QUALITY ASSURANCE IN AMBITO FORMATIVO: PROCESSI, METODI E STRATEGIE NELLA UNIVERSITA' IN ITALIA
cod. 1007674

Anno accademico 2020/21
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Andrea LASAGNI
Settore scientifico disciplinare
Indefinito/interdisciplinare (NN)
Ambito
A scelta dello studente
Tipologia attività formativa
A scelta dello studente
23 ore
di attività frontali
3 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Questo modulo di insegnamento si propone di fornire agli studenti partecipanti alcune conoscenze e metodologie utili per favorire la partecipazione attiva negli organi previsti dal Sistema di Assicurazione della Qualità in ateneo, in base alle vigenti normative ANVUR e MIUR.
Al termine del corso, lo studente dovrebbe essere in grado di:
- conoscere gli aspetti chiave del ruolo “studente” come soggetto attivo negli organi di rappresentanza previsti in ogni università;
- conoscere la posizione dello studente all’interno dei vari ruoli e responsabilità che caratterizzano i processi di AQ negli atenei italiani;
- saper leggere e comprendere le informazioni e la struttura di base, oltre ai risultati delle rilevazioni sulla opinione/soddisfazione degli studenti;
- saper identificare le criticità che possono emergere da una lettura dei risultati delle rilevazioni circa l’opinione/soddisfazione degli studenti;
- conoscere gli aspetti essenziali dell’organizzazione dell’Ateneo (Rettore, gli organi, i Dipartimenti, ecc.ecc);
- conoscere (in sintesi) il sistema di AQ previsto da ANVUR (sistema AVA 2), e in particolare i passaggi chiave del processo di accreditamento;
- conoscere (in forma schematica) la struttura dei processi e delle interazioni previste nel sistema di AQ di un ateneo, considerando alcuni esempi per UNIPR;
- conoscere le varie fasi di vita del ciclo di vita dei CdS;
- saper comprendere come le varie fasi di vita dei CdS siano organizzate e soggette alle attività di monitoraggio ai fini AQ;
- conoscere i processi legati al ciclo di vita di un Cds universitario: la progettazione, l’erogazione e il monitoraggio;
- conoscere la struttura e i contenuti di alcuni documenti chiave che sono previsti per la descrizione dei processi di AQ relativi ai Cds;
- conoscere gli aspetti essenziali della redazione dei più importanti quadri della SUA-CDS;
- conoscere gli elementi di base che sono da considerare per valutare la redazione delle schede degli insegnamenti (syllabus);
- conoscere gli aspetti caratteristici una esperienza didattica "partecipata" o "condivisa";
- conoscere le modalità attraverso le quali le esperienze di didattica "partecipata" o "condivisa" possono favorire un migliore rapporto fra soggetti quali il Presidente del Cds e la CPDS;
- saper progettare e organizzare le fasi chiave di un lavoro “in squadra” o “in gruppo” e saper valorizzare tali modalità per la gestione dei processi di AQ;
- saper analizzare i dati quantitativi e le informazioni più importanti che costituiscono la base del lavoro nei Gruppi di Riesame dei CdS;
- saper comprendere la logica di funzionamento di tali organi, anche con esempi per i Cds del Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali;
- conoscere la struttura e i contenuti di alcuni documenti chiave che sono previsti nel lavoro della CPDS: il caso della valutazione delle schede SUA-CDS;
- conoscere la struttura e i contenuti di alcuni documenti chiave che sono previsti nel lavoro della CPDS: il caso della relazione annuale della CPDS.

Prerequisiti

Nessuno.

Contenuti dell'insegnamento

PREMESSA: la struttura dei contenuti potrà essere aggiornata prima dell’inizio delle lezioni in aula sulla base del progetto formativo concordato con il Presidio di Qualità di Ateneo.
Lezione zero: 1. Presentazione dei contenuti del corso: gli obiettivi formativi, i contenuti, l’agenda delle lezioni, ecc. ecc.; 2. Il “gruppo classe”: brevi presentazioni e descrizione dei vari ruoli nei Dipartimenti e/o Cds in cui sono inseriti gli studenti; 3. Presentazione degli strumenti didattici del corso. 4.Quali aspettative sull’esperienza formativa? Un breve questionario 5. Il ciclo PDCA (assicurare la qualità) + note su ANVUR.

Lezione n. 1: TITOLO LEZIONE: “Come posso dare il voto al mio prof.?”: punti di vista e comportamenti degli studenti universitari che valutano il proprio ateneo. ESERCITAZIONE: Agli studenti viene proposto di discutere possibili interpretazioni dei questionari OPIS.

Lezione n. 2: TITOLO LEZIONE: Assicurazione della Qualità (AQ) in Università: principi generali. Agenda argomenti della lezione: 1. La qualità e il sistema AVA 2. Architettura del sistema di AQ dell'ateneo di Parma 3. Il Presidio di Qualità di Ateneo 4. Il Nucleo di valutazione 5. Dove è il ruolo dello studente?
ESERCITAZIONE: Analisi, condotta attraverso l’ausilio di “domande guida”, delle principali differenze tra il ruolo del Presidio di Qualità di Ateneo e quello del Nucleo di valutazione di Ateneo. Esame del ruolo dei rappresentanti degli studenti in senato accademico in relazione alla istituzione/modifica/ soppressione dei CdS.

