LETTERATURA, FORMAZIONE E CULTURA VISUALE
cod. 1009417

Anno accademico 2022/23
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Corrado CONFALONIERI
Settore scientifico disciplinare
Letteratura italiana (L-FIL-LET/10)
Ambito
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
L’insegnamento consentirà agli studenti di acquisire conoscenze teoriche sulla cultura visuale, sulle modalità di relazione tra parole e immagini oltre che sulla strategie narrative dei testi letterari e dei loro adattamenti in prospettiva intersemiotica.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di commentare in maniera puntuale e argomentata le opere presentate a lezione nonché di conoscere e applicare in modo autonomo alcune metodologie di analisi intersemiotica dei testi.
Autonomia di giudizio (making judgements)
A conclusione del corso gli studenti apprenderanno a discutere e a valutare in modo adeguato, con attenzione al lessico tecnico e con autonomia di giudizio, i contenuti specifici dell’insegnamento e le opere considerate a lezione servendosi altresì degli strumenti dell’analisi intersemiotica in prospettiva educativa.
Abilità comunicative (communication skills)
A conclusione del corso gli studenti conseguiranno la capacità di padroneggiare l’espressione dei contenuti testuali, sapendo inoltre individuare e comunicare gli elementi di correlazione che intercorrono tra contenuti espressi in media diversi.
Capacità di apprendimento (learning skills)
L'impegno sul piano teorico e disciplinare conferirà agli studenti una certa padronanza metodologica e un ampliamento del repertorio di conoscenze utili per l’affinamento delle proprie capacità di lettura intermediale, di interpretazione e di impiego dei testi in chiave didattica ed educativa.

Prerequisiti

Conoscenze basilari di letteratura generale e di letteratura italiana.

Contenuti dell'insegnamento

Sogni, carte e fole di romanzi. Il poema cavalleresco come laboratorio di storytelling e visual storytelling

Dai romanzi a puntate pubblicati tra Sette e Ottocento alla serie tv di oggi, la narrazione seriale ha saputo coinvolgere lettori e spettatori di epoche diverse con la promessa di un racconto che può sempre trovare una nuova direzione e rinviare la fine. Nel Rinascimento italiano questo ruolo era affidato alle saghe cavalleresche, racconti amatissimi dalle corti e dal popolo, da chi poteva leggere e da chi non si stancava di ascoltare. In questo corso lavoreremo su episodi scelti di alcuni classici del poema narrativo – l’Inamoramento de Orlando di Boiardo, l’Orlando furioso di Ariosto, la Gerusalemme liberata di Tasso – leggendoli attraverso l’opera di divulgazione e riscrittura compiuta da narratori come Italo Calvino e Gianni Celati nonché da illustratori e fumettisti, allo scopo di offrire un’esplorazione intermediale dei testi letterari da utilizzare in prospettiva educativa.

Programma esteso

Il programma dettagliato per la preparazione dell’esame sarà inserito entro il termine delle lezioni nel portale Elly 2022/2023.

Bibliografia

Il programma dell’insegnamento e i riferimenti bibliografici saranno presentati durante la prima lezione e da quel momento indicati nel portale Elly 2022/2023. Insieme alle indicazioni bibliografiche, su Elly saranno messi a disposizione alcuni materiali sia obbligatori che facoltativi in formato pdf.

Metodi didattici

L’insegnamento prevede sia lezioni frontali, accompagnate dalla proiezione di immagini e brevi filmati, sia lezioni seminariali dedicate alla discussione di materiali specifici.
È consigliata e incoraggiata la partecipazione attiva alle lezioni, con domande e osservazioni relative agli argomenti considerati.

Modalità verifica apprendimento

Al termine delle lezioni è prevista una verifica orale su tutti i contenuti del programma.

La prova è considerata insufficiente nel caso in cui manchino la conoscenza minima dei contenuti dell’insegnamento, la capacità di rielaborazione autonoma, la capacità di comprensione e analisi basilare dei testi letterari e dei saggi proposti e un’adeguata capacità espressiva e argomentativa. Una valutazione sufficiente (18-23/30) è determinata dall’acquisizione dei contenuti minimi delle lezioni e da un livello basilare di rielaborazione autonoma (compresa la capacità di istituire semplici collegamenti fra le opere analizzate a lezione), dall’acquisizione di una minima capacità di analisi testuale e di una padronanza non solida della lingua italiana. Allo stesso modo, i punteggi medi (24-27/30) vengono assegnati a chi dimostri di possedere un livello più che sufficiente (24-25/30) o buono (26-27/30) degli indicatori di valutazione sopraelencati, mentre i punteggi più alti (dal 28/30 al 30/30 e lode) vengono assegnati in base alla dimostrazione di un livello da ottimo a eccellente. In particolare, viene assegnata la lode alle prove che raggiungono il punteggio massimo nei parametri indicati e che permettono di rilevare, insieme a una solida autonomia di giudizio, una eccellente capacità espressiva e argomentativa.

Altre informazioni

- - -