LETTERATURA PER L'INFANZIA
cod. 01904

Anno accademico 2023/24
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
- Angelo NOBILE
Settore scientifico disciplinare
Storia della pedagogia (M-PED/02)
Field
Discipline pedagogiche e metodologico-didattiche
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Il corso si ripromette di fornire allo studente adeguata conoscenza dell'odierna e della trascorsa realtà editoriale per l'infanzia, con particolare attenzione agli albi figurati, alla fiaba (classica e moderna), ai giornalini per la prima età e ai cartoon. La materia verrà declinata in chiave psico-pedagogica e didattica e quindi professionalizzante per futuri educatori, acuendo sensibilità estetiche, pedagogiche e psicologiche e richiamando l'attenzione degli studenti su criticità (attinenti grafica, linguaggio, contenuti, illustrazioni...) presenti in molti albi e libri rivolti all'infanzia.
Al termine del corso lo studente dovrà possedere una conoscenza non superficiale di albi, giornalini e cartoon più idonei per il perseguimento di obiettivi di tipo educativo-formativo, informativo e ricreativo; essere in grado di procedere alla motivata scelta e valutazione di un albo o libro per l'infanzia; possedere le necessarie competenze per intraprendere corretti itinerari di avvicinamento del bambino al libro. Al tempo stesso dovrà conoscere gli strumenti anche bibliografici essenziali per l'approfondimento e il costante aggiornamento sulle tematiche affrontate.

Prerequisiti

Auspicabile ma non indispensabile una buona cultura generale e conoscenze pregresse di ordine pedagogico e psicologico

Contenuti dell'insegnamento

Storia del libro per l'infanzia. Scrittori e illustratori. L'odierna editoria per la prima età. Critica psico-pedagogica della fiaba, della favola, degli albi figurati e dei cartoon (ci si soffermerà particolarmente sulla fiaba, genere narrativo intramontabile, cogliendone anche motivi di criticità e di riserva sia nelle loro versioni originali, sia nelle odierne riscritture). Criteri di scelta e di valutazione del libro per l'infanzia. Requisiti del libro per ragazzi – e specialmente degli albi per la cosiddetta età prescolastica - sotto l'aspetto grafico, linguistico, contenutistico e iconografico. Effetti delle letture sulla personalità infantile e in particolare sulla sfera emotivo-affettiva. Doveri deontologici dello scrittore e del bibliotecario e ruolo dell'educatore nell'orientamento delle letture infantili. Educazione alla lettura, racconto e lettura vicariale. Metodi e tecniche del raccontare. Strumenti bibliografici.
Nel corso delle lezioni si affronterà anche il problema della denominazione della disciplina e altre questioni epistemologiche, e si giustificheranno le ragioni della imprescindibilità di un approccio psico-pedagogico e didattico – e perciò professionalizzante – alla disciplina, allorché l'insegnamento si rivolge a futuri educatori.

Programma esteso

Questioni epistemologiche della disciplina. Criteri di scelta e di valutazione del libro per l'infanzia: contenuti, linguaggio, grafica, apparato iconografico, "messaggi" trasmessi. Doveri e vincoli deontologici dello scrittore per ragazzi, dell'editore, dell'illustratore e del bibliotecario.
Critica pedagogica della fiaba classica e moderna, di alcuni recenti libri per l'infanzia e dei cartoon più frequentemente trasmessi dal piccolo schermo.
Si ripercorrerà quindi storicamente l'evoluzione della LG dal 1945 ad oggi: autori, opere, generi, filoni, indirizzi di scrittura più rappresentativi.

Bibliografia

A. Nobile. Storia della letteratura giovanile dal 1945 ad oggi, Scholé, Brescia, 2020, eccetto pp. 98-104, 162-165, 284-288 (Sarà richiesta la conoscenza puntuale dell'evoluzione del libro per ragazzi, ma non la minuta memorizzazione di autori ed opere, tranne i pochi scrittori di cui è tracciato un profilo o sui quali nel testo si danno notizie più diffuse, e le loro opere più rappresentative).
Come secondo testo di esame gli studenti – anche quelli degli anni precedenti che devono ancora sostenere l'esame –prepareranno A. Nobile, Nuova pedagogia della letteratura giovanile, Scholé, 2023. Il primo capitolo (pp. 11-39), è soltanto da leggere. Anche il materiale di approfondimento che verrà messo a disposizione degli studenti su Elly è da leggere. In caso di dubbi, gli studenti potranno mettersi in contatto via mail col docente.

Metodi didattici

Gli obiettivi del corso saranno conseguiti attraverso lezioni frontali, momenti seminariali, relazioni orali e scritte di gruppo (facoltative) seguite da discussione comune; resoconti e vaglio di ricordi di lettura e di eventuali esperienze professionali; risoluzione di casi critici di ordine pedagogico, psicologico e didattico, reali o simulati, concernenti il rapporto dell'infanzia con il libro e il cartoon. Nei limiti del possibile, si privilegerà il coinvolgimento attivo degli studenti.
Costituirà momento centrale l'analisi critica di albi figurati, di giornalini, di fumetti e di cartoon, col supporto tecnico della proiezione di immagini.

Modalità verifica apprendimento

Il processo di apprendimento degli studenti sarà monitorato in itinere, nel corso delle attività frontali, e attraverso colloqui individuali anche a distanza, quando richiesti dagli studenti, per consentire eventualmente al docente di rivedere contenuti proposti, modalità espositive e linguaggio utilizzato.
L'accertamento finale (valutazione sommativa), in sede di appello ufficiale (prova scritta della durata di h. 2,30), consisterà in 10 domande a risposta aperta, relative alle tematiche trattate (e sintetizzate nei testi di riferimento), miranti ad accertare il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Accanto all'acquisita attitudine all'autonoma riflessione e rielaborazione critica di quanto appreso, costituiranno ulteriore oggetto di valutazione il rigore argomentativo, la correttezza espositiva, la proprietà di linguaggio e la padronanza della specifica terminologia scientifica della disciplina. Il voto sarà espresso in trentesimi, con scala 0/30.
Il superamento dell'esame non è da porre in stretta relazione col numero delle domande cui lo studente fornisce risposta, ma dalla qualità delle risposte e dalla loro pertinenza rispetto alla domanda formulata. Nell'insieme, si richiede allo studente il raggiungimento degli obiettivi prefissati e, più in generale, un adeguato possesso di conoscenze e competenze essenziali per la futura attività professionale nell'ambito di interesse della disciplina.
La pubblicazione degli esiti avverrà entro due settimane dalla prova. La verbalizzazione del voto la settimana successiva, scaduti i termini per l'accettazione.
Eventuali studenti che dovessero incontrare difficoltà nel superamento dell'esame potranno ricevere supporto dal docente rivolgendosi a lui via mail o chiedendo un appuntamento on line sulla piattaforma Teams.

Altre informazioni

- - -