Lezione n. 3: TITOLO LEZIONE: Assicurazione della Qualità (AQ) in Università: principi generali. PARTE 2 Agenda argomenti della lezione: 1. Ripasso: architettura sistema AQ 2. I documenti chiave per il CdS 3. Come nasce un CdS? 4. I quadri A della SUA-CdS ESERCITAZIONE: Esame di alcune “parole chiave” legate al sistema di Assicurazione della Qualità di un Ateneo. Analisi della Scheda SUA-CdS della LMCU in Medicina Veterinaria dell’Ateneo di Parma ed individuazione delle sezioni e dei quadri principali con identificazione delle principali criticità e dei punti di forza del CdS.

Lezione n. 4: TITOLO LEZIONE: I processi AQ per la didattica e le fonti: la scheda SUA-CdS. ESERCITAZIONE: Esempi/modelli di simulazione di valutazione di SUA-CdS e loro analisi.

Lezione n. 5: TITOLO LEZIONE: AQ in Università: il ruolo delle Commissioni Paritetiche (CPDS) e la relazione annuale della CPDS. ESERCITAZIONE: Analisi, condotta attraverso l’ausilio di “domande guida”, inerenti la SMA della LMCU in Medicina Veterinaria dell’Ateneo di Parma e analisi degli indicatori sentinella.

Lezione n. 6: TITOLO LEZIONE: “Fasi, strumenti e tempi della procedura di accreditamento periodico degli Atenei” ESERCITAZIONE: Analisi di alcuni quadri della SUA –CdS della LMCU in Medicina Veterinaria dell’Ateneo di Parma e redazione del quaderno di pre-visita relativamente a requisiti R3.A1, R3.A3, R3.B1, R3.B3. Discussione su quanto emerso.

Programma esteso

Bibliografia

Bibliografia: Linee guida per l’Accreditamento Periodico delle Sedi e dei Corsi di Studio universitari – AVA 2.2 del 10 agosto 2017 (sito www.anvur.it, sezione AVA).

Altri materiali: 6 video didattici prodotti come supporto agli incontri in aula.

Metodi didattici

Acquisizione delle conoscenze: lezioni frontali e pillole video (didattica blended). Acquisizione della capacità di applicare le conoscenze: esercitazioni. Acquisizione dell’autonomia di giudizio: durante il corso gli studenti verranno stimolati alla verifica dei risultati nelle simulazioni e con lavori di gruppo. Acquisizione delle capacità di apprendimento: per ogni argomento si procede con la illustrazione degli obiettivi legati alle procedure, analizzando le resposabilità degli attori coinvolti, le modalità operative di realizzazione e gli eventuali documenti di supporto che vengono prodotti. Acquisizione del linguaggio tecnico: nei video didattici gli studenti potranno trovare le definizioni e i concetti chiave legati alla cultura dell’assicurazione della qualità in ambito formativo.

Modalità verifica apprendimento

La verifica finale dell'apprendimento per l’acquisizione dell’IDONEITA’ viene svolta attraverso un colloquio che riguarda la documentazione analizzata durante il corso. Le conoscenze e la capacità di comprensione verranno accertate con alcune domande che complessivamente hanno il valore di 30 punti. Le capacità di applicare le conoscenze verranno accertate una discussione su un esempio simile alle simulazioni utilizzate in aula. La capacità di apprendimento e l’autonomia di giudizio verranno valutate con domande specifiche per ciascun studente durante il colloquio. La capacità di comunicare con linguaggio tecnico appropriato verrà valutata sempre attraverso il colloquio.

Altre informazioni

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.economia@unipr.it

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
rag. Giuseppina Troiano
T. +39 0521 902296
E. servizio didattica.sea@unipr.it
E. del manager giuseppina.troiano@unipr.it

Presidente del corso di studio

prof.ssa Katia Furlotti
E. katia.furlotti@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

prof.ssa Donata Tania Vergura
E. donatatania.vergura@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

prof.ssa Chiara Panari
E. chiara.panari@unipr.it

Docenti tutor

prof.ssa Maria Grazia Cardinali
E. mariagrazia.cardinali@unipr.it
prof. Gino Gandolfi
E. gino.gandolfi@unipr.it
prof. Alberto Grandi
E. alberto.grandi@unipr.it
prof. Fabio Landini
E. fabio.landini@unipr.it
prof.ssa Tatiana Mazza
E. tatiana.mazza@unipr.it
prof. Marco Riani
E. marco.riani@unipr.it

Delegati Erasmus

prof. Simone Fanelli
E. simone.fanelli@unipr.it
prof.ssa Cristina Zerbini
E. cristina.zerbini@unipr.it
prof. Vincenzo Dall'Aglio
E. vincenzo.dallaglio@unipr.it

Responsabile assicurazione qualità

prof.ssa Doriana Cucinelli
E. doriana.cucinelli@unipr.it

Tirocini formativi

E. tirocini@unipr.it