CHIMICA FISICA I E LABORATORIO
cod. 1001393

Anno accademico 2021/22
2° anno di corso - Primo semestre
Docente responsabile dell'insegnamento
Roberto CAMMI
insegnamento integrato
12 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Insegnamento strutturato nei seguenti moduli:

Obiettivi formativi

Gli obiettivi formativi del Corso di Chimica Fisica I concordano con quelli previsti dal Consiglio di Corso di Studio:

Conoscenza e capacità di comprensione:
Lo studente
-possiede conoscenze di base delle caratteristiche dei differenti stati della materia e teorie utilizzate per descriverli;
‐possiede conoscenze di base dei princìpi della termodinamica, elettrochimica, teoria cinetica dei gas e cinetica chimica e delle loro applicazioni in chimica;
‐possiede conoscenze di base delle trasformazioni chimiche, compresa la catalisi, e l'interpretazione meccanicistica delle reazioni
chimiche;

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente:
‐ è in grado di eseguire calcoli elementari di bilancio energetico, determinazioni di costanti di equilibrio, di costanti cinetiche e di ordini di reazione;
- è capace di raccogliere dati scientifici attraverso le osservazioni e le misure di laboratorio, di elaborarli e di interpretarli;
- è in grado di utilizzare tecniche e metodologie chimico‐fisiche per ricavare proprietà molecolari e per il riconoscimento strutturale;
- possiede competenze informatiche di base relativamente a sistemi operativi, word processing, fogli elettronici, utilizzazione di basi di dati;

Autonomia di giudizio
Lo studente :
‐ è capace di raccogliere e valutare criticamente, presentare e discutere i risultati sperimentali acquisiti in attività svolte in collaborazione;
- è capace di programmare e condurre un esperimento, anche progettandone i tempi e le modalità;
‐ è capace di reperire e vagliare fonti di informazione di letteratura e di database di ambito chimico;
-è in grado di manipolare le sostanze in condizioni di sicurezza, di classificare le sostanze di scarto, residui di lavorazione e smaltirle correttamente;
è capace di correlare i dati e risultati acquisiti sperimentalmente con modelli teorici;

Abilità comunicative
Lo studente :
‐ è capace di comunicare, sia in forma orale che scritta nell'ambito delle attività e rapporti professionali, con un rigoroso rispetto del linguaggio chimico;
-è capace di interagire, comunicare con proprietà di linguaggio e metodo e collaborare proficuamente anche in modo propositivo con altre persone;
-è capace di elaborare e presentare dati sperimentali anche con l'ausilio di sistemi multimediali;
-è capace di interagire con altro personale sull’attuazione di procedure e delle necessarie misure di sicurezza in ambito chimico.

Capacità di apprendimento
Lo studente :
-è in grado di intraprendere studi accademici di livello superiore con un sufficiente grado di autonomia o di continuare la propria formazione professionale;
-è capace di lavorare per obiettivi, in gruppo o in modo autonomo;
-è in grado di adattarsi ad ambiti di lavoro e tematiche diverse;
-è in grado di interpretare, in modo autonomo, dati di letteratura tecnico scientifica, specialmente in campo pratico‐applicativo.

Prerequisiti

Nozioni di base di Chimica generale, di analisi matematica e e di fisica generale.

Contenuti dell'insegnamento

1. La legge zero della termodinamica e le proprietà dei gas. 2. La prima legge della termodinamica e la termochimica. 3. La seconda legge della termodinamica. 4. L'energia di Gibbs ed i potenziali chimici. 5. I diagrammi di fase delle sostanze pure. 6. Le soluzioni 7. I diagrammi di stato a più componenti. 8. L'equilibrio chimico. 9. La Cinetica Chimica. Le sercitazioni di laboratorio costituisce un adeguato supporto e completamento del corso.

