Obiettivi formativi
Il corso di Microbiologia ha l’obiettivo di consentire allo studente di conoscere e di comprendere nozioni di base riguardanti batteri, miceti, protozoi, metazoi e virus di interesse medico; interazioni ospite-parassita e malattie da infezione; modalità d’azione ed utilizzazione dei principali farmaci antimicrobici ed antivirali, relativi meccanismi di resistenza e diffusione della farmaco-resistenza; risposta dell’ospite alle infezioni; diagnosi di laboratorio delle malattie da infezione; modalità di prevenzione delle malattie da infezione. Ha inoltre l’obiettivo di fornire la capacità di utilizzare la conoscenza e la comprensione acquisita nel campo della Microbiologia e l'abilità comunicativa necessaria per l'esercizio della professione.
Prerequisiti
Superamento degli esami di Fisiologia Generale e Biochimica/Biochimica Applicata
Contenuti dell'insegnamento
Introduzione alla Microbiologia. Caratteri generali e genetica di microrganismi e virus, metabolismo microbico e coltivazione di microrganismi e virus, rapporti ospite-parassita nelle infezioni e malattie da infezione (patogenicità e virulenza). Farmaci antimicrobici ed antivirali e relativi meccanismi di resistenza. Difese dell'ospite nei confronti delle infezioni. Diagnosi di laboratorio delle malattie da infezione. Prevenzione delle malattie da infezione. Modalità di trasmissione delle malattie infettive. Profilassi immunitaria attiva e passiva, chemioprofilassi.
I microrganismi nell’industria farmaceutica.
Programma esteso
Introduzione alla Microbiologia Medica. I diversi settori della Microbiologia. L'osservazione dei microrganismi e dei virus. Microscopio ottico ed elettronico.
Batteriologia. Colorazioni semplici e complesse in batteriologia. Caratteristiche strutturali e funzionali della cellula procariotica. La spora batterica; la riproduzione batterica. Il metabolismo batterico. Classificazione dei batteri; Coltivazione dei batteri, i terreni di coltura; La curva di crescita batterica. Metodi per la determinazione quantitativa dei microrganismi. Genetica batterica, DNA cromosomico ed extracromosomico, Trasferimento di materiale genetico e Ricombinazione nei batteri: Trasformazione, Coniugazione e Trasduzione; Mutazioni; Test di Ames. Rapporti microrganismo-ospite nelle infezioni e malattie da infezione. Popolazione microbica residente dell'organismo umano (Microbiota); Malattie da infezione endogene, esogene, correlate all’assistenza. I postulati di Koch. Meccanismi di patogenicità dei batteri, patogenicità e virulenza. Meccanismi di invasività; Tossine batteriche.
Micologia. Caratteri generali dei miceti. Meccanismi di patogenicità dei miceti, Classificazione delle micosi. Micotossicosi.
Parassitologia. Caratteri generali dei protozoi. Classificazione dei protozoi di interesse medico. Flagellati a localizzazione intestinale e genito-urinaria. Emoflagellati; Amebe ospite-associate e amebe a vita libera. Sporozoi a localizzazione intestinale. Toxoplasma gondii. Sporozoi a localizzazione ematica. Ciliati. Microsporidi. Caratteri generali e classificazione dei metazoi di interesse medico (elminti). Nematodi, Trematodi e Cestodi; Artropodi ectoparassiti.
Virologia.Caratteri generali dei virus, morfologia e struttura. Il ciclo replicativo virale. Azione patogena dei virus; Coltivazione dei virus; Viroidi e virusoidi. Prioni.
Le difese dell'ospite nei confronti delle infezioni. Immunità innata, immunità acquisita.
La diagnosi di laboratorio delle malattie da infezione.
Antibiotici e chemioterapici antibatterici, antifungini, antiprotozoari e antivirali Meccanismi di resistenza ai farmaci. Diffusione della resistenza e sue conseguenze.
Prevenzione delle malattie da infezione. Profilassi diretta e indiretta, Profilassi immunitaria attiva e passiva, chemioprofilassi. Modalità di trasmissione delle Malattie Infettive. Malattie veicolate da alimenti, malattie a trasmissione parenterale e loro prevenzione. Vaccinoprofilassi, obiettivi della vaccinazione, gruppi di vaccini. Gruppi di Vaccinazioni, calendario vaccinale. Sterilizzazione e Disinfezione.
I microrganismi nell’industria farmaceutica. Prodotti farmaceutici e tecnologia del DNA ricombinante.
Bibliografia
Materiale didattico fornito dal docente;
N. CARLONE. "Microbiologia Farmaceutica", Società Editrice EdiSES, Napoli, ultima edizione disponibile.
Murray P.R., Pfaller M.A., Rosenthal K.S. “Microbiologia Medica”, EDRA.
Nona edizione, febbraio 2021 o più recente se disponibile.
oppure Ryan K.J. Sherris – Microbiologia Medica, EDRA, settima edizione,
settembre 2021 o più recente se disponibile.
Metodi didattici
Gli argomenti riguardanti i contenuti del corso verranno illustrati e
discussi mediante lezioni in presenza, nel rispetto degli standard di
sicurezza, salvo ulteriori disposizioni dovute all’eventuale perdurare
dell’emergenza sanitaria. Durante le lezioni saranno esposti i concetti
principali di ogni argomento, sottolineando i collegamenti fra le varie
parti del corso ed incentivando la partecipazione attiva degli studenti. Le
lezioni saranno tenute con ausilio di materiale raccolto in presentazioni
iconografiche che saranno messe a disposizione sulla specifica
piattaforma ad accesso riservato agli studenti (Elly).
Modalità verifica apprendimento
L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dal corso sarà effettuato mediante un esame orale. Non sono previste verifiche in itinere. Mediante domande riguardanti i contenuti del corso verrà accertato se lo studente abbia raggiunto l’obiettivo della conoscenza e della comprensione dei contenuti e se sia in grado di applicare le conoscenze acquisite nell’esercizio della professione.
L’accertata incapacità di rispondere ad una domanda o di dimostrare almeno una conoscenza elementare dell’argomento oggetto della domanda comporterà il non superamento dell’esame. In caso di superamento dell’esame, l’attribuzione del voto (massimo 30, minimo 18) sarà effettuata in base al grado di raggiungimento degli obiettivi (ottimo, buono, discreto, pienamente sufficiente, sufficiente). La lode sarà attribuita a studenti che abbiano dimostrato particolari capacità comunicative e di apprendimento autonomo.
Gli Studenti con DSA/BSE devono preventivamente contattare Le Eli-che: supporto per studenti con disabilità, D.S.A., B.E.S. (https://sea.unipr.it/it/servizi/le-eli-chesupportostudenti-
con-disabilita-dsa-bes).
Altre informazioni
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi ONU
dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.
3. Salute e benessere
4. Istruzione di qualità