BIOLOGIA ANIMALE E VEGETALE
cod. 16964

Anno accademico 2022/23
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente responsabile dell'insegnamento
VALSECCHI Paola Maria
insegnamento integrato
12 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Insegnamento strutturato nei seguenti moduli:

Obiettivi formativi

Modulo di Zoologia
Conoscenza e capacità di comprensione: Gli studenti saranno in grado di acquisire e sviluppare le conoscenze di base relative ai meccanismi evolutivi. Conoscenza dei vari sistemi e delle loro funzioni, acquisizione e riconoscimento delle principali specie di vertebrati e invertebrati attraverso l’uso di chiavi sistematiche specifiche.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Gli studenti saranno in grado di acquisire e sviluppare le conoscenze di base della zoologia e comprendere i rapporti e le relazioni tra le popolazioni animali sia negli ambienti naturali che negli allevamenti intensivi. Acquisiranno la capacità di analizzare la biodiversità e di valutare anche tematiche di interesse globale connesse con i cambiamenti, climatici, l’invasione di specie aliene, lo sfruttamento delle risorse.
Autonomia di giudizio: Gli studenti del corso acquisiscono un’autonomia di giudizio nella valutazione ed interpretazione dei dati sperimentali e nell’impostazione di strategie di applicazione delle tecnologie di monitoraggio e protezione degli animali sia in ambiente naturale che in cattività.
Abilità comunicative: Gli studenti saranno in grado esporre con chiarezza e proprietà di linguaggio le competenze acquisite, impiegando una bibliografia utile per comunicare conoscenze specifiche.
Capacità di apprendimento:
Gli studenti si renderanno capaci di reperire informazioni dalla letteratura zoologica internazionale, utilizzando banche dati ed altri strumenti disponibili in rete, di comprenderla e di trasmetterla. L’acquisizione di tali capacità li metterà in grado di aggiornare le proprie conoscenze e di affrontare in autonomia livelli successivi di apprendimento da sfruttare anche nella preparazione della prova finale.

Modulo di Botanica.
Il corso ha l’obiettivo di fornire allo studente conoscenze generali e particolari relative alla costituzione molecolare della cellula vegetale, nonché alla relativa organizzazione in tessuti ed organi ed al funzionamento degli stessi. Queste conoscenze garantiranno allo studente la capacità di comprendere, la funzione della pianta in termini ecologici e quale alimento per organismi eterotrofi. La partecipazione al corso garantirà allo studente anche le competenze di base per riconoscere descrivere le diverse specie vegetali di interesse agro-zootecnico e indicarne la modalità di sfruttamento.
Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti saranno in grado di acquisire e sviluppare le conoscenze di base relative alla biodiversità vegetale considerata come parte del processo evolutivo globale. Conoscenza delle strutture cellulari e tissutali, acquisizione e riconoscimento delle principali specie di piante attraverso l’uso di chiavi sistematiche specifiche. Conoscenza dei vari organi e delle loro funzioni.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione: gli studenti saranno in grado di acquisire e sviluppare le conoscenze di base della botanica, in modo da comprendere la relazione struttura-funzione e la connessione con l'ambiente sia naturali che agricolo. Acquisiranno la capacità di analizzare la biodiversità e di valutare anche tematiche di interesse globale connesse con i cambiamenti, climatici, l’invasione di specie aliene, lo sfruttamento delle risorse.
Autonomia di giudizio: gli studenti del corso acquisiscono un’autonomia di giudizio nella valutazione ed interpretazione dei dati sperimentali e nell’impostazione di strategie di applicazione delle tecnologie di sfruttamento e protezione delle specie vegetali di interesse zootecnico.
Abilità comunicative: gli studenti saranno in grado esporre con chiarezza e proprietà di linguaggio le competenze acquisite, impiegando una bibliografia utile per comunicare conoscenze specifiche.
Capacità di apprendimento: gli studenti si renderanno capaci di ampliare autonomamente le competenze acquisite durante il corso.

Prerequisiti

Conoscenze specifiche previste dal test d'ingresso Recupero debito formativo.

Contenuti dell'insegnamento

Le prime lezioni del Modulo di Zoologia riguardano argomenti di carattere generale, quali l’origine e l’evoluzione della vita sulla Terra. La seconda parte è rivolta allo studio della sistematica ed evoluzione dei taxa animali più importanti.
La terza parte è dedicata allo studio dei principi del comportamento animale ed alle basi dell’ecologia animale.
La prima parte del Modulo di Botanica riguarda lo studio dell’istologia e dalla anatomia dei vegetali, passando dalla organizzazione cellulare al livello di tessuto, poi di organo e infine dell’intera pianta.
La seconda parte vede la trattazione della fisiologia degli organismi vegetali, includendo lo studio dei processi di assorbimento, trasporto ed assimilazione dei nutrienti, nonché dei processi di fotosintesi e respirazione cellulare, con cenni relativi alla fisiologia dello stress ed alla produzione di metaboliti secondari.
La terza parte è rivolta allo studio della classificazione dei vegetali nonché alla descrizione di alcune specie vegetali erbacee di interesse agro-zootecnico.

