ISTITUZIONI DI MICROECONOMIA
Partizione: Cognomi A-D

Anno accademico 2022/23
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Jacopo CANELLO
Settore scientifico disciplinare
Economia politica (SECS-P/01)
Ambito
Ambito aggregato per crediti di sede
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
70 ore
di attività frontali
10 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Questo modulo di insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni fondamentali relative alla teoria microeconomica (mercato, consumatori, impresa) e la comprensione delle differenze fondamentali fra le principali forme di mercato (concorrenza perfetta, monopolio e oligopolio). Al termine del corso, ci si attende che lo studente: a) conosca e sappia comprendere e spiegare i principali concetti ed avvenimenti di carattere economico associati alle decisioni individuali, in particolare, i concetti quali l’equilibrio di mercato, le scelte del consumatore, l’andamento dei prezzi di mercato e dei costi delle imprese, il funzionamento del mercato concorrenziale, i meccanismi dei mercati monopolistici; b) sia capace di applicare le conoscenze acquisite, in particolare sia in grado esprimere una valutazione relativa ad avvenimenti e/o situazioni legate al sistema economico e alle scelte di consumatori e imprese; c) abbia sviluppato autonomia di giudizio in merito a possibili discussioni e riflessioni su questioni economiche (concetti, definizioni, implicazioni) nel corso di dialoghi con operatori professionali e/o con operatori del settore pubblico;d) abbia maturato abilità comunicative economiche che consentano di trasmettere con efficacia I contenuti associati alle tematiche della microeconomia nel dialogo con operatori professionali e/o con operatori del settore pubblico; e) abbia sviluppato ulteriori capacità per continuare ad apprendere gli sviluppi delle tecniche di analisi della microeconomia (facendo riferimento alle formulazioni matematiche di base e ai grafici corrispondenti ai principali modelli della teoria) funzionali al miglioramento delle proprie competenze professionali e del proprio percorso di carriera.

Prerequisiti


Nessuno

Contenuti dell'insegnamento

Nella prima parte del corso gli argomenti trattati a lezione sono:1.Introduzione allo studio della microeconomia. 2.Domanda e offerta.3.Analisi del comportamento del consumatore.4.Domanda individuale e domanda di mercato.
Nella seconda parte del corso gli argomenti trattati a lezione sono:1.Analisi della produzione. I costi di produzione.2.Impresa in concorrenza perfetta.3.Monopolio e potere di mercato.4.Oligopolio

Programma esteso

1) Domanda e offerta. Questo modulo trattata gli argomenti relativi ai Capitoli 1 (Pensare da economisti) e 2 (La domanda e l’offerta) del libro.
2) Il consumatore. Questo modulo trattata gli argomenti relativi al Capitolo 3 (La scelta razionale del consumatore) del libro.
3) Domanda individuale e di mercato. Questo modulo trattata gli argomenti relativi al Capitolo 4 (La domanda individuale e la domanda di mercato) del libro.
4) La scelta razionale del consumatore e la scelta intertemporale. Questo modulo trattata gli argomenti relativi al Capitolo 5 (Le applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda) del libro.
5) Imprese e produzione. Questo modulo trattata gli argomenti relativi al Capitolo 9 (La produzione) del libro.
6) I costi. Questo modulo trattata gli argomenti relativi al Capitolo 10 (I costi) del libro.
7) La concorrenza perfetta. Questo modulo trattata gli argomenti relativi al Capitolo 11 (La concorrenza perfetta) del libro. Gli argomenti trattati a lezione e negli esercizi sono relativi ai paragrafi 11.1-11.14, mentre il paragrafo 11.15 è lasciato alla lettura opzionale degli studenti.
8) Il monopolio. Questo modulo trattata gli argomenti relativi al Capitolo 12 (Il monopolio) del libro. Il paragrafo 12.9.6 è lasciato alla lettura (opzionale) degli studenti.
9) Oligopolio e teoria dei giochi. Questo modulo trattata gli argomenti relativi al Capitolo 13 (La concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi). I paragrafi considerati sono 13.4, 13.5, 13.6. Sono lasciati alla lettura (opzionale) degli studenti paragrafi 13.1 (concorrenza monopolistica), 13.2 e 13.3.

Bibliografia

"ISTITUZIONI DI MICROECONOMIA 4a edizione"-Progetto CREATE Education, Docenti: Jacopo Canello-Fabio Landini-Andrea Lasagni, Edizioni McGraw Hill Education, 2021. ISBN 978-13-077-6967-8. Sono inoltre rese disponibili le slides utilizzate a supporto delle esercitazioni, che verranno caricate con cadenza settimanale sulla piattaforma Elly. Per scaricare le slides è necessaria l’iscrizione al corso online sul portale ELLY 2022. Per un’efficace preparazione dell’esame è fondamentale l’utilizzo e lo studio del testo di riferimento aggiornato; le slide sono utilizzate solo come supporto per la didattica e non sostituiscono in alcun caso il libro di testo.

Metodi didattici

Acquisizione delle conoscenze: lezioni frontali
Acquisizione della capacità di applicare le metodologie di analisi: esercitazioni
Acquisizione dell’autonomia di giudizio: esercitazioni
Il corso è organizzato in 9 moduli didattici più una lezione introduttiva ed una conclusiva. Ciascun modulo comprende 4 ore di lezione e 2 ore di esercitazioni.
Acquisizione delle capacità di apprendimento: le lezioni frontali e le esercitazioni presenteranno situazioni problematiche e stimoleranno a focalizzare l’attenzione sui meccanismi di analisi teorica dei problemi, oltre a proporre le soluzioni identificate. Acquisizione del linguaggio tecnico: durante il corso verrà illustrato il significato dei termini comunemente usati in microeconomia. Le lezioni favoriranno il confronto dialogico con l’aula volto a favorire la discussione anche critica dei temi presi in esame. Durante le esercitazioni l’allievo sarà esposto a raccolte di esercizi atti a svilupparne la capacità di applicare le conoscenze teoriche discusse durante le lezioni a problemi pratici. Per ciascun esercizio saranno fornite e illustrate le tracce di svolgimento e incoraggiata la risoluzione autonoma da parte degli studenti anche in piccoli gruppi. In un secondo momento l’esercizio sarà svolto alla lavagna dal docente.
Si ricorda agli studenti non frequentanti di controllare il materiale didattico disponibile e le indicazioni fornite dal docente tramite la piattaforma Elly. Il docente è disponibile durante il suo orario di ricevimento studenti per chiarimenti sulle lezioni ed esercitazioni.

Modalità verifica apprendimento

1) Percorso innovativo. La verifica sommativa degli apprendimenti prevede 2 prove di esame in forma scritta (durata 60 minuti), che fanno riferimento ai contenuti delle parti 1 e 2 del corso. L’accesso al percorso innovativo è riservato agli studenti che hanno utilizzato in modo efficace le risorse per l’auto-valutazione sulla piattaforma Elly. In particolare, possono accedere al percorso innovativo solo gli studenti con un punteggio pari a 7/10 in ciascuno dei test di auto-valutazione MICRO_01, MICRO_02 e MICRO_03. 1a) Prova1: -le conoscenze e la capacità di comprensione verranno accertate con 4 quesiti a risposta multipla sui concetti di base e che complessivamente hanno il valore di 8 punti; -le capacità di applicare le conoscenze verranno accertate con esercizi e domande a risposta aperta che complessivamente hanno il valore di 24 punti; -la capacita di apprendimento e l’autonomia di giudizio verranno valutate esaminando le modalità di risoluzione degli esercizi espresse da ciascun studente nella prova di verifica. - la capacità di comunicare con linguaggio tecnico appropriato verrà valutata attraverso l’analisi delle espressioni e delle definizioni utilizzate dallo studente nelle domande a risposta aperta. - il punteggio finale della prima prova di verifica è dato dalla somma dei punteggi assegnati. La soglia della sufficienza è fissata pari al valore di 18.I risultati della prima prova di verifica sono pubblicati sulla piattaforma Elly e gli studenti possono visionare gli esiti delle prove, previo appuntamento con il docente. 1b) Prova2: l’accesso alla Prova2 è limitato agli studenti che hanno ottenuto un punteggio pari o superiore al valore di 18 nella Prova1. - le conoscenze e la capacità di comprensione verranno accertate con modalità simili a quelle della prima prova di verifica; - le capacità di applicare le conoscenze verranno accertate con modalità simili a quelle della prima prova di verifica;- la capacita di apprendimento e l’autonomia di giudizio verranno valutate con modalità simili a quelle della prima prova di verifica;- la capacità di comunicare con linguaggio tecnico appropriato verrà valutata con modalità simili a quelle della Prova1; - il punteggio finale della seconda prova di verifica è dato dalla somma dei punteggi assegnati. La soglia della sufficienza è fissata pari a 18. I risultati della Prova2 di verifica saranno pubblicati sulla piattaforma Elly e gli studenti potranno visionare gli esiti delle prove, previo appuntamento con il docente. L’esito finale della prova di esame è la media aritmetica semplice delle valutazioni ottenute nelle due prove di verifica. Gli studenti che raggiungono punti 32 in entrambe le prove conseguono anche la lode. 2) Percorso tradizionale. Esame scritto (durata 90 minuti) su tutti contenuti del corso. - le conoscenze e la capacità di comprensione: 4 quesiti a risposta multipla = 8 punti; le capacità di applicare le conoscenze : esercizi e domande a risposta aperta = 24 punti; - la capacita di apprendimento e l’autonomia di giudizio verranno valutate esaminando le modalità di risoluzione degli esercizi espresse da ciascun studente nella prova di verifica. - la capacità di comunicare con linguaggio tecnico appropriato verrà valutata attraverso l’analisi delle espressioni e delle definizioni utilizzate dallo studente nelle domande a risposta aperta. - il punteggio finale è dato dalla somma dei punteggi. La soglia della sufficienza è fissata pari a 18. Gli studenti con punti 32 conseguono anche la lode. I risultati della prova scritta saranno pubblicati sul portale ESSE3 e gli studenti potranno visionare gli esiti delle prove, previo appuntamento con il docente. Durante la prova scritta non è consentita la consultazione di alcun materiale didattico o dispositivo elettronico, ad eccezione della calcolatrice.

Altre informazioni

Alcune videoregistrazioni delle lezioni, insieme ad altro materiale e contenuti audio-video equivalente, predisposto a cura del docente, saranno rese disponibili sulla pagina Elly del corso al termine delle lezioni in calendario.

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -