DIRITTO TRIBUTARIO ED ELEMENTI DI FISCALITA' INTERNAZIONALE
cod. 1003985

Anno accademico 2020/21
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Adriano BENAZZI
Settore scientifico disciplinare
Diritto tributario (IUS/12)
Ambito
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
56 ore
di attività frontali
8 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi


Il corso mira a far conseguire agli studenti:
- conoscenza e capacità di comprensione:
lo studente deve dimostrare di avere acquisito una conoscenza di base dell’ordinamento tributario, con particolare riguardo all’imposizione sui redditi e dei procedimenti e degli atti applicativi delle imposte, e una capacità di comprensione dei principi generali sottesi agli istituti;
- autonomia di giudizio :
lo studente deve dimostrare capacità di interpretazione e di lettura sistematica delle norme giuridiche e autonoma capacità di individuazione della ratio sottesa a ciascuna norma;
- abilità nella comunicazione:
lo studente deve dimostrare di saper esprimere le nozioni acquisite con coerenza argomentativa, rigore sistematico e proprietà di linguaggio;
- capacità di apprendere:
lo studente deve dimostrare di sapere ricostruire i principali istituti del diritto tributario, sostanziale e procedimentale, applicando il quadro normativo di riferimento.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento


Il corso si propone di fornire una panoramica generale delle principali imposte previste dal nostro ordinamento tributario (redditi, IVA, IRAP), con particolare riguardo alla disciplina della fiscalità d’impresa sia con riferimento al diritto interno, sia all’analisi dei profili internazionali e di derivazione comunitaria.
L’obiettivo è quello di fornire gli elementi per la pianificazione fiscale internazionale con particolare attenzione alla concreta applicazione del diritto tributario internazionale ai flussi di reddito, ai rapporti tra strutture, alla dinamica fiscale di gruppo.
Programma
- le fonti del diritto tributario interno;
- il concetto di tributo e le sue partizioni;
- i principi costituzionali e lo Statuto del contribuente;
- presupposto, soggetti passivi e base imponibile IRPEF;
- le singole categorie reddituarie;
- IRES: presupposto, soggetti passivi, determinazione della base imponibile;
- principi generali di determinazione del reddito d’impresa;
- componenti positivi e negativi di reddito: convergenze e divergenze tra valutazioni civilistiche e fiscali;
- l’impatto degli IAS sulle regole di determinazione del reddito d’impresa imponibile;
- la tassazione per trasparenza;
- il consolidato nazionale: aspetti generali e perimetro di consolidamento. Cenni al consolidato mondiale;
- le operazioni straordinarie (fusione, scissione, conferimento) e problematiche elusive;
- le operazioni di riorganizzazione transfrontaliera;
- Imposta sul Valore Aggiunto;
- profilo soggettivo, oggettivo e territoriale nell’IVA;
- il rapporto tra norma interna e Direttiva rifusa nell’IVA;
- l’IRAP: linee generali;
- le fonti del diritto internazionale e comunitario;
- il Modello di Convenzione OCSE per l’eliminazione delle doppie imposizioni;
- la residenza delle persone fisiche e delle società;
- la tassazione dei soggetti non residenti;
- la nozione di stabile organizzazione (Redditi e IVA);
- la disciplina del transfer pricing;
- dividendi, canoni e plusvalenze;
- redditi di lavoro dipendente e autonomo;
- il concetto di elusione nel diritto interno e internazionale;
- elusione internazionale e paradisi fiscali.
- le società holdings, di trading, e le finanziarie;
- le CFC;
- il trust: cenni

Programma esteso

- - -

Bibliografia

- FALSITTA, MANUALE DI DIRITTO TRIBUTARIO, PARTE SPECIALE, CEDAM., ULT. ED., Capp. II (sez. da I a VII); III (sez. da I a III), IV, VI;

o in alternativa:

- BEGHIN, DIRITTO TRIBUTARIO, CEDAM, ULT. ED.

- Per gli esercizi si suggerisce la consultazione del seguente testo:
- DEL FEDERICO, ESERCIZI,CASI E MATERIALI, GIAPPICHELLI, ULT.ED.


Per la parte di fiscalità internazionale:

- SACCHETTO, A CURA DI, PRINCIPI DI DIRITTO TRIBUTARIO EUROPEO E INTERNAZIONALE, GIAPPICHELLI

o in alternativa:

- TOSI - BAGGIO, LINEAMENTI DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE, CEDAM, Capp. I, II, III, V;

o in alternativa:

- TARIGO, DIRITTO INTERNAZIONALE TRIBUTARIO, GIAPPICHELLI, ULT.ED.

o in alternativa

- PISTONE, DIRITTO INTERNAZIONALE TRIBUTARIO, GIAPPICHELLI, ULT.ED.

Lo studio delle norme dovrà avvenire mediante l’utilizzo, alternativo, di una delle seguenti raccolte normative:

- BEGHIN – SCHIAVOLIN, Codice Tributario, GIUFFRE’, Milano, ult. ed;
- LOGOZZO, Codice Tributario, PACINI GIURIDICA, ult. ed.;
- CARINCI, Codice ragionato breve per lo studio del diritto tributario, GIAPPICHELLI, ult. ed.;

Letture consigliate:

- BEGHIN, IL REDDITO D’IMPRESA, GIAPPICHELLI, ULT. ED.
- STEVANATO, FONDAMENTI DI DIRITTO TRIBUTARIO, LE MONNIER, ULT.ED.;

Metodi didattici


Lezioni frontali teoriche ed esercitazioni e seminari.

Modalità verifica apprendimento


Esame scritto. Le domande vengono valutate nel loro complesso accertando le conoscenze, la capacità di applicare le conoscenze, la capacità di comunicare con linguaggio tecnico adeguato, l’autonomia di giudizio e la capacità di apprendere. Anche l’eventuale integrazione orale verrà valutata sulla base dei predetti criteri. Ad ognuno dei cinque criteri vengono assegnati fino ad un massimo di 10 punti, la cui somma dà il voto finale. L’esame si compone di tre domande aperte che possono contenere anche semplici esercizi connessi alla parte descrittiva della domanda assegnata.
Poiché il voto massimo attribuito a ciascuna domanda è pari a 10/30 per raggiungere la sufficienza è necessario aver risposto ad almeno due domande Non sono previste prove intermedie né prove riservate ai frequentanti.
Per quanto riguarda il conseguimento della lode questa verrà attribuita allorché nella prova, oltre a una completa conoscenza degli argomenti proposti in sede d’esame, il candidato dimostri la capacità di effettuare collegamenti e valutazioni oggettive.
Non è possibile portare alcun supporto elettronico ad esclusione di una calcolatrice e alcun materiale didattico di supporto compresi codici e testi di legge.
I risultati saranno resi noti attraverso il canale ESSE3

Altre informazioni


Nel sito del docente sono disponibili altri materiali per l’approfondimento delle tematiche del corso.