ELEMENTI DI PATOLOGIA GENERALE
cod. 1004800

Anno accademico 2023/24
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Benedetta PASSERI
Settore scientifico disciplinare
Patologia generale e anatomia patologica veterinaria (VET/03)
Ambito
Discipline della sanità animale
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
47 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Il corso consente allo studente di acquisire conoscenze sulle cause, i meccanismi patogenetici e le modificazioni morfologiche indotte dai fenomeni regressivi e infiammatori che più frequentemente colpiscono gli animali domestici in produzione zootecnica. La didattica è erogata allo studente in un semestre attraverso lezioni frontali con la proiezione di presentazioni powerpoint ed esercitazioni pratiche nel laboratorio di istopatologia (preparazione e colorazione di strisci di sangue di animali in produzione zootecnica ed osservazione al microscopio) e nella sala necroscopica (osservazione di organi e visceri di animali in produzione zootecnica con lesioni regressive e/o infiammatorie e modalità di raccolta di campioni tissutali da inviare al laboratorio). D1 -CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE
Al termine dell’ attività formativa lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le conoscenze e la capacità di comprendere le cause e i meccanismi patogenetici del danno e della morte cellulare, di conoscere le modificazioni strutturali che caratterizzano l’infiammazione acuta e cronica, conoscere l’evoluzione dei processi patologici e delle risposte difensive dell'organismo. Avere conoscenze di base sulle malattie genetiche, carenziali e multifattoriali degli animali in allevamento zootecnico.
D2- CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE E CAPACITA' DI APPRENDIMENTO Al termine dell’attività formativa lo studente dovrà dimostrare di saper applicare le conoscenze della patologia generale al fine di poter caratterizzare i processi patologici elementari, nell'ambito di un contesto di tessuto e di organo . Avere conoscenze di base sulle malattie genetiche, carenziali e multifattoriali degli animali in allevamento zootecnico.
D3- Autonomia di Giudizio
lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di: conoscere e interpretare le manifestazioni che identificano uno stato di malattia.
D4- ABILITÀ COMUNICATIVE lo studente dovrà essere in grado di esprimere le conoscenze acquisite con un linguaggio scientifico corretto, sintetico e semplice.
D5 - CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di consultare e comprendere autonomamente testi scientifici ed eseguire ricerche bibliografiche su specifici argomenti

Prerequisiti

Si consigliano conoscenze di anatomia, biochimica e fisiologia. Per sostenere l'esame di profitto non sono richieste propedeuticità

Contenuti dell'insegnamento

I contenuti riguardano gli aspetti morfologici e molecolari degli adattamenti della crescita e del differenziamento cellulare, il danno e la morte cellulare, gli accumuli intracellulari; le cause e le modificazioni strutturali in corso di infiammazione acuta , i mediatori chimici e le manifestazioni sistemiche dell’infiammazione acuta con particolare riferimento alla febbre; cause e caratteristiche morfologiche dell’infiammazione cronica; la riparazione tissutale. Patologie ambientali e nutrizionali degli animali in produzioni zootecniche, le malattie genetiche, degenerative e infiammatorie del muscolo scheletrico del bovino, suino ed equino. Cenni sulle tecniche citologiche e istologiche nello studio delle modificazioni morfologiche cellulari e tissutali, metodi di campionamento di tessuti per indagini di laboratorio.

Programma esteso

Cause di malattia, Danno cellulare reversibile ed irreversibile, Adattamenti cellulari : Atrofia, ipertrofia, iperplasia e metaplasia: definizione, patogenesi e aspetti morfologici. Degenerazioni cellulari . Steatosi epatica: patogenesi ed eziologia della steatosi epatica nelle diverse specie zootecniche, ruolo del fegato nel metabolismo lipidico. Necrosi: cause, aspetto morfologico. Apoptosi: aspetto morfologico, differenze con la necrosi. Adattamenti cellulari : Atrofia, ipertrofia, iperplasia e metaplasia: definizione, patogenesi e aspetti morfologici. Infiammazione: definizione e caratteristiche generali, Infiammazione acuta: modificazioni di circolo, meccanismi di aumento della permeabilità vasale e mediatori chimici (istamina, serotonina, enzimi proteolitici, sistema complemento, sistema chinine, metaboliti dell'acido arachidonico, ossido nitrico, citochine). Chemiotassi e molecole chemiotattiche. Attivazione dei leucociti. Fagocitosi. Meccanismi di digestione cellulare ossigeno dipendenti ed ossigeno indipendenti. Cellule dell’infiammazione acuta: granulociti neutrofili, eosinofili, basofili; monociti-macrofagi, linfociti. Tipi di essudato e segni sistemici dell'infiammazione.
Infiammazione cronica e riparazione delle lesioni. Infiammazione granulomatosa: cellule dell’infiammazione granulomatosa. Malattie dietetico-carenziali degli animali in produzione zootecnica. Micotossicosi. Patologie muscolari del bovino, suino, equino

Bibliografia

Le presentazioni in Power Point proiettate durante il corso sono fornite dal docente agli studenti e costituiscono il materiale didattico principale da integrare con i testi consigliati
G.M PONTIERI : Patologia generale e Fisiopatologia generale (per i corsi di laurea in professioni sanitarie), II edizione, Piccin.
•McGavin M.D., Zachary J.F.: Patologia generale Veterinaria, 4th ed., 2008 Elsevier Masson – Milano.

Metodi didattici

Lezioni teoriche (didattica frontale 39 ore) in aula con videoproiezione di presentazioni Power Point; l’attività pratica (8 ore) sarà svolta nel laboratorio di istopatologia e nella sala necroscopica suddividendo gli studenti in gruppi.

Modalità verifica apprendimento

La verifica dei risultati di apprendimento attesi viene effettuata attraverso un esame scritto o orale (a scelta dello studente) 1) ESAME ORALE: vengono poste cinque domande sui principali argomenti trattati nelle lezioni frontali. Il voto finale dipende dalla valutazione globale delle risposte alle cinque domande.
2) ESAME SCRITTO: 5 domande aperte sui principali argomenti presentati durante il corso, da svolgere in 1 ora di tempo; ogni domanda vale 6 punti. I risultati della prova scritta sono comunicati allo studente entro 7 giorni dalla prova.

Altre informazioni

Il docente è disponibile a fornire delucidazioni e chiarimenti agli studenti al termine della lezione o per la preparazione dell'esame previo accordo via-email

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Giulia Branca
+39 0521 902601
mail del servizio didvet@unipr.it
mail del manager giulia.branca@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof.  Claudio Cipolat Gotet
claudio.cipolatgotet@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

Prof. Federico Righi
federico.righi@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof. Alberto Sabbioni
alberto.sabbioni@unipr.it

Delegati Erasmus

Prof. Federico Righi
federico.righi@unipr.it

Responsabile assicurazione qualità

Prof. Mattia Iotti 
mattia.iotti@unipr.it

Tirocini formativi

Prof. Alberto Sabbioni
alberto.sabbioni@unipr.it