GEOCHIMICA
cod. 23630

Anno accademico 2021/22
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
- Lorenzo TOSCANI
Settore scientifico disciplinare
Geochimica e vulcanologia (GEO/08)
Field
Ambito mineralogico-petrografico-geochimico
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
72 ore
di attività frontali
9 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Lo studente dovrà: 1- apprendere e essere in grado di utilizzare i principi base della termodinamica, 2- apprendere la capacità di descrivere i processi naturali sulla base di caratteri oggettivi e apprendere le modalità di rappresentazione mediante le leggi di cui al punto 1, 3- sviluppare autonomia di applicazione delle abilità apprese

Prerequisiti

Conoscenze apprese nei Corsi di Matematica, Chimica e Mineralogia

Contenuti dell'insegnamento

I contenuti del corso sono rappresentati da 1- introduzione alla Termodinamica e i suoi principi base necessari per comprendere gli altri contenuti del corso, 2- descrizione di sistemi a bassa temperatura, 3- descrizione di sistemi ad alta temperatura utilizzando il comportamento degli elementi in traccia, 4- utilizzo degli elementi in traccia per la classificazione delle rocce magmatiche e per la valutazione dell’evoluzione magmatica. 5- Geochimica isotopica suddivisa in a- isotopi radioattivi e metodi di datazione delle rocce, b- isotopi stabili e loro applicazioni in studi climatici e ambientali.

Programma esteso

Termodinamica: parametri intensivi ed estensivi, funzioni di stato (Entropia, Entalpia, Energia Libera di Gibbs), potenziale chimico.
Equilibri in soluzione acquosa: indice di saturazione, prodotto di attività ionica, solubilità di CO2 e abbondanza delle specie del carbonio in soluzione (relazione con pH). Solubilità della calcite. Dolomitizzazione .
Potenziale redox; campo di esistenza Eh vs. pH per le soluzioni acquose. Campi di stabilità Eh vs. pH di fasi di Fe e Mn. Diagrammi di isoattività delle specie di S e N. Sequenze redox nelle acque di falda.
Alterazione delle rocce: solubilità del Quarzo e della Gibbsite, alterazione delle rocce granitoidi (Quarzo, K-feldspato, Muscovite, Caolinite, Gibbsite) in sistemi aperti e chiusi.
Bilanci di massa durante l'alterazione delle rocce.
Sistemi ad alta T. Coefficienti di ripartizione: dipendenza da P, T e dalla composizione. Compatibilità/Incompatibilità di un elemento. Processi di cristallizzazione: cristallizzazione di Rayleigh, cristallizzazione con equilibrio totale. Processi di fusione: fusione parziale del mantello ed evoluzione composizionale di una sorgente peridotitica. Diagrammi binari, diagrammi normalizzati alle condriti (REE, spidergrams) e loro utilizzo in petrologia.
Geochimica isotopica: gli isotopi, gli isotopi radiogenici, leggi del decadimento radioattivo. Datazione delle rocce: metodi K/Ar, Rb/Sr, U/Pb e metodi del Pb.
Isotopi stabili: Generalità (caratteri generali degli isotopi, strumenti di misura, notazioni in uso e standard di riferimento).Frazionamento isotopico: reazioni di scambio isotopico, effetti cinetici, cambiamenti di stato.
Gli isotopi stabili applicati a (i) studi idrologici, (ii) studi paleoclimatici e paleoambientali, (iii) processi di inquinamento, (iv) genesi magmatica (temperatura di cristallizzazione dei magmi, geotermometri isotopici).

Bibliografia

Aquatic Chemistry - Stumm & Morgan
- Study and interpretation of the characteristics of natural waters - Hem
- Solutions, minerals and equilibria - Garrels and Christ
- Equilibres chimiques - Michard
- The geochemistry of natural waters - Drever
- Principles of isotopes geology - Faure
- Geochemistry, pathways and processes - Richardson and McSween
- Geochimica e ambiente - Dongarrà e Varrica
- Acque, minerali e ambiente - Venturelli

Metodi didattici

lezioni frontali sugli argomenti teorici di base ed esercitazioni con applicazioni dei metodi teorici descritti.

Modalità verifica apprendimento

Esame orale con verifica delle conoscenze teoriche, della loro applicazione a casi reali e verifica delle capacità logico-deduttive (normalmente eseguito in presenza o a distanza con piattaforma Teams se necessario). Il voto delle prova orale (0-30) viene comunicato immediatamente al termine della prova stessa.

Altre informazioni

- - -