IL TEATRO CONTEMPORANEO
cod. 1010085

Anno accademico 2022/23
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Roberta Pierangela GANDOLFI
Settore scientifico disciplinare
Discipline dello spettacolo (L-ART/05)
Ambito
Discipline relative ai beni storico-archeologici e artistici, archivistici e librari, demoetnoantropologici e ambientali
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Modulo dell'insegnamento integrato: STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO (INTEGR.)

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire agli studenti alcune basi metodologiche idonee all’investigazione e comprensione delle forme, i luoghi e i linguaggi teatrali e le loro funzioni e trasformazioni nella storia e nella contemporaneità.
Ci si propone poi di unire alla conoscenza dei modi di operare delle arti performative, delle forme e delle funzioni assunte dal teatro in tempi e luoghi differenti, una capacità di lettura e analisi dello spettacolo contemporaneo. Particolare importanza è data alla relazione che, di volta in volta, si instaura tra lo spazio teatrale, la scena e i luoghi dello spettacolo con la componente testuale, attoriale, performativa e drammaturgica.
Alla fine del corso si verificheranno sia l’acquisizione dei contenuti che la capacità di apprendimento da parte dello studente e la sua dimestichezza nell’applicazione di conoscenza e comprensione.

Prerequisiti

Nessuno

Contenuti dell'insegnamento

Il corso intende offrire una conoscenza di base delle linee storiche e teoriche delle culture teatrali dall’Ottocento ad oggi, attraverso lo studio e l’analisi degli spazi e dei luoghi dello spettacolo, dei moduli drammaturgici e allestitivi, delle pratiche attoriali. Obiettivo primario è quello di introdurre lo studente alla complessità e varietà dei modelli, delle forme e delle funzioni assunte dal teatro in tempi e luoghi differenti, offrendo spunti per l'analisi dello spettacolo, le sue trasformazioni, infine, la sua memoria.
A fianco della traiettoria storico-critica, il corso si propone poi di introdurre dal vivo gli studenti alle arti della scena e fornire le fornire le competenze necessarie per “leggere lo spettacolo” nella contemporaneità, ragion per cui si prevedono anche un paio di uscite didattiche a teatro (in collaborazione col modulo della prof.ssa Bortoletti, “Il teatro nella storia”) e esercitazioni guidate di analisi degli spettacoli che vedremo insieme.

Programma esteso

Sarà disponibile all'inizio del corso

Bibliografia

Da definire, disponibile a breve

Metodi didattici

METODI DIDATTICI
L'insegnamento prevede l'uso di lezioni frontali con slide e proiezioni di video, incontri seminariali, approfondimenti individuali.

Modalità verifica apprendimento

Esame orale, previa consegna elaborato scritto. Lo studente dovrà dimostrare la conoscenza degli argomenti trattati nei testi in esame (e durante le lezioni frontali e i momenti seminariali). Per i frequentanti, un terzo della valutazione sarà attribuito alla presentazione di un elaborato scritto relativo alla descrizione di uno spettacolo cui si è assistito dal vivo, redatto secondo le linee guida che saranno scaricabili da Elly e discusse a lezione. I non frequentanti devono concordare il programma direttamente con la docente.

Altre informazioni

Questo esame (6CFU) è obbligatorio per gli studenti iscritti a Beni Artistici, Librari e dello Spettacolo che hanno scelto il curriculum ‘spettacolo’, e costituisce il secondo modulo dell’esame integrato di 12 CFU denominato ‘Storia del teatro e dello spettacolo’. Il primo modulo, ‘Il teatro nella storia’, è tenuto dalla prof.ssa Francesca Bortoletti nella prima parte del secondo semestre.
Gli studenti iscritti agli altri curricula (e ad altri corsi di laurea Dusic) possono invece inserire nel piano di studi anche un solo modulo di 6 CFU, a scelta, oppure l’intero corso di 12 CFU con entrambi i moduli.

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

e.mail: segreteria.corsiumanistici@unipr.it

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
dott. Emilio Taverna 
Telefono: +39 0521 033501
e.mail: dusic.beni@unipr.it
e.mail: emilio.taverna@unipr.it

Presidente del corso di studio

prof.ssa Federica Veratelli

Delegato orientamento in ingresso

prof. Giorgio Milanesi
 

Delegato orientamento in uscita

prof. Carlo Alberto Gemignani
 

Docenti tutor

prof.ssa Roberta Gandolfi; prof.ssa Elisabetta Fadda; prof. Diego Varini

Delegati Erasmus

prof.ssa Francesca Bortoletti ; prof. Diego Varini
 

Referente assicurazione qualità

prof. Alberto Salarelli 

Modulo segnalazioni al RAQ 

Tirocini formativi

Consultare la pagina dedicata.

Studenti tutor

I tutor sono a disposizione degli studenti e delle studentesse; per conoscere giorni e orari: consultate la pagina dedicata