Obiettivi formativi
Al termine del corso ci si attende che lo studente - la studentessa sia in grado di:
- conosce i principali elementi della ricerca empirica in educazione al fine del miglioramento dei contesti educativi e dello sviluppo professionale;
- conoscere i fondamenti metodologici della ricerca empirica in ambito educativo;
- conoscere le diverse fasi/momenti di una ricerca e la loro interconnessione;
- analizzare e condurre discussione intorno a articoli/rapporti di ricerche empiriche di tipo educativo;
- analizzare situazioni educative problematiche e ipotizzare adeguati percorsi di ricerca;
- comunicare a diverse tipologie di attori gli esiti intermedi e finali di una ricerca empirica di tipo educativo;
Prerequisiti
Iscrizione alla pagina Elly dell'insegnamento.
Bibliografia
Bibliografia essenziale
- Mortari L., Ghirotto L. (a cura di), Metodi per la ricerca educativa, Carocci, Roma 2019.
- Cardarello R., Antonietti M., Osservare per progettare, in Nigris E., Balconi B., Zecca L. (a cura di), Dalla progettazione alla valutazione didattica. Progettare, documentare e monitorare, Pearson Italia, Milano-Torino, 2019, pp. 179-206.
Un articolo a scelta tra quelli condivisi nella piattafroma Elly durante le lezioni seminariali.
Metodi didattici
Lezione frontale; partecipazione a seminari, lettura commentata di articoli e ricerche; dibattito ed esercitazioni su articoli e disegni di ricerca.
Modalità verifica apprendimento
L'accertamento degli apprendimenti sarà svolto attraverso una prova orale