Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di riprendere con un livello di alto approfondimento i principi di base di redazione del bilancio d’esercizio, per poi trattare più nello specifico le voci più significative e problematiche in termini di valutazione e di informativa di bilancio. L’obiettivo finale è quello di rendere lo studente capace di leggere in maniera critica i numeri e le informazioni presenti nei bilanci d’esercizio redatti secondo i principi contabili nazionali OIC; tale obiettivo viene perseguito trattando gli argomenti con un taglio pratico ed operativo, oltre che con il frequente intervento in aula di revisori dei conti e dottori commercialisti, che discutono con gli studenti casi reali tratti da bilanci d’esercizio di società di rilevanti dimensioni.
Al termine dell’insegnamento, gli studenti avranno acquisito
a. Le conoscenze necessarie per comprendere i principali contenuti dei principi contabili nazionali emanati dall’OIC per la redazione del bilancio d’esercizio delle società di capitali, nonché interpretare casi pratici relativi alla valutazione di singole poste di bilancio;
b. La capacità di applicare le conoscenze acquisite per redigere e leggere in modo critico un bilancio d’esercizio, saperne comprendere le principali poste, redigere la nota integrativa e la relazione sulla gestione, oltre che saper leggere ed interpretare con spirito critico i valori e le informazioni contenute nel bilancio d’esercizio di una società di capitali;
c. L’autonomia di giudizio nella valutazione di singole poste di bilancio e della completezza dell’informativa di bilancio, oltre che nella lettura critica del fascicolo di bilancio
d. Le abilità consistenti nella capacità di confrontarsi con esperti del settore in materia di redazione, lettura ed interpretazione del bilancio d’esercizio (revisori contabili, dottori commercialisti, responsabili amministrativi)
e. La capacità di apprendere attraverso l’utilizzo di più fonti (non solo libri di testo), ma anche tramite l’impiego diretto dei principi contabili nazionali e la normativa civilistica sul bilancio
Prerequisiti
- - -
Contenuti dell'insegnamento
I contenuti del corso sono focalizzati sulla disciplina del bilancio di esercizio prevista dal codice civile e dai principi contabili dell'Organismo Italiano di Contabilità (OIC).
Specificamente, i contenuti comprendono i seguenti temi:
1. Normativa e principi contabili di riferimento per la redazione del bilancio d’esercizio delle società di capitali secondo la disciplina nazionale
2. Gli schemi e la costruzione del bilancio d'esercizio
3. Le singole voci di bilancio e la relativa valutazione secondo i principi contabili nazionali. In particolare:
- immobilizzazioni immateriali, materiali e finanziarie
- calcolo e contabilizzazione delle imposte
- crediti, debiti e titoli
- fondi rischi e oneri
4. La relazione sulla gestione al bilancio d'esercizio
5. Il contenuto della nota integrativa al bilancio d’esercizio
6. L'informativa non finanziaria in bilancio
7. Casi pratici di lettura di bilanci d'esercizio
Programma esteso
Disciplina di bilancio e principi contabili nazionali per la redazione dei bilanci che sviluppa i seguenti contenuti:
1. Normativa e principi contabili di riferimento per la redazione del bilancio d’esercizio delle società di capitali secondo la disciplina nazionale
2. Gli schemi e la costruzione del bilancio d'esercizio (compreso il rendiconto finanziario)
3. Le singole voci di bilancio e la relativa valutazione secondo i principi contabili nazionali. In particolare:
- immobilizzazioni immateriali, materiali e finanziarie
- calcolo e contabilizzazione delle imposte
- crediti, debiti e titoli
- fondi rischi e oneri
4. La relazione sulla gestione al bilancio d'esercizio
5. Il contenuto della nota integrativa al bilancio d’esercizio
6. L'informativa non finanziaria in bilancio
7. Casi pratici di lettura di bilanci d'esercizio
Bibliografia
1. PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI DELL'ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILITA' (www.fondazioneoic.it).
In particolare OIC 9 OIC 10 OIC 11 OIC 12 OIC 15 OIC 16 OIC 17 (da fare solo la sezione sul Metodo del Patrimonio netto) OIC 19 OIC 20 OIC 21 OIC 24 OIC 25 OIC 32
2. SLIDES delle lezioni messe a disposizione dal docente sul portale ELLY
3. Con riferimento allo studio della Relazione sulla Gestione, è necessario scaricare da qui http://www.irdcec.it/cat/3/80 i seguenti documenti:
Documento n.1 - La relazione sulla gestione. Alcune considerazioni. (2008)
Documento n. 22 - L’iscrizione degli indicatori nella relazione sulla gestione La posizione finanziaria netta. (2013)
4. Per la DNF “Disclosure di sostenibilità: decreto legislativo n. 254/2016 sulla comunicazione di informazioni di
carattere non finanziario e sulla diversità – febbraio 2017”
Dal sito https://www.fondazionenazionalecommercialisti.it
Metodi didattici
Le attività didattiche saranno condotte privilegiando modalità di apprendimento attivo, con lezioni frontali contraddistinte da un elevato connotato pratico, tramite soprattutto il frequente ricorso a casi reali e bilanci aziendali. Gli studenti frequentanti hanno la possibilità di svolgere un project work di analisi di un bilancio reale, al fine di poter applicare immediatamente le conoscenze acquisite; i casi da analizzare nel project work vengono assegnati agli studenti nel primo mese di lezione. Lo svolgimento del project work è facoltativo.
