PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI DI LAVORO
cod. 1006045

Anno accademico 2022/23
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
- Tiziana MANCINI
Settore scientifico disciplinare
Psicologia sociale (M-PSI/05)
Field
Scienze umane e psicopedagogiche
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
16 ore
di attività frontali
2 crediti
sede: -
insegnamento
in ITALIANO

Modulo dell'insegnamento integrato: MANAGEMENT INFERMIERISTICO ED OSTETRICO

Obiettivi formativi

Acquisizione di conoscenze e capacità di comprensione relative alle dinamiche intra ed intergruppi. Acquisizione della capacità di lettura delle dinamiche conflittuali e del contesto entro cui occorrono. Acquisizione della capacità di identificare e applicare possibili strategie di intervento.

Prerequisiti

Conoscenze di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso ha lo scopo di aiutare il manager a saper identificare gli elementi e i processi psicosociali che sono alla base dei gruppi di lavoro e ne permettono il funzionamento. Verranno introdotti alcuni modelli che consentono un'analisi psicosociale: a) delle relazioni all'interno dei gruppi e tra i gruppi, della comunicazione e delle dinamiche di influenza sociale, delle cause che possono essere alla base dei conflitti e delle possibili modalità di risoluzione. Le conoscenze concettuali fornite saranno rafforzate attraverso attività interattive.

Programma esteso

I gruppi di lavoro: elementi di differenziazione e di coordinamento.
Il ruolo delle dinamiche identitarie e delle relazioni intergruppo nelle organizzazioni e nei gruppi di lavoro.
Processi di influenza sociale.
Il conflitto nelle dinamiche organizzative, la definizione di conflitto e la sua valenza, le diverse tipologie di conflitto.
Le ricadute di una cattiva gestione del conflitto sulla motivazione e sul clima all’interno dell’organizzazione
Relazione e Contenuto: comprendere e gestire due diversi aspetti di una situazione conflittuale
Affrontare o evitare il conflitto? Saper prevenire: quando e perché?
I segnali di un conflitto negativo; come facilitare l’elaborazione costruttiva del conflitto?
La comunicazione interpersonale e le competenze relazionali da mettere in atto: dal confronto alla collaborazione
Il piano di sviluppo personale: cosa fare per potenziare le proprie capacità nell’affrontare e gestire situazioni conflittuali?

Bibliografia

Palmonari, A., Cavazza, N., Rubini, M. (2002) Psicologia sociale. Parte Terza: Processi collettivi. Bologna: Il Mulino, pp203-291.
Scaglione D., Vergnani P. (2015). Sopravvivere ai conflitti nel lavoro e nella vita. Milano: Franco Angeli.
Watzlavick, P., Beavin,J, Jackson, D. (1971) Pragmatica della comunicazione umana. Capitoli 1,2. Roma: Astrolabio.

Metodi didattici

Il corso si svolge con lezioni frontali, interazioni con gli studenti e lavori di gruppo secondo le modalità del laboratorio esperenziale.
Le lezioni si svolgeranno in presenza, nel rispetto degli standard di sicurezza, salvo ulteriori disposizioni dovute all’eventuale perdurare dell’emergenza sanitaria. Il materiale didattico sarà depositato sulla specifica piattaforma ad accesso riservato agli studenti (Elly) e comprenderà presentazioni iconografiche, audio-video di supporto o videoregistrazione delle lezioni.

Modalità verifica apprendimento

La verifica prevede una prova orale finalizzata a valutare le conoscenze e le competenze acquisite. L'orale è composta generalmente di tre domande aperte. Ogni risposta sarà valutata su un punteggio da 1 a 10 sulla base dei seguenti criteri:
10 punti= correttezza e completezza dei concetti esposti
9-8= correttezza dei concetti esposti, il linguaggio non è del tutto preciso
7= i concetti esposti non sono del tutto corretti e il linguaggio usato per esporre i concetti non è preciso e dettagliato
6= il tema viene affrontato in maniera non dettagliata e precisa. Presenta lacune nel tema affrontato
5= la risposta non è del tutto precisa e pertinente, presenta qualche errore di contenuto.
4= la risposta è poco pertinente e precisa. il linguaggio usato per esporre i concetti è poco comprensibile
3= la risposta presenta errori gravi di contenuto e il linguaggio è per nulla preciso e comprensibile.
2= la risposta non è corretta o non è pertinente all’argomento richiesto
1= non risponde alla domanda
La somma dei punteggi va a costituire il voto della prova scritta.

Altre informazioni

- - -