Modalità di svolgimento della prova finale
Le modalità di svolgimento e valutazione della prova finale sono stabilite come segue: al termine del percorso di Tirocinio il laureando deve preparare un elaborato di 20 pagine al massimo (in italiano o in inglese con riassunto in italiano) in cui descrive le metodiche utilizzate ed i principali risultati ottenuti. Il Riassunto, di una pagina, deve contenere: nome, cognome e matricola dello studente, nomi dei relatori e referenti, titolo dell'elaborato di tesi, riassunto delle attività svolte nel tirocinio. Il riassunto dovrà essere inviato al Presidente del Corso di Studio cinque giorni prima della seduta di laurea e verrà messo a disposizione dei Commissari.
Il giorno della sessione ufficiale di laurea (prova finale) si riunisce la Commissione di Laurea nominata dal Direttore del Dipartimento e composta dai docenti relatori ed eventuali correlatori, ed altri docenti e cultori della materia (per un minimo di 5 membri).
Lo studente illustra alla Commissione le metodologie applicate e i risultati ottenuti.
La presentazione può essere in inglese secondo il Regolamento di Ateneo e il tempo di esposizione non deve superare i 7 minuti.
Il presidente della Commissione ha il compito di far rispettare i tempi previsti per l’esposizione e di garantire l’omogeneità della valutazione finale. La Commissione pone allo studente domande volte a verificare l'autonomia raggiunta nell'elaborare i concetti e le esperienze pratiche del tirocinio.
Il Relatore presenta un giudizio complessivo sul candidato, proponendo eventualmente la lode, qualora ne esistano le condizioni.
La Commissione, tenuto conto del giudizio del relatore e della valutazione del colloquio di laurea, assegna un incremento fino ad un massimo di 5 punti sulla media aritmetica dei voti dei singoli insegnamenti calcolata in 110esimi. Lo studente che si laurea "in corso" riceve 1 punto aggiuntivo per il voto di laurea. Se il punteggio finale, somma del voto di ammissione e del voto di tesi, supera o uguaglia 110 la commissione assegna il voto di laurea 110/110 o “110/110 e lode”. Per l’assegnazione della lode è richiesto il raggiungimento di 110/110 e la presenza di almeno 3 lodi negli esami di profitto, e approvazione unanime da parte della Commissione.
La proclamazione viene fatta dal Presidente della Commissione di Laurea per delega ricevuta dal Magnifico Rettore. Il candidato viene ufficialmente proclamato Dottore in Biotecnologie con l’attribuzione del voto finale.