Acquisizione delle conoscenze: lezioni frontali
Acquisizione della capacità di applicare le conoscenze: esercitazioni, seminari, svolgimento facoltativo del project work
Acquisizione dell’autonomia di giudizio: durante il corso gli studenti verranno stimolati a individuare gli aspetti critici di valutazione delle poste del bilancio, anche tramite la possibilità di svolgere un project work
Acquisizione delle capacità di apprendimento: per ogni argomento si partirà dalla illustrazione del problema da risolvere e si analizzeranno criticamente le soluzioni adottate.
Acquisizione del linguaggio tecnico: durante l’insegnamento verrà illustrato il significato dei termini comunemente usati dalla comunità contabile
I materiali didattici utilizzati durante le lezioni sono caricati su Elly con frequenza settimanale. Per scaricare le slides è necessaria l’iscrizione al corso on line. Le slides utilizzate vengono considerate parte integrante del materiale didattico. Si ricorda agli studenti non frequentanti di controllare il materiale didattico disponibile e le indicazioni fornite dalla docente tramite la piattaforma Elly.
Modalità verifica apprendimento
La valutazione dell’apprendimento avviene con una prova pratica scritta composta da un esercizio (peso 12 punti) e da una prova orale che si articola con due domande aperte (una domanda 12 punti, la seconda 6 punti). La prova pratica ha durata di 25 minuti. L’intera prova si svolgerà in presenza, oppure mediante la piattaforma Teams qualora ci saranno peggioramenti della situazione pandemica.
La prova complessiva è valutata con scala 0-30. La lode verrà assegnata a quegli studenti particolarmente meritevoli che, oltre ad avere rispettato i requisiti necessari per ottenere la valutazione piena (massimo punteggio ottenuto nella prova scritta e orale), nello svolgimento della prova abbiano complessivamente dimostrato un’apprezzabile conoscenza sistematica dell’argomento, un’ottima capacità di applicare le conoscenze acquisite allo specifico problema in oggetto, una rilevante autonomia di giudizio.
I frequentanti hanno la possibilità di integrare il voto dell’esame con un project work, da svolgere in gruppi di 2 persone, su un caso reale. La docente, nel corso del primo mese di lezione, forma i gruppi e attribuisce i casi aziendali da analizzare. In particolare, viene assegnato ad ogni gruppo un bilancio reale da analizzare sulla base delle indicazioni fornite dalla docente in aula e riportate in un vademecum per i project work caricato sul portale Elly. I partecipanti al project work devono presentare alla docente l’elaborato alle scadenze indicate nel vademecum e presentare in aula a fine corso le risultanze del proprio lavoro. La docente, una volta terminate le presentazioni, corregge gli elaborati e pubblica su Elly le valutazioni complessive dei lavori, che prevedono l’assegnazione di 0, 1, 2 o 3 punti (in funzione dei risultati ottenuti) da sommare alla valutazione definitiva acquisita sostenendo la prova finale. In caso di superamento dei 30/30 dalla somma del punteggio del lavoro di gruppo e delle singole votazioni sulla prova scritta, la lode viene assegnata solo nei casi in cui la prova scritta abbia conseguito una votazione di 30/30.
Più nel dettaglio, si fa presente che le capacità di applicare le conoscenze verranno accertate con n.1 esercizio relativo alla parte applicativa (gli esercizi vertono solo sul calcolo delle imposte) del programma e con le risultanze del lavoro di gruppo. Per svolgere l’esercizio è consentito l’utilizzo di una calcolatrice.
L’autonomia di giudizio e capacità di apprendimento verranno accertate con le domande aperte, nelle quali lo studente deve dimostrare capacità di sintesi unite a doti di approfondimento critico, oltre che nella valutazione del lavoro di gruppo, ove lo studente è chiamato a fornire un giudizio critico in particolare sulla completezza ed intellegibilità dell’informativa di bilancio
Le capacità di comunicare con linguaggio tecnico appropriato verranno accertate mediante le domande aperte, in cui particolare attenzione è rivolta anche al corretto utilizzo dei termini tecnici
I risultati finali dell’esame sono pubblicati su Esse3.
Non sono previste prove intermedie.
Altre informazioni
Il programma dettagliato con gli orari e i giorni delle lezioni, una sintesi ulteriore dei materiali didattici e una bozza di simulazione della parte pratica dell'esame saranno messi a disposizione sulla pagina ELLY dell'insegnamento, a cui si raccomanda di fare riferimento costante.