Programma esteso

1. La legge zero della termodinamica e le proprietà dei gas. I concetti primitivi della termodinamica: stato, sistema e proprietà termodinamiche, trasformazioni di stato e processi di trasformazione. La temperatura e la legge zero della termodinamica. L'equazione di stato del gas ideale. Cenni di teoria cinetica dei gas. I gas reali: l'equazione del virale, l'equazione di van der Waals, le costanti critiche e la legge degli stati corrispondenti.
2. La prima legge della termodinamica. Lavoro, calore ed energia interna. Lavoro espansivo reversibile e irreversibile. Espansione isoterma del gas ideale. Il calore e le capacità termiche. Le proprietà dell'energia interna: trasformazioni a volume costante, espansione libera di un gas ideale. L'entalpia e le trasformazioni a pressione costante. Le proprietà termodinamiche del gas ideale. Termochimica: variazioni di entalpia ed energia nelle reazioni chimiche e nelle transizioni di fase. Lo stato standard degli elementi e dei composti. Le entalpie standard di formazione. La legge di Hess. L'effetto della temperatura sulle entalpie di reazione. La calorimetria a pressione costante ed a volume costante. Le entalpie di legame.
3. La seconda legge della termodinamica. Le formulazioni di Kelvien e Clausius. L'entropia. La disuguaglianza di Clausius e le trasformazioni irreversibili. Il ciclo di Carnot. Le variazioni di entropia nelle trasformazioni elementari. La terza legge della Termodinamica e l'entropia assoluta delle sostanze. L'entropia come misura del disordine molecolare. Le trasformazioni spontanee nei sistemi isolati. L'energia di Hemholtz e le trasformazioni spontanee nei sistemi a volume e temperatura costante. L'energia di Gibbs e le trasformazioni spontanee nei sistema a temperatura e pressione costanti.
4. L'energia di Gibbs ed i potenziali chimici. L'equazione fondamentale della termodinamica e le relazioni di Maxwell. L'effetto della pressione e della temperatura sull'energia di Gibbs. L'equazione di Gibbs-Helmholtz. Il potenziale chimico delle sostanze pure. Il potenziale chimico dei gas reali.
5. I diagrammi di fase delle sostanze pure. Le regioni di stabilità, le linee di equilibrio tra fasi, il punto triplo ed il punto critico. La stabilità e l'equilibrio tra fasi in termini dell'energia di Gibbs . L'equazione di Clausius- Clapeyron per le linee di confine di fase.
6. Le soluzioni: Le quantità molari parziali. I potenziali chimici in soluzione. L'equazione di Gibbs-Duhem. La termodinamica del processo di mescolamento. Il potenziale chimico nelle soluzioni ideali e nelle soluzioni diluite ideali . Le proprietà colligative delle soluzioni. Le attività termodinamiche per il soluto e per il solvente. Le soluzioni regolari.
7. I diagrammi di stato a più componenti. La regola delle fasi di Gibbs. I sistemi a due componenti: i diagrammi temperatura-pressione, i diagrammi temperatura-composizione: la distillazione delle miscele, gli azeotropi.
8. L'equilibrio chimico. L'energia di Gibbs di reazione e la direzione di trasformazione spontanea. L'energia di Gibbs standard di reazione, il quoziente di reazione e la costante di equilibrio. Reazioni tra gas ideali e tra gas reali. Le reazioni in soluzione. L'effetto della temperatura e della pressione sull'equilibrio chimico.

9. Cinetica Chimica. La velocità di reazione: definizione e metodi di misura. Le leggi cinetiche e l'ordine di reazione. Forma integrata delle cinetiche di primo e secondo ordine. Cinetiche chimiche complesse. L'effetto della temperatura sulle velocità di reazione. Catalisi.

Bibliografia

Peter W. Atkins,Julio De Paula, Chimica Fisica, 5a Ed., Zanichelli, 2012.

Metodi didattici

Le attività didattiche vengono condotte mediante Lezioni frontali, integrate anche da seminari di approfondimento/tutoraggio, e mediante Esercitazioni di laboratorio. Le slide utilizzate a supporto delle lezioni verranno caricate sulla piattaforma Elly, accessibile mediante iscrizione al corso. Le slide vengono considerate, insieme al/i testo/i di riferimento parte integrante del materiale didattico. Gli studenti non frequentanti possono controllare il materiale didattico disponibile tramite la piattaforma Elly.

Modalità verifica apprendimento

The teaching activities consist of Lectures, including tutoring seminars, and of Laboratory practice sessions. The slides used during the Lectures will be weekly uploaded on the Elly platform. The slides will be part of the teaching material along with the reference text book.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -