L'IMPRESA COOPERATIVA TRA ECONOMIA E DIRITTO (MOD. AVANZATO)
cod. 1008862

Anno accademico 2019/20
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Economia aziendale (SECS-P/07)
Ambito
A scelta dello studente
Tipologia attività formativa
A scelta dello studente
21 ore
di attività frontali
3 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

a. Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente acquisirà le
conoscenze di base relative ai modelli interpretativi atti a valutare, con
riferimento alle società cooperative, le principali problematiche contabili e fiscali.
b. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente sarà in
grado di interpretare i bilanci d'esercizio delle società cooperative. Inoltre, lo studente sarà in grado valutarne le peculiarità fiscali.
c. Autonomia di giudizio: lo studente potrà affrontare proficuamente le
logiche interpretative della dinamica delle società cooperative, anche
mediante l'acquisizione di un modello interpretativo idoneo per il
proseguimento degli studi.
d. Abilità comunicative: al termine del corso lo studente avrà acquisito
capacità di analisi dei problemi (attitudini al problem solving), capacità
relazionali e capacità di espressione in forma scritta e orale in modo
efficace, con un linguaggio appropriato per discutere i temi trattati nel
corso con i diversi interlocutori.
e. Capacità di apprendere: lo studente apprenderà mediante un corretto
approccio allo studio individuale e lo sviluppo guidato di esemplificazioni
in aula.

Prerequisiti

No

Contenuti dell'insegnamento

Il corso approfondisce le caratteristiche contabili e fiscali delle società cooperative. In particolare, il corso è diviso in due parti la prima volta ad introdurre un inquadramento generale sulle problematiche contabili delle cooperativo e la seconda volta ad approfondirne le caratteristiche fiscali.
La prima parte risulta articolata nei seguenti argomenti:
1) Le peculiarità contabili delle cooperative
2) I ristorni e la destinazione dell’utile
3) Il bilancio d’esercizio
3.1) lo scopo del bilancio delle cooperative
3.2) i principi di redazione
3.3) il contenuto del bilancio
3.4) le perdite d’esercizio
3.5) la nota integrativa e la relazione sulla gestione
4) Analisi di bilancio nelle cooperative


La seconda parte risulta articolata dei seguenti argomenti:
1) Le peculiarità fiscali delle cooperative
2) La disciplina fiscale dell’IRES
3) La disciplina fiscale dell’IRAP
4) Regimi speciali

Programma esteso

- - -

Bibliografia

AA.VV., L'impresa cooperativa tra economia e diritto, Giappichelli, ed.
2020, capitoli III e IV

Metodi didattici

Acquisizione delle conoscenze: lezioni frontali.
Acquisizione della capacità di applicare le conoscenze: esemplificazioni ed esercitazioni.
Acquisizione dell’autonomia di giudizio: testimonianze e discussioni in
aula.
Acquisizione delle capacità di apprendimento: sviluppo guidato di casi di
studio in aula.
Acquisizione del linguaggio tecnico: durante l’insegnamento verrà
illustrato il significato dei termini comunemente usati e le discussioni in
aula hanno l’obiettivo di favorire il corretto utilizzo delle terminologie
apprese.

Modalità verifica apprendimento

La verifica delle capacità di apprendimento sarà effettuata con una prova
di esame tenuta in forma scritta, attraverso una domanda e un'esercizio.
I quesiti riguardano tutto il programma svolto durante le lezioni. a.
Conoscenza e capacità di comprensione saranno accertate mediante le
domande ampie che intendono valutare la conoscenza degli argomenti e
la capacità dello studente di effettuare collegamenti fra gli stessi; le
domande brevi coprono una gamma più ampia di contenuti e sono
finalizzate a testare la conoscenza di tutti gli argomenti previsti dal
programma. b. Capacità di applicare conoscenza e comprensione, c.
Autonomia di giudizio, e. Capacità di apprendere verranno accertate
attraverso i quesiti aperti formulati in modo da richiedere allo studente di
effettuare collegamenti fra gli argomenti. d. Abilità comunicative
verranno accertate mediante i quesiti aperti per i quali è richiesto un
linguaggio appropriato sia attraverso specifiche domande (brevi) intese a
verificare la corretta comprensione e l’opportuno utilizzo della
terminologia impiegata. L'esercizio riguarderà le caratteristiche contabili delle società cooperative.
La lode verrà assegnata agli studenti
particolarmente meritevoli che, oltre ad avere ottenuto una valutazione
piena nello svolgimento della prova, abbiano complessivamente
dimostrato un’apprezzabile conoscenza sistematica dell’argomento,
un’ottima capacità di applicare le conoscenze acquisite allo specifico
problema in oggetto, una rilevante autonomia di giudizio, nonché una
cura particolare nella stesura formale dell’elaborato.
Durante l'esame è consentito l'utilizzo di una calcolatrice; nessun altro
dispositivo elettronico o materiale di supporto è ammesso. I risultati degli
esami saranno comunicati tramite la piattaforma Esse3.
Eventuali ulteriori indicazioni saranno fornite a inizio corso sulla
piattaforma Elly.

Altre informazioni

- - -