ADVANCED MANAGEMENT ACCOUNTING
cod. 1006230

Anno accademico 2021/22
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
- Andrea CILLONI
Settore scientifico disciplinare
Economia aziendale (SECS-P/07)
Field
Aziendale
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
42 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in INGLESE

Obiettivi formativi

Lo scopo del corso è quello di fornire agli studenti conoscenze avanzate inerenti e.g. varie metodologie proprie del controllo di gestione volte alla pianificazione e al decision making in contesti aziendali caratterizzati da condizioni di first e second best, nonché al controllo mediante l'applicazione di metodologie di costing and performance analysis.

Al termine dell’insegnamento, gli studenti avranno acquisito:

a. Le conoscenze necessarie per comprendere i principali contenuti delle metodiche avanzate di costing (quali il Time-Driven Activity-Based Costing, la Resource Consumption Accounting e il GPK), e di decision-making and planning in contesti caratterizzati da condizioni first best e di rischio d’impresa (quali la programmazione lineare e di forcasting a base probabilistica alla contabilità per la direzione) quindi le conoscenze attinenti l’uso di alcuni software volti all’ottimizzazione degli obiettivi aziendali quali Solver e Wolfram Alpha (Wolfram Mathematica e Matlab);
b. La capacità di applicare le conoscenze acquisite per predisporre un’analisi dei costi di produzione o, più in generale, determinare il valore di un ‘oggetto di costo’ mediante l’impiego dei sistemi di costing avanzati quali il Time-Driven Activity-Based Costing e l'Activity-Based Costing. Al pari gli studenti avranno acquisito la capacità di applicare e utilizzare alcuni softwares - MSExcel/Solver e Wolfram Alpha (Wolfram Mathematicae MatLab) - volti a facilitare i processi decisionali e di programmazione aziendale di ottimizzazione del reddito, di definizione del mix produttivo ottimale, di programmazione soggetta a vincoli produttivi e di mercato mediante un’impostazione analitica.
c. L’autonomia di giudizio nella valutazione dell’opportunità di applicare nei processi di valutazione dei costi le molteplici metodologie e quindi di valutare criticamente in termini comparativi le conseguenze quantitative dell’applicazione dell’Activity Based Costing, del TD-ABC e delle tecniche quantitative tradizionale di determinazione del valore dell’oggetto di costo. Al pari gli studenti avranno acquisito l’autonomia di giudizio nella valutazione dei molteplici approcci analitici alle previsioni e decision-making aziendali e delle conseguenze quantitative stante la loro applicazione.
d. Le abilità consistenti nella capacità di confrontarsi con esperti del settore (internal auditors, responsabili del controllo di gestione, dottori commercialisti e responsabili amministrativi) in materia di predisposizione di reports di management accounting (di determinazione del valore dei costi di produzione, di analisi dei programmi aziendali in contesti caratterizzati da vincoli molteplici) nonché di lettura e interpretazione degli stessi.
e. La capacità di apprendere attraverso l’utilizzo di più fonti (non solo libri di testo) ma anche tramite l’impiego diretto dei principi di Management Accounting dell’IMA e della CIMA.

Prerequisiti

Per poter affrontare il corso di contabilità direzionale avanzata gli studenti devono aver frequentato con profitto e/o possedere adeguate basi di "Programmazione e controllo". Inoltre sono suggeriti come prerequisiti i corsi di Contabilità generale e di statistica. Di rilievo la conoscenza di MS Excel.

Contenuti dell'insegnamento

I contenuti del corso sono inerenti la “Strategic Management Accounting”, quindi specifici topics avanzati di contabilità direzionale, in conformità a quanto previsto dall’Institute of Management Accountants, IMA e dal Chartered Institute of Management Accountants, CIMA.

In particolare i contenuti comprendono i seguenti temi:
1. Advanced Budgeting e Performance Analysis con ricorso alla programmazione lineare e all’analisi probabilistica. Si introducono due applicativi a supporto della pianificazione e del “Business Decision Making”: Solver (add-in di MS-Excel) e Wolfram Alpha (Wolfram Mathematica).
2. Costing Systems tra cui il Time-Driven Activity-Based Costing, la Resources Consumption Accounting, RCA e il Granzplennung Kostenrechnung, GPK.
3. Strategic Performance Measurement.

Programma esteso

1) Advanced Planning Methodologies (e.g., ZBB, LPB, Beyond B.).
2) Performance Analysis and Strategic Performance Measurement.
3) Management Decision Making under risk and uncertainty.
4) Advanced Costing (e.g. innovation in ABC, TDABC, GPK).

