LABORATORI DI SVILUPPO SOSTENIBILE
cod. 1008946

Anno accademico 2021/22
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Maria Cristina OSSIPRANDI
Settore scientifico disciplinare
Indefinito/interdisciplinare (NN)
Ambito
A scelta dello studente
Tipologia attività formativa
A scelta dello studente
42 ore
di attività frontali
3 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Modulo dell'insegnamento integrato: SVILUPPO SOSTENIBILE

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente sarà in grado di:

D1. Conoscenza e capacità di comprensione
- comprendere, spiegare e interpretare il concetto di sviluppo sostenibile, il suo percorso storico e i presupposti scientifici che danno forma allo stesso, nelle sue dimensioni ambientale, economica e sociale;
- comprendere le proprie responsabilità professionali ed etiche nella prospettiva della sostenibilità;

D2. Capacità applicative
- saper utilizzare il linguaggio specifico relativo all’ambito dello sviluppo sostenibile;
- saper applicare le conoscenze acquisite per elaborare domande, effettuare riflessioni e predisporre semplici documenti;
- saper analizzare (a libello basico) sistemi complessi;
- saper riconoscere e capire alcune delle relazioni tra ambiti e/o problemi differenti;
- saper applicare diversi quadri di problem-solving a problemi complessi di sostenibilità integrando le competenze sopra menzionate;
- saper riflettere sul proprio ruolo (come individui e professionisti) all’interno della comunità locale e della società (globale);

D3. Autonomia di giudizio
- saper utilizzare criticamente i dati della letteratura nell’ambito della sostenibilità;
- saper valutare e interpretare i dati sperimentali nella prospettiva della sostenibilità;
- saper valutare le proprie responsabilità professionali (ed etiche) in relazione alla sostenibilità;
- saper riflettere sui propri valori e comportamenti, prendendo posizione sul tema della sostenibilità;

D4. Abilità nella comunicazione
- saper presentare e discutere i dati e/o gli argomenti e i problemi (riconducibili alla sostenibilità) in modo chiaro, sintetico e possibilmente efficace, anche utilizzando strumenti informatici;
- saper facilitare un approccio collaborativo e partecipato tra diversi portatori di interesse (stakeholders) all’analisi dei temi connessi alla sostenibilità;

D5. Capacità di apprendere
- saper studiare in autonomia, approfondendo quanto discusso a lezione, anche grazie alla documentazione fornita;
- sapersi aggiornare mediante la consultazione di materiale bibliografico e banche dati propri del dibattito sulla sostenibilità, partecipando anche a seminari e giornate di studio o di formazione;
- saper collegare tra loro in modo trasversale i diversi argomenti trattati nel corso e in altri insegnamenti, sia a livello scientifico che metodologico nella prospettiva della sostenibilità.

Prerequisiti

Il Corso, anche alla luce della sua trasversalità e interdisciplinarietà, non richiede specifici prerequisiti.

Contenuti dell'insegnamento

Il Corso intende fornire gli elementi essenziali per la comprensione dei principali aspetti scientifico-metodologici che connotano il concetto di sviluppo sostenibile nelle sue dimensioni ambientale, economica e sociale.
Allo stesso tempo, il Corso vuole fornire agli studenti l’occasione per riflettere sulle sfide che l’umanità si trova a fronteggiare e che danno forma all’Agenda 2030 (programma d’azione sottoscritto nel 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU) e ai suoi 17 Sustainable Development Goals (SDGs). Tali sfide, infatti, se interpretate nella prospettiva della sostenibilità, possono essere viste come opportunità per un ripensamento del ruolo di ciascuno studente come cittadino e come futuro professionista.
Non da ultimo, al fine di dare concretezza ad un concetto così ampio e complesso come quello di sviluppo sostenibile, i contenuti proposti durante il Corso offriranno l’occasione per riflettere su esperienze virtuose e best practices declinate sia nell’ambito istituzionale che in quello aziendale.

Programma esteso

• Introduzione al Corso (obiettivi, contenuti e metodologie)
• Il percorso storico dello Sviluppo sostenibile.
• I fondamenti ecologici dello sviluppo sostenibile (Limiti fisici e chimici alla sostenibilità dei processi ecosistemici, Crescita e sviluppo degli ecosistemi)
• I fondamenti economici dello sviluppo sostenibile
• I fondamenti sociali dello sviluppo sostenibile
• I fondamenti giuridici/istituzionali dello sviluppo sostenibile
• Agenda 2030 e Sustainable Development Goals
• Lo Sviluppo Sostenibile come sfida educativa
• Gli indicatori di sostenibilità
• Sviluppo Sostenibile e sistema agroalimentare
• Sviluppo sostenibile e Salute globale (focus su salute umana e animale)
• Sviluppo sostenibile e cambiamenti climatici
• Studi di caso: lo Sviluppo sostenibile nelle strategie istituzionali (Comune di Parma e Università degli studi di Parma)
• Studi di caso: lo Sviluppo sostenibile nelle politiche aziendali per la sostenibilità (presentate dai rappresentanti di alcune aziende del territorio, ad es. Gruppo Barilla, Chiesi Farmaceutici, Davines)

Visite guidate ad alcune realtà aziendali impegnate per la sostenibilità (se consentite).

