Obiettivi formativi
- Conoscere i principi cardine per l'educazione ambientale.
- Conoscere i principali metodi per l'educazione ambientale.
- Riflettere con senso critico sulle pratiche di educazione ambientale in atto in ambito educativo.
- Apprendere a progettare percorsi di educazione ambientale in prospettiva pedagogica e interdisciplinare.
Prerequisiti
Competenze nella didattica.
Contenuti dell'insegnamento
- La pedagogia italiana e l'educazione ambientale: rassegna teorica e principali questioni dibattute.
- I metodi per l'educazione ambientale.
- I servizi per l'infanzia ed il rapporto con l'ambiente.
- Servizi socio-educativi non formali e l'educazione ambientale.
- Esemplificazioni di pratiche educative e didattiche.
Programma esteso
- - -
Bibliografia
La bibliografia verrà comunicata successivamente.
Metodi didattici
- Lezione frontale.
- Lezione dialogata.
- Attività di lavoro in piccolo gruppo.
- Lezioni di esperti.
- Eventuali uscite didattiche.
- Elaborazione di un project work.
In considerazione dell'Emergenza sanitaria in corso, collocandosi l'insegnamento nel secondo periodo del secondo semestre, si adotteranno misure di erogazione della didattica adeguate per permettere la partecipazione di tutti gli studenti che includono ovviamente i supporti tecnologici dedicati.
Modalità verifica apprendimento
La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso una prova orale e la presentazione del Project Work.
Altre informazioni
I testi in programma verranno resi disponibile entro dicembre 2020.
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -