IMAGING IN MEDICINA NUCLEARE
cod. 1006030

Anno accademico 2023/24
3° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Livia RUFFINI
Settore scientifico disciplinare
Diagnostica per immagini e radioterapia (MED/36)
Ambito
Scienze e tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
16 ore
di attività frontali
2 crediti
sede: -
insegnamento
in ITALIANO

Modulo dell'insegnamento integrato: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI IV

Obiettivi formativi


Conoscere le principali modalità di acquisizione e post-processing delle immagini in Medicina Nucleare (convenzionale e Tomografia ad emissione di Positroni PET).
Conoscere le principali applicazioni cliniche.
Conoscere le basi del trattamento con radiofarmaci e il concetto di teranostica.
Conoscere le modalità di preparazione dei radiofarmaci utilizzati, le attività da somministrare e il il sistema di assicurazione della qualità.
Sapersi orientare all’interno di un reparto ad alta complessità tecnologica ed operativa con integrazione multidisciplinare.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Medicina Nucleare convenzionale e Tomografia ad Emissione di Positroni (PET): principi fisici, tecniche e applicazioni cliniche, sistemi di rilevazione, classificazione delle aree, organizzazione di un’unità operativa di Medicina Nucleare e di un centro PET.
Il laboratorio di Radiofarmacia.
Regolamentazione e norme italiane ed europee (NBP, GMP, cGRPP, Farmacopea italiana ed europea).
Tecniche e procedure di preparazione dei radiofarmaci impiegati (pronti all'uso, da kit, preparazioni estemporanee).
I controlli di qualità dei radiofarmaci.
Principi di utilizzo dei software di gestione delle preparazioni e tracciabilità del sistema (batch record).
Sistemi di produzione dei radioisotopi. Ciclotroni e generatori.
Classificazione dei ciclotroni, principi di funzionamento, targets per la produzione di radionuclidi (solidi, liquidi, gassosi), procedure di produzione, professionalità coinvolte, controlli di qualità.
Generatori (99Mo/99mTc, 68Ge/68Ga): approvvigionamento, durata, gestione, workflow operativo, controlli di qualità.
Frazionamento manuale e automatico dei radiofarmaci preparati.
Gestione dei rifiuti radioattivi.

Modalità di acquisizione delle immagini (statica, dinamica, whole body, 3D SPECT e PET, gating respiratorio e cardiaco, brain); criteri di interpretazione dell’imaging scintigrafico e PET (biodistribuzione normale e patologica dei radiofarmaci).
Imaging ibrido: SPECT/CT, PET/CT, PET/MR.
Tecniche di post-processing delle immagini.
Utilizzo dei principali tools di analisi quantitativa delle bioimmagini (BasalGanglia, SPM5, SPM8, CortexID Suite, DatQuant, SUV metrix, TLG, MTV) e imaging software (Dicom RT, Cardioplanet, ecc).
Pattern di biodistribuzione normale e patologica dei principali radiofarmaci utilizzati per imaging SPECT e PET.
PET/CT per il planning radioterapico: utilizzo laser centratura, acquisizione immagini del bersaglio, 4D, tecniche di posizionamento e immobilizzazione.
Principali applicazioni cliniche dell’imaging medico-nucleare: oncologia, malattie neurodegenerative, patologie del sistema cardiovascolare e respiratorio, del sistema endocrino, genitourinario ed osseo, malattie infettivo-infiammatorie, applicazioni pediatriche.
Il sistema di assicurazione della qualità (ambienti, cappe e celle, preparazioni, apparecchiature e calibratori di dose, operatori).
Utilizzo di radiofarmaci per terapia.
Principali radionuclidi utilizzati (I-131, Ra-223, Y-90, Lu-177, ecc).
Principali applicazioni cliniche.
Cross-fire effect.
Concetto di teranostica: vedere per curare.

