SISTEMI DI GOVERNANCE E REVISIONE AZIENDALE - MOD. 1
cod. 1002792

Anno accademico 2021/22
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Pier Luigi MARCHINI
Settore scientifico disciplinare
Economia aziendale (SECS-P/07)
Ambito
Aziendale
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
42 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Modulo dell'insegnamento integrato: SISTEMI DI GOVERNANCE E REVISIONE AZIENDALE - ADA

Obiettivi formativi

a. Conoscenza e capacità di comprensione: durante il primo modulo del Corso lo studente conoscerà i temi della governance aziendale, con particolare riferimento agli organi, alle funzioni e alle modalità con cui si esercita il controllo sulla gestione delle imprese (gruppi aziendali, società di capitali quotate e non quotate).
Nel secondo modulo del Corso lo studente acquisirà le conoscenze relative all’attività della revisione legale, con particolare riferimento ai differenti approcci al controllo contabile e al controllo di merito attribuiti al collegio sindacale e ai revisori esterni.
b. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente sarà in grado di applicare modelli interpretativi di analisi dei sistemi di corporate governance adottati dalle imprese, e modelli di soluzione delle principali problematiche connesse alla progettazione e al funzionamento dei sistemi di controllo interno aziendali. Inoltre, lo studente sarà in grado di interpretare e applicare le più diffuse tecniche di revisione contabile utilizzate nella prassi.
c. Autonomia di giudizio: lo studente potrà affrontare proficuamente le logiche interpretative dei sistemi di corporate governance delle imprese e la definizione delle procedure adottabili nell’ambito della revisione aziendale.
d. Abilità comunicative: al termine del corso di Sistemi di Governance e Revisione Aziendale lo studente avrà acquisito capacità di analisi dei problemi (attitudini al problem solving), capacità relazionali e capacità di espressione con un linguaggio adeguato a diversi interlocutori delle proprie conclusioni riguardo a studi e analisi inerenti la governance aziendale e le procedure di revisione legale, esplicitando in modo chiaro i propri ragionamenti. L’acquisizione delle abilità comunicative è realizzata anche tramite la partecipazione attiva dello studente a esercitazioni e attività di analisi di casi in aula fisica o virtuale, nonché l'esposizione in aula o in videoconferenza dei risultati del lavoro di gruppo su argomenti o casi proposti dal docente.
e. Capacità di apprendere: il corso si prefigge di favorire l’apprendimento dello studente mediante un corretto approccio allo studio individuale e lo sviluppo guidato di discussione di casi aziendali/seminari affrontati/frequentati in aula, fisica o virtuale.

Prerequisiti

Nessuno

Contenuti dell'insegnamento

Il corso è strutturato in due moduli.
Il primo modulo del corso delinea i seguenti argomenti:
- i sistemi di governance, indagati nelle mutue relazioni che intercorrono tra assetti proprietari, organi di gestione e organi di controllo;
- le funzioni e le responsabilità del collegio sindacale e dei revisori;
- il controllo contabile, di merito, di legittimità;
- i principi di indipendenza e le norme deontologiche;
- il funzionamento del sistema dei controlli interni ed esterni;
- le caratteristiche della funzione di internal audit, di risk management e di fraud management;
- i principi di funzionamento della corporate governance nelle piccole e medie imprese (PMI);
- le questioni attinenti i profili della governance societaria riferibili a patti parasociali, alle operazioni con parti correlate, all’attività di direzione e coordinamento (ex art. 2497 c.c.), al whistelblowing ed alla normativa ex D. Lgs. 231/2001.
- la diffusione delle informazioni economico-finanziarie e le modalità di apprezzamento e garanzia della loro affidabilità per la tutela degli interessi istituzionali e il più efficace controllo della gestione.
- la diffusione dell’informativa volontaria di carattere non economico-finanziario.

Il secondo modulo del corso affronta le seguenti tematiche
- la revisione contabile in logica economico-aziendale;
- le relazioni esistenti tra l’attività di revisione legale e il funzionamento del sistema di controllo interno
- i rischi del processo di revisione
- la revisione del bilancio d’esercizio
- le modalità di garanzia e apprezzamento dell’affidabilità delle informazioni economico-finanziarie.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

I Modulo
FELLEGARA A.M. (a cura di), Governo, controllo e informazione societaria nei gruppi aziendali, McGraw-Hill, Milano, 2009.