Bibliografia

Agli studenti del Corso verrà fornita una bibliografia essenziale di riferimento (con indicazione di monografie e articoli relativi ai diversi argomenti trattati).
In aggiunta a ciò saranno forniti e caricati sulla piattaforma Elly nei giorni immediatamente seguenti ciascuna lezione:
- eventuali materiali di studio specifici (se resi disponibili dai singoli relatori);
- le slide utilizzate a supporto delle lezioni;
- la videoregistrazione delle lezioni oppure altro materiale audio-video equivalente, predisposto a cura del docente.
Tutti i materiali di cui sopra sono considerati parte integrante del materiale didattico a supporto dello studio individuale.
Si ricorda agli studenti l’importanza di controllare costantemente il materiale didattico reso disponibile, nonché le eventuali indicazioni/comunicazioni fornite tramite la piattaforma Elly.

Metodi didattici

Le attività didattiche verranno condotte privilegiando modalità di apprendimento attivo (ad es. attraverso brainstorming, debriefing) alternate a lezioni che utilizzeranno un metodo espositivo partecipato, supportando il coinvolgimento e il confronto continuo con gli studenti.
In funzione degli obiettivi formativi sopra richiamati e in relazione alle modalità con cui il corso sarà erogato, tra i diversi metodi verranno utilizzati anche:
- Studi di caso;
- Seminari di approfondimento su alcune tematiche specifiche.

Modalità verifica apprendimento

Alla luce della prospettiva trasversale ed interdisciplinare del Corso, la valutazione sommativa degli apprendimenti sarà costituita da una prova orale durante la quale verranno poste domande relative agli argomenti affrontati. Lo studente dovrà dimostrare di aver compreso e di essere in grado di applicare i concetti fondamentali degli argomenti trattati.
Le domande poste durante la prova, quindi, saranno finalizzate a verificare l’acquisizione delle conoscenze generali di base legate allo sviluppo sostenibile nelle sue diverse dimensioni, prestando particolare attenzione all’acquisizione degli obiettivi di apprendimento sopra riportati, riferibili ad alcune delle competenze specifiche per la sostenibilità (ad es. pensiero sistemico, pensiero critico, auto-consapevolezza, problem solving integrato). Particolare attenzione sarà posta alla valutazione della capacità di effettuare collegamenti trasversali tra gli argomenti trattati nel corso delle lezioni.
La valutazione (e quindi il voto) della prova orale verrà comunicato immediatamente al termine della prova stessa.

In aggiunta alla valutazione sommativa, durante il corso verrà affiancata una valutazione formativa (attuabile con i frequentanti), in itinere, utile per valutare periodicamente come sta procedendo l’apprendimento degli studenti. Tale valutazione sarà svolta in modo informale durante le lezioni (ad es. avviando una discussione e/o ponendo domande per verificare quanto siano state compresi i concetti precedentemente spiegati). Tale valutazione ha anche l’obiettivo importante di permettere di riprendere i concetti che non sono stati adeguatamente compresi dagli studenti.

Qualora l'evolversi della situazione sanitaria rendesse necessario l'utilizzo della modalità a distanza per lo svolgimento degli esami di profitto, verrà utilizzata la piattaforma Teams nel rispetto delle Linee Guida fornite dall’Ateneo (documenti utili per l’uso della piattaforma sono disponibili all’indirizzo http://selma.unipr.it/).
Particolare attenzione sarà dedicata alla verifica dell’identità del candidato, tramite il documento di riconoscimento, che sarà reso disponibile alla commissione d’esame. In tal caso, indicazioni puntuali sulle modalità di invio di tale documento e sul link a cui collegarsi per l’esame saranno inviate agli studenti iscritti all’appello, alla chiusura della lista su ESSE3.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Il Corso si rapporta inscindibilmente e costantemente con tutti gli SDGs dell’Agenda 2030.

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Giulia Branca
+39 0521 902601
mail del servizio didvet@unipr.it
mail del manager giulia.branca@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof. Massimo Malacarne
massimo.malacarne@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

Prof.ssa Mariacristina Ossiprandi
mariacristina.ossiprandi@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof. Giorgio Morini
giorgio.morini@unipr.it

Delegati Erasmus

Prof. Federico Righi
federico.righi@unipr.it

Responsabile assicurazione qualità

Prof. Giorgio Morini
giorgio.morini@unipr.it

Tirocini formativi

Prof. Alberto Sabbioni
alberto.sabbioni@unipr.it