STORIA DELLA LETTERATURA POPOLARE E GIOVANILE
cod. 1008643

Anno accademico 2020/21
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
- Luana SALVARANI
Settore scientifico disciplinare
Storia della pedagogia (M-PED/02)
Field
Discipline pedagogiche e metodologico-didattiche
Tipologia attività formativa
Base
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere i lineamenti storici del periodo studiato, riflettere sul concetto di utenza popolare e giovanile nel contesto e le caratteristiche dei testi che ne derivano.
Applicare conoscenza e capacità di comprensione: comprendere e saper esporre passi da alcuni testi del periodo studiato, interpretandoli con semplici strumenti di indagine pedagogico-letteraria, e saper ragionare sulle possibili applicazioni didattiche dei testi.
Autonomia di giudizio: saper formulare opinioni argomentate sui temi trattati nei testi studiati, andando oltre le più comuni aspettative sulle caratteristiche "necessarie" di un testo letterario pensato per un pubblico popolare o giovanile; è l'obiettivo trasversale principale del corso.
Abilità comunicative: capacità di esporre le tappe essenziali del proprio percorso di studio dei testi con linguaggio corretto e circostanziato anche se aspecifico.
Capacità di apprendere: essere in grado di riflettere criticamente sulle proprie conoscenze, con le modalità rese possibili dai propri talenti individuali.

Prerequisiti

Nessuno.

Contenuti dell'insegnamento

Cose utili. Libri per l’educazione scientifica nell’età del Positivismo italiano

Nella seconda metà dell’Ottocento, sull’onda delle speranze suscitate dai progetti di scolarizzazione popolare dell’Italia unita, una vasta letteratura giovanile e popolare di ispirazione positivista, spesso tradotta dall’inglese o dal francese, si proponeva di educare alla scienza e spazzare via superstizione e antiche credenze. L’educazione del corpo, in particolare, si poneva anche come educazione morale: l’igiene era il primo passo per l’ordinato disciplinamento delle coscienze. A un nobile obiettivo di formazione popolare si univa, infatti, il desiderio di controllare le masse e uniformarle agli obiettivi del “progresso” secondo l’ottica di una emergente borghesia produttiva.
Certamente meno informativi ma molto più efficaci dei testi educativi, i romanzi, tra cui quelli emblematici di Jules Verne, accendevano l’immaginazione e alimentavano il sogno, ancora molto lontano da preoccupazioni ecologiche, di una natura conosciuta a fondo e posta al servizio dell’uomo.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Il programma d’esame si comporrà di queste parti:
- una selezione di passi da quattro testi dell’Ottocento, gratuitamente scaricabili da Google Books;
- un romanzo di Jules Verne, anch’esso in edizione d’epoca scaricabile da Google Books;
- alcuni articoli che verranno resi disponibili su Elly

I testi dell’Ottocento (incluso Verne) dovranno essere studiati nelle edizioni d’epoca proposte, NON IN ALTRE EDIZIONI. I materiali dovranno essere scaricati dal Web ai link indicati e stampati (si consiglia di utilizzare il fronte-retro) oppure studiati direttamente su supporto elettronico.

Per scaricare i libri da Google Books: cliccare sull’ingranaggio in alto a destra nella pagina web e scegliere “Scarica PDF”.

Selezione da testi educativi:

1) Giovanni Timbs, Cose utili e poco note. Libro pei giovani e pei vecchi (1864) – Prefazione, più una a scelta tra le nove sezioni del libro
https://books.google.it/books?id=CYyGqyzubLcC&dq

2) Giovanni Macé, L’aritmetica del nonno. Storia di due piccoli negozianti di mele (1875) – Le due Prefazioni più un capitoletto a scelta
https://books.google.it/books?id=gSL-zpVNs6IC&dq

3) Raffaele Altavilla, Il nuovo Giannetto ossia le quattro stagioni, libro di lettura per i fanciulli e pel popolo, vol. I (1872) – “Ai miei piccoli lettori” più un “mese” a scelta
https://books.google.it/books?id=SBd8PwB33JgC&dq

4) Paolo Mantegazza, Almanacco igienico popolare, anno decimo: Igiene del cuore e dei nervi (1875) - ristampa 1910 - Introduzione ("Giaculatoria") più un capitolo a scelta
Testo scaricabile da Elly

ATTENZIONE! Lo studio di un solo capitolo o sezione presuppone comunque che si dia un'occhiata al testo in generale, per comprenderne la struttura e conoscerne a grandi linee l'andamento narrativo e/o argomentativo.

Il romanzo:

Giulio Verne, Viaggio al centro della Terra, Milano, Treves, 1874
https://books.google.it/books?id=gg9JD-0Eqp8C&dq

Gli articoli sono reperibili su Elly. Come già indicato a lezione, non interrogo sugli articoli individualmente, ma vi chiederò eventualmente di fare riferimento ai contenuti degli articoli per arricchire il commento ai testi. Per questo motivo una lettura degli articoli fa parte del programma.

Le lezioni registrate verranno caricate sulla piattaforma Elly dove rimarrano a disposizione per tutto l'anno.

Metodi didattici

Lezione frontale a distanza; lettura commentata di testi, con la medesima modalità; dibattito ed esercitazioni su testi campione (a piccoli gruppi su appuntamento).
Tutte le attività si svolgeranno online sulla piattaforma TEAMS, accessibile con le modalità che verranno indicate dall'Ateneo nelle apposite guide. Tutte le lezioni verranno registrate per chi preferisse fruirne in altri momenti, anche per evitare eventuali problemi e sovraccarichi di rete. Si consiglia perciò la fruizione della lezione in diretta a chi è interessato a interagire con il docente.

Modalità verifica apprendimento

La verifica finale consisterà in un colloquio orale condotto a distanza (via Teams) in tre/quattro fasi:
- lettura di un breve passo, scelto dal docente, di uno dei testi in programma;
- spiegazione del testo letto, inquadramento essenziale e commento da parte dello studente, libero o agevolato da domande-guida;
- se utile, lettura di un altro passo;
- breve discussione sui temi principali dei testi in programma con sollecitazioni ad esprimere opinioni e riflessioni personali.

Nel caso di studenti con DSA, la prova di lettura-comprensione del testo potrà essere svolta con la sola lettura mentale e con tempi scelti dallo studente; nelle due parti successive lo studente sarà libero di avvalersi di mappe, schemi e ausili.
In caso di disabilità, se richiesto dallo studente, il programma e le modalità di esame verranno personalizzate.

Nel corso del colloquio verranno accertate:
- La capacità di orientarsi nei testi narrativi proposti, conoscendone i contenuti e le dinamiche espressive, formulando ipotesi sulle scelte pedagogiche operate dagli autori;
- La conoscenza della collocazione storica dei testi, tramite domande inserite nel contesto della presentazione proposta dallo studente;
- Il raggiungimento di una relativa autonomia di giudizio rispetto alle più comuni aspettative sulle caratteristiche "necessarie" di un testo letterario destinato a un pubblico popolare o giovanile (a partire dall'età scolare), o in alternativa la disponibilità a giudicare criticamente le proposte dell'editoria per ragazzi tramite la consapevolezza delle differenti prassi di lettura e fruizione del testo giovanile nel passato.

- La soglia di sufficienza è definita dalla presenza di entrambi questi parametri:
a. Effettiva lettura integrale dei testi proposti e possesso delle coordinate storiche della loro composizione;
b. Messa in opera di un percorso di riflessione individuale sui testi.

Altre informazioni

- - -