Programma esteso

Origine della vita sulla Terra.
La vita: principi biologici e la scienza della zoologia. L’evoluzione della vita sulla Terra.
Storia e sviluppo della teoria dell’evoluzione. L’origine delle specie. Processi riproduttivi e tipi di riproduzione. Diversità della vita animale. Architettura degli animali. Omeostasi. Digestione e nutrizione. Respirazione e circolazione. Sistema nervoso. (Questi argomenti sono presentati da un punto di vista evolutivo). Classificazione e filogenesi. Protozoi, Poriferi, Cnidari, Platelminti, Nematodi, Anellidi, Molluschi. Artropodi. Cordati: Pesci. Anfibi. Rettili. Uccelli. Mammiferi.
Elementi di base del comportamento animale.
Concetto di etologia. Istinto e apprendimento.
I riflessi. Moduli fissi di attività. Condizionamento classico e strumentale.
Genetica del comportamento, evoluzione e domesticazione. Comportamento sociale e riproduttivo.
Comunicazione. Interazione uomo-animale.
Anomalie comportamentali, stress e benessere. Indicatori comportamentali del benessere animale.
Botanica:
ANATOMIA DELLE ANGIOSPERME
- Cellula vegetale
- Radice
- Il fusto
- La foglia
- Tessuti vegetali
- ciclo cellulare
- Monocotiledoni e Dicotiledoni
- Ciclo vitale delle Angiosperme: fiore, fecondazione, embriogenesi, seme, frutto.
- dormienza del seme e germinazione.

FISIOLOGIA VEGETALE
- BILANCIO IDRICO DELLA PIANTA
- L’acqua nel suolo
- Assorbimento dell’acqua dalle radici
- Trasporto dell’acqua attraverso lo xilema
- Movimento dell’acqua dalla foglia all’atmosfera
-Simplasto e apoplasto

- LA NUTRIZIONE MINERALE ED IL TRASPORTO DEI SOLUTI
- Nutrienti essenziali per le piante
- Suolo, radici e microbi
- Assorbimento degli elementi minerali del suolo
- Processi di trasporto di membrana
- Trasporto di ioni nelle radici

- LA FOTOSINTESI: fase luminosa
- Organizzazione dell’apparato foto sintetico
- Organizzazione dei sistemi antenna per l’assorbimento della luce
- Fasi della fotosintesi
- Meccanismi di trasporto degli elettroni
- Trasporto di protoni e sintesi di ATP nel cloroplasto
- Sintesi del glucosio

- LA FOTOSINTESI: fase oscura
- Il ciclo di Calvin
- Piante C3, C4 e CAM.
- Amido e saccarosio
- Regolazione dell’apparato fotosintetico

- TRASLOCAZIONE NEL FLOEMA
- Vie di traslocazione
- Modelli di traslocazione: dalle sorgenti ai pozzi
- Sostanze traslocate nel floema e velocità di spostamento
- Il modello del flusso da pressione per il trasporto del floema
- Caricamento e scaricamento del floema
- Distribuzione dei fotosintati: allocazione e ripartizione
- Il trasporto di molecole segnale

- RESPIRAZIONE E METABOLISMO LIPIDICO
- Glicolisi, Ciclo dell’acido citrico, Trasporto di elettroni mitocondriale e sintesi di ATP
- Metabolismo lipidico

- ASSIMILAZIONE DEI NUTRIENTI MINERALI
- Assimilazione del nitrato e dell’ammonio
- Assimilazione dello zolfo
- Assimilazione del fosfato
- Assimilazione dei cationi
- Assimilazione dell’ossigeno

- METABOLITI SECONDARI E DIFESE DELLE PIANTE
- Cutina, suberina e cere
- Metaboliti secondari: Terpeni, Composti fenolici, Composti contenenti azoto, VOCs
- Difese vegetali indotte contro gli insetti erbivori e contro i patogeni
- Funghi fitopatogeni e micotossine

-ORMONI VEGETALI
-struttura
-funzione
-ruolo nella morfogenesi
- tropismi

- PARETI CELLULARI: STRUTTURA, BIOGENESI ED ESPANSIONE
- Struttura e sintesi della pareti cellulari
- Modelli di espansione cellulare
- Velocità di allungamento cellulare
- Degradazione della parete e difese vegetali

- FISIOLOGIA DELLO STRESS
- Stress idrico, termico e salino
- Mancanza di ossigeno
- Stress da metalli pesanti