II Modulo
A.M. FELLEGARA (a cura di), Manuale di revisione legale. Logiche e strumenti, G. Giappichelli Editore, Torino, 2020.
Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, Principi di revisione.
Borsa Italiana, Comitato per la Corporate Governance, Codice di Autodisciplina, 2018.

Materiale messo a disposizione dal/i docente/i sulla piattaforma “Elly”.

Metodi didattici

Lezioni frontali (in presenza, o in streaming in relazione all’evolversi della situazione pandemic), seminari, lavori di gruppo e case studies.
Le video lezioni rimarranno presenti all'interno del portale elly nel corso del semestre di svolgimento dell'insegnamento, fino alla sessione d'esame.

Modalità verifica apprendimento

La verifica delle capacità di apprendimento sarà effettuata con una prova d’esame in forma orale, attraverso la quale sarà richiesto allo studente di dimostrare le conoscenze acquisite. Tale prova si svolgerà in presenza, oppure mediante la piattaforma Teams qualora ci saranno peggioramenti della situazione pandemica.
Le domande previste sono 4, ciascuna avente lo stesso peso nella valutazione complessiva in trentesimi; 2 domande saranno incentrate sugli argomenti trattati nel primo Modulo (prima parte dell’esame), 2 domande saranno incentrate sugli argomenti trattati nel secondo Modulo (seconda parte dell’esame).
Le due parti verranno valutate in trentesimi, il voto finale sarà la media del voto conseguito nelle due parti.
È necessario raggiungere la sufficienza in entrambe le parti dell’esame.
Tale modalità di verifica dell’apprendimento permetterà di accertare le conoscenze acquisite e la capacità di applicare tali conoscenze, nonché le capacità di comunicare con linguaggio tecnico appropriato ed esprimere giudizi in forma autonoma sugli argomenti oggetto di accertamento.
Inoltre, la capacità di lavorare in gruppo verrà accertata attraverso la supervisione, da parte del docente, dei lavori di gruppo e/o case study elaborati e sviluppati durante lo svolgimento del corso, con particolare riferimento a quanto affrontato all’interno del primo modulo.
Il lavoro di gruppo verrà differentemente sviluppato in considerazione del numero di studenti aderenti, ma prevederà l’assegnazione di 0, 1, 2 o 3 punti (in funzione dei risultati ottenuti) da sommare alla valutazione definitiva acquisita sostenendo la prova finale.
Lo studente dovrà dimostrare di avere compreso, e di essere in grado di applicare, i concetti fondamentali di ogni argomento trattato.
Non è consentito l’uso di testi durante lo svolgimento di tale prova orale. Gli esiti verranno comunicati agli studenti tramite il sistema informatico utilizzato al riguardo dal Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali (Esse3).
La verifica dell’apprendimento, inoltre, potrà considerare il sostenimento di una prova in itinere, durante il corso, riguardante gli argomenti del primo Modulo. In tale caso, la prova si comporrà di 2 domande, aventi pari peso, ed il risultato sarà espresso in trentesimi. In tale caso, i risultati saranno visibili all’interno del portale “Elly” entro due settimane dallo svolgimento di tale prova in itinere.
Il punteggio così ottenuto si potrà sommare (e mediare) al punteggio ottenuto nello svolgimento della sola prova riguardante il secondo Modulo (anch’esso espresso in trentesimi) da sostenersi necessariamente nella sessione invernale, e per non più di una volta.
Diversamente, la prova dovrà essere sostenuta nella sua versione “intera” come in precedenza descritta.
Qualora la media dei voti delle diverse prove desse origine a valori decimali, la valutazione verrà approssimata per eccesso se la prima cifra decimale fosse uguale a 5 o ad un numero ad esso superiore.
La lode verrà assegnata a quegli studenti particolarmente meritevoli che, oltre ad avere rispettato i requisiti necessari per ottenere la valutazione piena (massimo punteggio ottenuto nella risposta a ciascuna delle domande del primo e del secondo modulo), nello svolgimento della prova abbiano complessivamente dimostrato un’apprezzabile conoscenza sistematica dell’argomento, un’ottima capacità di applicare le conoscenze acquisite allo specifico problema in oggetto, una rilevante autonomia di giudizio.
La lode potrà essere attribuita anche agli studenti che avranno acquisito la valutazione piena come somma tra la valutazione della prova finale e punti acquisiti con il lavoro di gruppo e/o case study. In tal caso, tuttavia, nella valutazione di almeno uno dei due moduli “stand” alone dovrà essere stata acquisita una valutazione piena.

Altre informazioni

- - -