Programma esteso

Medicina Nucleare convenzionale e Tomografia ad Emissione di Positroni (PET): principi fisici, tecniche e applicazioni cliniche, sistemi di rilevazione, classificazione delle aree, organizzazione di un’unità operativa di Medicina Nucleare e di un centro PET.
Il laboratorio di Radiofarmacia.
Regolamentazione e norme italiane ed europee (NBP, GMP, cGRPP, Farmacopea italiana ed europea).
Tecniche e procedure di preparazione dei radiofarmaci impiegati (pronti all'uso, da kit, preparazioni estemporanee).
I controlli di qualità dei radiofarmaci.
Principi di utilizzo dei software di gestione delle preparazioni e tracciabilità del sistema (batch record).
Sistemi di produzione dei radioisotopi. Ciclotroni e generatori.
Classificazione dei ciclotroni, principi di funzionamento, targets per la produzione di radionuclidi (solidi, liquidi, gassosi), procedure di produzione, professionalità coinvolte, controlli di qualità.
Generatori (99Mo/99mTc, 68Ge/68Ga): approvvigionamento, durata, gestione, workflow operativo, controlli di qualità.
Frazionamento manuale e automatico dei radiofarmaci preparati.
Gestione dei rifiuti radioattivi.

Modalità di acquisizione delle immagini (statica, dinamica, whole body, 3D SPECT e PET, gating respiratorio e cardiaco, brain); criteri di interpretazione dell’imaging scintigrafico e PET (biodistribuzione normale e patologica dei radiofarmaci).
Imaging ibrido: SPECT/CT, PET/CT, PET/MR.
Tecniche di post-processing delle immagini.
Utilizzo dei principali tools di analisi quantitativa delle bioimmagini (BasalGanglia, SPM5, SPM8, CortexID Suite, DatQuant, SUV metrix, TLG, MTV) e imaging software (Dicom RT, Cardioplanet, ecc).
Pattern di biodistribuzione normale e patologica dei principali radiofarmaci utilizzati per imaging SPECT e PET.
PET/CT per il planning radioterapico: utilizzo laser centratura, acquisizione immagini del bersaglio, 4D, tecniche di posizionamento e immobilizzazione.
Principali applicazioni cliniche dell’imaging medico-nucleare: oncologia, malattie neurodegenerative, patologie del sistema cardiovascolare e respiratorio, del sistema endocrino, genitourinario ed osseo, malattie infettivo-infiammatorie, applicazioni pediatriche.
Il sistema di assicurazione della qualità (ambienti, cappe e celle, preparazioni, apparecchiature e calibratori di dose, operatori).
Utilizzo di radiofarmaci per terapia.
Principali radionuclidi utilizzati (I-131, Ra-223, Y-90, Lu-177, ecc).
Principali applicazioni cliniche.
Cross-fire effect.
Concetto di teranostica: vedere per curare.

Bibliografia


• Duccio Volterrani, Paola Erba, Giuliano Mariani. Fondamenti di medicina nucleare: Tecniche e applicazioni. Editore Springer
• EANM Guidelines.www.eanm.org
• Gillings, N., Hjelstuen, O., Ballinger, J. et al. Guideline on current good radiopharmacy practice (cGRPP) for the small-scale preparation of radiopharmaceuticals. EJNMMI radiopharm. Chem. 6, 8 (2021)
• Mario Marengo. La fisica in medicina nucleare. Patron Editore.

Metodi didattici


Lezioni frontali con utilizzo di sussidi audiovisivi, esercitazioni e visite guidate in reparto. Le lezioni si svolgeranno in presenza, nel rispetto degli standard di sicurezza, salvo ulteriori disposizioni dovute all’eventuale perdurare dell’emergenza sanitaria. Il materiale didattico sarà depositato sulla specifica piattaforma ad accesso riservato agli studenti (Elly) e comprenderà presentazioni iconografiche, audio-video di supporto o videoregistrazione delle lezioni.

Modalità verifica apprendimento

Esame orale/test scritto

Altre informazioni


Materiale didattico: Copia delle Presentazioni Power Point e materiali aggiuntivi forniti nel corso delle lezioni (linee guida, raccomandazioni di società scientifiche, articoli scientifici, procedure/protocolli).

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile