare le conoscenze al fine di pianificare e monitorare i percorsi di crescita aziendale valutandone criticamente e con autonomia di giudizio la sostenibilità finanziaria;
d. abilità comunicative in materia di gestione d’impresa, analisi finanziaria dei bilanci e dei piani aziendali;
e. l’apprendimento dei metodi di lavoro per la gestione aziendale e per valutare criticamente, con autonomia di giudizio, il grado di stabilità finanziaria potenziale delle imprese.

Modulo 3:
L’insegnamento si propone di approfondire la conoscenza dei criteri e delle metodologie per lo sviluppo di un piano di marketing acquisendo capacità di individuazione dei problemi e capacità di proposizione di scelte adeguate.
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito: a. le conoscenze di base nel campo del marketing, maturando una padronanza dei concetti applicativi; b. la capacità di applicare gli strumenti metodologici più appropriati per analizzare i diversi contesti in cui l’azienda si trova a operare; c. la capacità di applicare le conoscenze al fine di individuare possibili soluzioni operative e di assumere decisioni strategiche a fronte di variegate problematiche di marketing; d. abilità comunicative su specifiche problematiche di marketing; e. l’apprendimento dei metodi di lavoro per la valutazione critica e operativa delle problematiche di marketing.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Il Corso è suddiviso in 3 Moduli.

Modulo 1:
• Le diverse tipologie di società commerciali.
• La costituzione dell'azienda: statuto e atto costitutivo.
• La governance nelle società per azioni.
• La contabilità generale.
• La partita doppia: a) conti economici e conti patrimoniali; b) le scritture di gestione: acquisti, vendite, operazioni di finanziamento e gestione del personale; c) Scritture di assestamento e rettifica.
• La predisposizione del bilancio di esercizio.

Modulo 2:
• L’analisi del bilancio dal punto di vista finanziario: la riclassificazione del bilancio, gli indici di bilancio, l’analisi della dinamica finanziaria.
• L’analisi finanziaria previsionale: piani finanziari e redazione del bilancio previsionale.
• Gli strumenti di pagamento.
• Gli strumenti di finanziamento.

Modulo 3:
• Lo sviluppo di un piano di marketing
• L’analisi SWOT
• La segmentazione del mercato
• Le leve del Marketing Mix
• Il ruolo delle emozioni

Programma esteso

- - -

Bibliografia

I materiali saranno resi disponibili on line sul portale elly consultando le pagine dei rispettivi docenti di Modulo.

Metodi didattici

• Acquisizione delle conoscenze: lezioni frontali (in presenza o in streaming) e materiali (slide e video lezioni) resi disponibili sulla piattaforma Elly.
• Acquisizione della capacità di applicare le metodologie di analisi: esercitazioni e discussioni di casi reali.
• Acquisizione dell’autonomia di giudizio: i laboratori didattici stimoleranno la capacità di valutazione critica delle potenzialità e dei limiti dei diversi percorsi metodologici.
• Acquisizione delle capacità di apprendimento: i laboratori didattici presenteranno situazioni problematiche e stimoleranno a focalizzare le criticità e a proporre soluzioni adeguate.
• Acquisizione del linguaggio tecnico: durante l’insegnamento verrà illustrato il significato dei termini comunemente usati nella gestione d’impresa.

Modalità verifica apprendimento

Esame scritto in presenza.
Ciascuna prova scritta sarà costituita da 30 domande multiple choice, in cui 10 domande saranno volte ad approfondire i contenuti del primo modulo, in cui 10 domande saranno volte ad approfondire i contenuti del secondo modulo, in cui 10 domande saranno volte ad approfondire i contenuti del terzo modulo.
La valutazione avverrà in trentesimi, e l'idoneità verrà acquisita al raggiungimento di un esito almeno pari a 18/30. I risultati saranno trasmessi agli studenti mediante la procedura informatizzata in essere presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali.
Il tempo a disposizione per il completamento della prova sarà di 30 minuti.

L’acquisizione della capacità di comunicare con lessico tecnico appropriato sarà accertata attraverso 6 domande multiple choice.
L’acquisizione di conoscenze di base in materia di istituzioni, metodologie, teorie e concetti sarà accertata con 9 domande multiple choice.
L’acquisizione di capacità di applicazione di metodologie di analisi sarà accertata attraverso 6 domande multiple choice.
L’acquisizione delle capacità di apprendimento e di autonomia di giudizio saranno valutate con 9 domande multiple choice.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -