Modalità di iscrizione e scadenze

Il Corso di Laurea  in Scienze Zootecniche e Tecnologie delle Produzioni Animali è a numero programmato locale.

Per l'anno accademico 2023/24 potranno immatricolarsi 188 studenti, di cui 3 extracomunitari.

L'accesso sarà garantito in base all’ordine cronologico di prenotazione con valorizzazione del merito attraverso il voto di maturità.

Per le  procedure di immatricolazione clicca qui

REQUISITI DI ACCESSO

L'ammissione al corso di laurea richiede un diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.

CONOSCENZE RICHIESTE
Per l'iscrizione al corso di laurea e necessario il possesso di un'adeguata preparazione iniziale, generalmente fornita da quasi tutti i percorsi formativi secondari, comprendente la conoscenza dei principi di matematica, fisica, biologia e chimica generale.

VERIFICA DELLE CONOSCENZE
Lo studente, già immatricolato, dovrà comunque sostenere obbligatoriamente un test di valutazione, al fine di individuare eventuali debiti formativi. Tale test verterà su argomenti di biologia, chimica, fisica e matematica e si svolgerà in data da definire, di norma entro la seconda settimana di attività didattica.

OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI
L'esito negativo della prova di verifica delle conoscenze comporta l'attribuzione di un obbligo formativo aggiuntivo (OFA) che dovrà essere assolto durante il primo anno di corso. Gli OFA saranno colmati con l'aiuto di docenti appositamente individuati secondo le modalità dagli stessi definite.

Modalità di ammissione

Il corso è ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell'Art. 2 della legge 264/1999, in relazione a parametri, quali i posti nelle aule, l'utilizzazione di posti-studio personalizzati, l'obbligo di tirocinio didattico presso strutture diverse dall'Ateneo, le attrezzature e i laboratori scientifici per la didattica, il personale docente, il personale tecnico e i servizi di assistenza e Tutorato. Il numero è deliberato di anno in anno dagli Organi accademici competenti, previa valutazione delle risorse di docenza, strutturali e strumentali disponibili per l'organizzazione, la gestione e il funzionamento del corso. Per l'anno accademico 2023/24 il numero è di 188 posti, compresi tre riservati a studenti extracomunitari residenti all'estero. L'ammissione non prevede alcun test di selezione e l'iscrizione sarà effettuata in base all'ordine cronologico di presentazione delle domande di immatricolazione, con peso pari all'80%. Per l'anno accademico 2023/24 è previsto un ulteriore criterio, cioè la valorizzazione del merito mediante il voto di maturità, con peso pari al 20%.
Il titolo di studio che consente l'accesso è un diploma di scuola secondaria di secondo grado o altro titolo acquisito all'estero e riconosciuto idoneo.
È prevista una valutazione della preparazione iniziale (OFA, obblighi formativi aggiuntivi) degli studenti immatricolati nelle materie di base (biologia, matematica, fisica, chimica). La verifica delle conoscenze di base verrà svolta dopo l'inizio delle lezioni (di norma entro la seconda settimana di lezione) e gli studenti con debito saranno tenuti a frequentare i recuperi organizzati nell'ambito dell'Ateneo (progetto IDEA) o dai singoli docenti delle suddette materie. Prima dell'accesso agli esami di profitto i docenti valuteranno il recupero del debito.