ECONOMIA E GESTIONE IMPRESE
cod. 13232

Anno accademico 2022/23
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Cristina ZERBINI
Settore scientifico disciplinare
Economia e gestione delle imprese (SECS-P/08)
Ambito
Aziendale
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
71 ore
di attività frontali
9 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

a. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Al termine delle lezioni, lo studente avrà acquisito competenze di base nel campo della gestione d’impresa. In particolare gli studenti svilupperanno conoscenze avanzate su:
− I modelli di analisi dell'ambiente competitivo;
− Le risorse e le competenze distintive;
− la gestione strategica;
− le strategie di crescita;
− la pianificazione strategica;
− la gestione delle risorse umane;
− La gestione dell'attività di marketing e di vendita;
− la gestione dei processi aziendali.
Tali risultati in termini di conoscenze e capacità di comprensione saranno conseguiti mediante l’impiego combinato di lezioni frontali, la descrizione e l'analisi di casi aziendali e testimonianza di manager e imprenditori

b. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Lo studente possiederà le conoscenze necessarie per selezionare ed applicare gli strumenti metodologici e di analisi più appropriati, adattandoli ai diversi contesti di riferimento. Più in particolare al termine del corso gli studenti avranno una visione completa delle problematiche di gestione di impresa. La capacità di applicazione delle conoscenze è stimolata anche mediante l’approfondimento di casi di studio e lo svolgimento di lavori di gruppo.

c. Autonomia di giudizio (making judgements)
Al termine del corso lo studente sarà in grado di utilizzare gli strumenti analitici acquisiti in materia di analisi ed interpretazione al fine di sviluppare e sostenere la propria autonomia di giudizio. Questa si esprimerà attraverso la capacità di sviluppare un processo individuale di riflessione sui dati raccolti e di articolare una elaborazione/interpretazione degli stessi in termini sia qualitativi che quantitativi. Gli studenti saranno quindi messi nelle condizioni di assumere decisioni strategiche e di individuare soluzioni operative, anche in condizioni di incertezza, rispetto alle diverse problematiche di gestione d’impresa. L’obiettivo dell’autonomia di giudizio verrà perseguito attraverso l’impiego combinato di diversi strumenti didattici, come la realizzazione di simulazioni e la loro presentazione/discussione in aula.

d. Abilità comunicative (communication skills)
Durante il corso gli studenti potranno acquisire adeguate capacità di comunicazione. In particolare verrà richiesto agli studenti di trasferire chiaramente, in modo sintetico, puntuale e coerente, ad interlocutori diversi (sia accademici che aziendali), informazioni e concetti (anche complessi) relativi a problematiche specifiche di gestione d’impresa. Al termine dei lavori di gruppo gli studenti sapranno trasferire informazioni in modo chiaro e senza ambiguità ai vertici così come alla base aziendale, agli stakeholders e ad un pubblico di “non specialisti”.

e. Capacità di apprendimento (learning skills)
Al termine del corso gli studenti avranno maturato la capacità di ampliare, aggiornare ed approfondire il livello e la varietà delle conoscenze acquisite in aula e studiando sui libri di testo. Più in particolare, lo sviluppo di tali abilità porterà gli studenti ad adottare un approccio di costante curiosità intellettuale e di continuo aggiornamento (anche in modo autonomo) delle informazioni e dei dati utili per affrontare le problematiche di gestione di’impresa in uno scenario di continua evoluzione. Questa capacità di auto-apprendimento verrà consolidata durante i momenti di studio individuale e collettivo finalizzati sia alla preparazione delle lezioni che alla preparazione della prova finale.

Prerequisiti

Contenuti dell'insegnamento

L'insegnamento si propone di far apprendere agli studenti i principali modelli di management. Inoltre, ha l’obiettivo di fornire i concetti, i modelli e i metodi che sono oggi necessari per analizzare i meccanismi competitivi, comprendere le strategie e gestire i processi aziendali. In termini più specifici, fornisce risposte ai seguenti quesiti: come si studia un settore industriale? in base a quali schemi si analizza il contesto competitivo? quali sono i più importanti modelli di management? quali le principali fasi evolutive della cultura manageriale?
L'insegnamento è organizzato in sezioni. La prima parte è finalizzata a chiarire le caratteristiche dei modelli di management più significativi sia con riferimento alle imprese industriali sia alle imprese di servizi. La seconda sezione si concentra sulla presentazione dei principali strumenti di gestione d’ impresa e pone particolare attenzione alla gestione dei processi gestionali più rilevanti L'ultima ha l’obiettivo di fornire gli strumenti concettuali che consentono l’analisi dell’ambiente competitivo.
Al completamento del programma gli studenti che hanno frequentato saranno in grado di svolgere studi di settore e mappare processi di gestione aziendale.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

FONTANA F. E CAROLI M. (2017), ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. V EDIZIONE, McGraw Hill

Metodi didattici

Acquisizione delle conoscenze: lezioni frontali

Acquisizione della capacità di applicare le metodologie di analisi: presentazioni attive

Acquisizione dell’autonomia di giudizio: presentazioni attive.

Acquisizione delle capacità di apprendimento: Durante le lezioni saranno introdotti i concetti e modelli teorici di base dell’Economia e gestione delle imprese, con particolare attenzione al contesto settoriale di riferimento. Una delle criticità è costituita oggi dalla presentazione dei cambiamenti nei modelli di business e manageriali dovuti alla rivoluzione digitale in atto. Le lezioni favoriranno la partecipazione degli studenti e la discussione anche critica dei principali temi presi in esame.

Acquisizione del linguaggio tecnico: Gli studenti saranno inoltre stimolati ad un apprendimento attivo dallo studio di casi, dalla lettura di articoli scientifici e dalla visione di filmati aventi per oggetto l’applicazione delle conoscenze teoriche discusse durante le lezioni a problemi pratici. Ciascun allievo avrà la possibilità di scegliere un caso studio o un articolo scientifico da presentare in piccoli gruppi. Durante le presentazioni il docente faciliterà la discussione da parte del resto dell’aula rendendo le presentazioni parte attiva e partecipata del corso.

Modalità verifica apprendimento

Per verificare le conoscenze e le capacità di comprensione, le capacità di applicare le conoscenze, l’autonomia di giudizio e la capacità di apprendere, le capacità di comunicare con un linguaggio tecnico appropriato, verranno effettuate, attraverso esame scritto, con TRE domande con un punteggio da 0 a 10 ciascuna.
La prova scritta permetterà di accertare sia la comprensione della materia dal punto di vista teorico, sia le capacità di ragionamento e applicazione della teoria a casi pratici e reali.
I voti verranno pubblicati sul portale ESSE3.

Altre informazioni

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.economia@unipr.it

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
rag. Giuseppina Troiano
T. +39 0521 902296
E. servizio didattica.sea@unipr.it
E. del manager giuseppina.troiano@unipr.it

Presidente del corso di studio

prof.ssa Katia Furlotti
E. katia.furlotti@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

prof.ssa Donata Tania Vergura
E. donatatania.vergura@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

prof.ssa Chiara Panari
E. chiara.panari@unipr.it

Docenti tutor

prof.ssa Maria Grazia Cardinali
E. mariagrazia.cardinali@unipr.it
prof. Gino Gandolfi
E. gino.gandolfi@unipr.it
prof. Alberto Grandi
E. alberto.grandi@unipr.it
prof. Fabio Landini
E. fabio.landini@unipr.it
prof.ssa Tatiana Mazza
E. tatiana.mazza@unipr.it
prof. Marco Riani
E. marco.riani@unipr.it

Delegati Erasmus

prof. Simone Fanelli
E. simone.fanelli@unipr.it
prof.ssa Cristina Zerbini
E. cristina.zerbini@unipr.it
prof. Vincenzo Dall'Aglio
E. vincenzo.dallaglio@unipr.it

Responsabile assicurazione qualità

prof.ssa Doriana Cucinelli
E. doriana.cucinelli@unipr.it

Tirocini formativi

E. tirocini@unipr.it