Bibliografia

Tutte le 'Reading' sono disponibili online sulla piattaforma Elly.

Alcune letture sono tratte da,
Prof. Andrea CILLONI
Advanced Management Accounting. The Probabilistic Approach.
Giappichelli Ed., 2021

Metodi didattici

Acquisizione delle conoscenze: modalità mista, con lezioni in streaming, lezioni video-registrate e lezioni in presenza. Le videoregistrazioni permarranno disponibili sino all'appello del 6 luglio 2022 (ultimo appello prima dell'interruzione estiva).
Acquisizione della capacità di applicare le metodologie di analisi: esercitazioni e presentazioni.
Acquisizione dell’autonomia di giudizio: esercitazioni.
Acquisizione delle capacità di apprendimento: le lezioni svolte in modalità mista e i seminari presenteranno situazioni problematiche e stimoleranno a focalizzare le criticità e a proporre soluzioni adeguate.
Acquisizione del linguaggio tecnico: durante l’insegnamento verrà illustrato il significato dei termini comunemente usati in ambito Management Accounting.
Le slides utilizzate a supporto delle lezioni vengono caricate settimanalmente sulla piattaforma Elly; lo stesso criterio viene seguito per eventuali materiali integrativi, soprattutto relative alle esercitazioni. Per scaricare le slides è necessaria l’iscrizione al corso on line. Per un’efficace preparazione dell’esame è fondamentale l’utilizzo e lo studio delle dispense disponibili online sulla piattaforma Elly.

Modalità verifica apprendimento

Lo svolgimento dell'esame in presenza o online, ovvero in modalità mista, sarà determinato dalla normativa e dalle disposizioni di Ateneo e di Dipartimento

La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso una prova finale in lingua inglese. Per i frequentanti è prevista anche una prova intermedia in lingua inglese; in tal caso, il peso del Middle-term exam è pari al 45%, quello dell'esame finale 55%.

Modalità di svolgimento della prova intermedia e finale per i frequentanti.
La verifica dell'apprendimento durante la prova intermedia e durante la prova finale è effettuata con scritti della durata di 45 minuti.
Entrambe le prove consteranno di 1 domanda a risposta aperta, 2 domande a risposta multipla e 2 esercizi.

Modalità di svolgimento dell'esame per i non frequentanti.
La verifica dell'apprendimento è effettuata con una prova scritta della durata di 90 minuti con 2 domande a risposta aperta, 4 domande a risposta multipla e 4 esercizi.
Le due domande a risposta aperta e le 4 domande a risposta multipla sono relative ad aspetti teorici del programma.
I 4 esercizi sono relativi ad aspetti pratici.

Punti attribuiti alle domande e agli esercizi:
Le domande a risposta aperta attribuiscono 4 punti cadauna in caso di risposta esatta, da 1 e sino a 3 punti in caso di risposta parzialmente corretta (in proporzione alla gravità degli errori commessi) e 0 punti in caso di risposta errata.

Le domande a risposta multipla attribuiscono 2 punti cadauna in caso di risposta esatta e 0 punti in caso di risposta errata.
Le domande attribuiscono un totale massimo di 16 punti.

Gli esercizi attribuiscono 4 punti cadauno per ogni risposta esatta, da 1 e sino a 3 punti in caso di risposta parzialmente corretta (in proporzione alla gravità degli errori commessi) e 0 punti in caso di risposta errata, per un totale massimo di 16 punti.

La scala di valutazione è di 0-32; lo studente che raggiunge la valutazione di 31 e 32 consegue la valutazione di 30 e lode.

***

Le domande hanno l'obiettivo di misurare il livello di conoscenze acquisite, la capacità di comunicazione, l'adeguatezza nell'utilizzo del
linguaggio tecnico e l'autonomia di giudizio.
Gli esercizi si propongono di misurare le capacità applicative delle conoscenze.
Durante la prova è consentito l’utilizzo dell'elaboratore elettronico.
Il programma per frequentanti e per non frequentanti è il medesimo.

I risultati della prova sono pubblicati sul portale Esse3.

Altre informazioni

Gli studenti con abilità differenti se necessitano di specifico intervento da parte del docente e del personale tecnico-amministrativo, sono pregati di rivolgersi al Prof. Andrea Cilloni nelle settimane antecedenti l'inizio delle lezioni.