BIOTECNOLOGIE APPLICATE
cod. 1004364

Anno accademico 2022/23
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Marta MARMIROLI
Settore scientifico disciplinare
Biologia applicata (BIO/13)
Ambito
Discipline biotecnologiche con finalità specifiche: biologiche e industriali
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
52 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

- - -

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Biotecnologie 2022-2023
Programma
Biotecnologie moderne, scienze “-omiche”, “System biology” e networks di geni e proteine
Organismi e genomi, principi di genomica comparativa
Cenni di systems biology
I database informatici di genomica, proteomica e pathways metabolici
Organismi modello per le biotecnologie - Arabidopsis thaliana L Heynn , Saccharomyces cerevisiae ed altri
Colture in vitro e sterilità
Micropropagazione
Terreni di crescita sintetici per organismi vegetali e ormoni vegetali
Epigenetica e Variazioni somaclonali
Colture di calli
Embriogenesi somatica
Estrazione, coltura incrocio di protoplasti (esempi di ibridizzazione somatica)
Ploidità: variazioni e conseguenze fenotipiche (esempi), le chimere (esempi)
Piante aploidi: androgenesi e ginogenesi: uso biotecnologico
Triticaceae: T. aestivum e T. durum, evoluzione e differenze, usi
Proteine del T. durum
Frutti senza semi e frutti commerciali
Metabolismo secondario vegetale: principi di base
Pathway dell’acido shikimico
Cenni sul sistema nervoso umano
Alcaloidi vegetali: caratterizzazione e applicazioni in farmacologia, medicina e
biotecnologie
Esempi, Morfina: pathway metabolico biosintetico, azione sull’organismo umano, funzioni
Terpeni e Carotenoidi, principali pathways biosintetici
Esempi di Terpeni, terpenoidi e isoprenoidi, usi commerciali e neutraceutica
La gomma, struttura, biosintesi, usi
Composti fenolici vegetali, pathways biosintetici ed esempi
La lignina, struttura, biosintesi, funzione nel mondo vegetale
Fitoalessine: funzione, esempio
Altri metaboliti secondari

Programma esteso

- - -

Bibliografia

- - -

Metodi didattici

- - -

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.scienze@unipr.it

Servizio per la qualità della didattica

T. +39 0521 905613
E. servizio didattica.scvsa@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof.ssa Mariolina Gulli'
E. mariolina.gulli@unipr.it

Delegati orientamento in ingresso

Prof.ssa Giovanna Visioli
E. giovanna.visioli@unipr.it
Prof.ssa Benedetta Passeri
E. benedetta.passeri@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof. Gabriele Andrea Lugli

E. gabrieleandrea.lugli@unipr.it 

Delegato Erasmus

Prof.ssa Elena Maestri
E. elena.maestri@unipr.it
 

Responsabile assicurazione qualità

Prof. Mario Veneziani
E. mario.veneziani@unipr.it

Tirocini formativi

Prof.ssa Marina Caldara
E. marina.caldara@unipr.it

Manager della didattica

Dott. Messineo Davide

T: +39 0521904332

E: davide.messineo@unipr.it

Studenti tutor

Lusetti Francesca