- SIMBIOSI:
-Licheni
-micorrize
-batteri azotofissatori

-SISTEMATICA
- Classificazione
- Tassonomia
- Divisioni del regno delle piante
- l'evoluzione delle piante vascolari
- Classificazione delle piante di interesse agrario

- CEREALI
- Frumento
- Grano duro
- Farro piccolo, farro medio e farro grande o spelta
- Orzo
- Segale
- Avena
- Triticale
- Mais
- Sorgo
- Riso
- Miglio e panico
- Grano saraceno


- PIANTE INDUSTRIALI
- Soia
- Colza
- Girasole
- Arachide
- Ricino
- Cartamo
- Sesamo
- Barbabietola da zucchero
- Tabacco
- Canapa
- Cotone
- Lino

- FORAGGERE

- Leguminose foraggere
- Erba medica
- Trifoglio pratense o violetto
- Trifoglio bianco
- Trifoglio alessandrino
- Trifoglio persiano
- Trifoglio ibrido
- Trifoglio incarnato
- Ginestrino
- Lupinella
- Sulla

- Graminacee foraggere

- Erba mazzolina
- Festuca arundinacea
- Loietto
- Bromo catartico
- Bromo inerme
- Festuca dei prati
- Festuca rossa
- Festuca ovina
- Consociazione fra leguminose e graminacee
- Piante da erbaio
- Pascoli
-DOMESTICAZIONE DELLE PIANTE E ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI:
-il processo di domesticazione
-esempi di piante ingegnerizzate
-cenni di applicazioni

Bibliografia

ZOOLOGIA:
Casiraghi et al. – Zoologia – ed. UTET 2019
Valsecchi – Attenti ai cani – Ed. Il Mulino 2020

BOTANICA:
Mauseth - parte generale. Idelson&Gnocchi, 2006

Kingsley.
Introduzione alla biologia vegetale.
McGraw-Hill, 2008

Rost, Barbour, Stocking, Murphy.
Biologia delle piante.
Trad. di Bertotti, Bevilacqua, rev. di A. Minelli
Zanichelli, 2008

Metodi didattici

Le lezioni frontali hanno lo scopo di illustrare i principi base della biologia animale e vegetale fornendo una traccia per l'approfondimento personale. Le lezioni frontali del modulo di Zoologia si svolgeranno con l'ausilio di slides in power point e di video per la parte del comportamento animale.
L’insegnamento del corso di Botanica prevede lo svolgimento di lezioni in modalità mista (lezioni frontali per studenti in presenza a contemporaneamente in diretta su piattaforma elettronica di ateneo; oppure, a seconda della contingenza sanitaria nazionale, in modalità a distanza) mediante l’ausilio di un supporto POWER POINT. È prevista l’esposizione di presentazioni arricchite di immagini, grafici e schemi che consentano la massima comprensione e la sintesi delle tematiche trattate.
Il materiale didattico sarà a disposizione degli studenti sulla piattaforma Elly.

Modalità verifica apprendimento

Zoologia: L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dal modulo prevede un esame scritto costituito da 20 domande a risposta multipla (1 punto per ogni risposta esatta) e 2 domande aperte (massimo di 5 punti a domanda per: chiarezza, sintesi, completezza, correttezza, pertinenza).
Lo scopo è di verificare le conoscenze generali e la capacità critica e di cogliere i collegamenti fra i vari argomenti affrontati a lezione.
Botanica:
L’accertamento dell’avvenuto raggiungimento degli obiettivi previsti dal corso prevede un esame orale. Mediante domande specifiche, verrà accertato se lo studente ha acquisito le conoscenze generali e particolari riguardanti i contenuti del corso, ha maturato la capacità di comprendere la funzione delle piante e possiede le competenze di base per riconoscere e descrivere le specie vegetali studiate.
Si provvederà alla valutazione dell'esposizione di un argomento a scelta dello studente, seguito da 5/6 domande aperte che copriranno buona parte degli argomenti trattati durante il corso.
Gli studenti con DSA, previa conferma della certificazione, avranno accesso alle modalità specifiche garantite dal decreto n° 17/2010.

Altre informazioni

Risultati dell’apprendimento.
Lo studente al termine del corso, utilizzando le conoscenze specifiche acquisite, dovrà dimostrare conoscenze e capacità di comprensione circa:
- meccanismi evolutivi alla base della vita sulla terra
- principi di genetica collegati alla variabilità animale e vegetale
- principi tassonomici alla base della classificazione animale e vegetale
- elementi di base di eco-etologia per la rilevazione e valutazione critica dello stato di benessere dell’animale.

Lo studente inoltre, applicando la conoscenza e la comprensione acquisite, dovrà essere in grado di rendersi autonomo nella soluzione dei quesiti che gli verranno posti.