Obiettivi formativi
a. Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente acquisirà le conoscenze relative ai modelli interpretativi atti a valutare, con
riferimento ai cluster e ai distretti industriali, le trasformazioni del tessuto produttivo associate ai processi di globalizzazione.
b. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente sarà in
grado di interpretare e applicare i modelli teorici di interazione tra cluster/distretti industriali ed economia globale. Inoltre, lo studente sarà in grado di comprendere la distinzione tra forze centrifughe e centripete in uno scenario globale e il loro impatto sulla struttura produttiva dei cluster e dei distretti industriali.
c. Autonomia di giudizio: lo studente potrà valutare autonomamente le logiche interpretative associate alle dinamiche di trasformazione dei cluster e dei distretti in un contesto globale.
d. Abilità comunicative: al termine del corso, lo studente avrà acquisito
capacità di analisi dei problemi, capacità relazionali e capacità di espressione in forma scritta e orale, con un linguaggio appropriato per discutere i temi trattati con una moltitudine di interlocutori.
e. Capacità di apprendere: lo studente apprenderà mediante un corretto approccio allo studio individuale e lo sviluppo guidato in aula di casi studio su specifici cluster/distretti.
Prerequisiti
No.
Contenuti dell'insegnamento
Il corso approfondisce le dinamiche di trasformazione dei cluster e dei distretti industriali nell’economia globale. In particolare, il corso è diviso in due parti: la prima parte si pone come obiettivo quello di introdurre un inquadramento generale dei concetti di cluster e di distretto industriale, illustrando le caratteristiche in comune tra i due concetti e le principali differenze da un punto di vista teorico e applicativo. La seconda parte punta ad identificare e descrivere i principali fattori di cambiamento delle due realtà nel nuovo contesto globale, spiegando come la struttura dei cluster e dei distretti industriali si sia modificata per effetto di un complesso insieme di forze centrifughe e centripete che hanno ridefinito i confini di questi sistemi locali di produzione.
Programma esteso
La prima parte del corso risulta articolata nei seguenti argomenti:
1) Definizione di cluster e di distretto industriale e similitudini e differenze tra i due concetti;
2) Fattori e meccanismi che spiegano la nascita di un cluster e di un distretto industriale;
3) Le relazioni di subfornitura e i processi di trasmissione degli shock economici e strutturali nei cluster e nei distretti industriali.
La seconda parte del corso risulta articolata nei seguenti argomenti:
1) la transizione da sistemi locali a sistemi globali di produzione;
2) i processi di internazionalizzazione e i loro effetti sui cluster e sui distretti industriali;
3) internazionalizzazione attiva: Investimenti Diretti Esteri in uscita e delocalizzazione produttiva;
4) internazionalizzazione passiva: imprenditori immigrati e imprese multinazionali estere.
Bibliografia
Le letture di riferimento saranno caricate con cadenza settimanale su Elly.
Metodi didattici
Acquisizione delle conoscenze: lezioni frontali.
Acquisizione della capacità di applicare le conoscenze: casi di studio.
Acquisizione dell’autonomia di giudizio: testimonianze e discussioni in aula.
Acquisizione delle capacità di apprendimento: sviluppo guidato di casi di studio in aula.
Acquisizione del linguaggio tecnico: durante l’insegnamento verrà
illustrato il significato dei termini più complessi e le discussioni in aula hanno l’obiettivo di favorire il corretto utilizzo delle terminologie
apprese.
Il materiale didattico sarà arricchito con la videoregistrazione delle lezioni che verranno rese disponibili sulla pagina Elly dell'insegnamento.
Modalità verifica apprendimento
La verifica delle capacità di apprendimento sarà effettuata con una prova di esame tenuta in forma scritta.
I quesiti riguardano tutto il programma svolto durante le lezioni.
La conoscenza e capacità di comprensione saranno accertate con le seguenti modalità di valutazione:
- domande aperte, che intendono valutare la conoscenza degli argomenti e la capacità dello studente di presentare in modo critico gli argomenti discussi durante il corso;
- domande a risposta multipla, finalizzate a testare la conoscenza degli argomenti principali illustrati durante il corso.
I risultati degli esami saranno comunicati tramite la piattaforma Esse3. Eventuali ulteriori indicazioni saranno fornite a inizio corso sulla
piattaforma Elly.
Altre informazioni
No.
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
No.