Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione:
Lo studente apprende le principali caratteristiche e le modalità di utilizzo di modelli e metodi quantitativi elementari per la valutazione di:
- strumenti finanziari e creditizi;
- flussi futuri (originati da titoli finanziari, investimenti produttivi, imprese, ecc.);
- struttura dei rendimenti e prezzi correnti dei titoli a reddito fisso.
I modelli trattati sono di tipo deterministico. Lo studente esamina anche alcuni semplici modelli di gestione degli investimenti in presenza di rischio finanziario, con particolare riguardo all’immunizzazione finanziaria del rischio di tasso.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Lo studente è messo nella condizione di saper eseguire le elementari valutazioni quantitative degli strumenti finanziari e creditizi, confrontare i prezzi di mercato dei titoli obbligazionari e delineare un problema di valutazione o scelta finanziaria.
Autonomia di giudizio:
Il corso intende stimolare la sensibilità finanziaria e la capacità di analisi critica richieste ad un laureato in discipline economico-aziendali che operi come gestore di fondi nel settore finanziario, come investitore nell’ambito di imprese industriali, commerciali, di servizi, di intermediazione finanziaria, come fruitore di servizi creditizi nell’ambito di imprese industriali, commerciali, di servizi.
Abilità comunicative:
Lo studente acquisisce il linguaggio quantitativo-finanziario di base. E’ in grado di interpretare (e, se necessario, validare mediante lo svolgimento di calcoli autonomi) l’output dei software elementari di valutazione finanziaria, nonché di illustrarli a terze parti (ad esempio: ai fruitori di servizi finanziari). E’ inoltre in grado di comprendere ed illustrare gli elementari criteri quantitativi di valutazione finanziaria, comunemente adottati nelle scelte finanziarie aziendali.
Capacità di apprendere:
Lo studente sviluppa la capacità di interpretare i problemi di natura finanziaria e di individuare gli strumenti quantitativi più opportuni per la risoluzione degli stessi. Lo studente impara ad utilizzare modelli quantitativi deterministici, anche in contesti aleatori. A quest’ultimo riguardo, apprende a valutare quali semplificazioni sia necessario adottare per ottenere una rapida risposta e come interpretare i risultati a fronte di tali semplificazioni.
Prerequisiti
Ancorché non obbligatorio, si raccomanda di aver acquisito le nozioni di base del corso di Matematica Generale.
Contenuti dell'insegnamento
- Parte 1: capitalizzazione (montante), attualizzazione (valore attuale). Valutazione di rendite. Contratti di prestito (ammortamento).
- Parte 2: valutazioni finanziarie. Valore Attuale Netto, Tasso Interno di Rendimento. Valore Attuale Netto e Economic Value Added.
- Parte 3: prezzo e rendimento dei titoli obbligazionari. Struttura per scadenze dei tassi d'interesse (tassi spot e tassi forward). Il principio di non arbitraggio. Duration. Rischio di tasso. Immunizzazione finanziaria.
Programma esteso
Disponibile online, sul portale Elly. Durante il periodo di lezione, il programma dettagliato sarà aggiornato con periodicità settimanale.
Bibliografia
- Samuel A. Broverman (2019). Matematica finanziaria. Edizione italiana a cura di A. Olivieri e G. Favero. Egea, Milano.
- Slide del corso, reperibili online sul portale Elly e (quando sarà possibile accedere ai locali del Dipartimento) in formato cartaceo presso il Centro Fotocopie del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali.
Metodi didattici
Lezioni in telepresenza, sulle piattaforme Teams e Elly. Alcune lezioni saranno in modalità asincrona (il relativo video sarà raggiungibile dal link riportato su Elly), mentre altre saranno realizzate in modalità sincrona (diretta sulla piattaforma Teams). In linea di massima, durante le lezioni asincrone saranno presentati gli aspetti concettuali dei modelli, mentre durante quelle sincrone sarà discussa la loro applicazione a problemi pratici tramite esercitazioni. Durante le lezioni in modalità sincrona (diretta), si alterneranno momenti prevalentemente frontali a momenti interattivi con gli studenti. Per promuovere la partecipazione attiva al corso, saranno indicati problemi da svolgere autonomamente al di fuori delle ore di lezione, che consentiranno allo studente di misurarsi nell’applicazione autonoma dei vari concetti presentati durante le lezioni. Inoltre, saranno somministrati test in itinere, che concorreranno alla formazione del voto finale d’esame; dettagli al riguardo sono forniti nella sezione “Modalità di verifica dell’apprendimento”. Il piano dettagliato delle lezioni (specificato nelle modalità sincrona e asincrona) è disponibile nella pagina Elly dell’insegnamento.
Le slide utilizzate a supporto delle lezioni sono reperibili fin dall'inizio del corso online sul portale Elly e (quando sarà possibile accedere ai locali del Dipartimento) in formato cartaceo presso il Centro Fotocopie del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali.
La registrazione delle lezioni sincrone sarà disponibile online dopo la loro conclusione. I video delle lezioni asincrone e le registrazioni delle lezioni sincrone resteranno a disposizione per un tempo limitato; il periodo di disponibilità dei video è specificato nel piano dettagliato delle lezioni riportato su Elly. Si raccomanda agli studenti di seguire le lezioni secondo il calendario tradizionale delle stesse.
Modalità verifica apprendimento
Test a risposte multiple, di durata 20', eventualmente seguito (a richiesta dello studente) da supplemento di esame. Il test a risposte multiple consiste di 15 quesiti, 5 per ciascuna parte del corso. Ogni risposta corretta è valutata 2 punti, le risposte sbagliate sono valutate -0.5 punti; data la sua natura semplificata, il voto massimo assegnato al test a risposte multiple è 25.
Chi supera il test con una votazione tra 22 e 25 chiedere di sostenere un supplemento d'esame, che consisterà in un breve esercizio numerico e risposte a domande di natura teorica, dove dovrà dimostrare con maggiore approfondimento (rispetto a quanto sia possibile accertare con il test) il proprio livello di padronanza dei contenuti del corso. Il voto finale sarà determinato unicamente dalla preparazione dimostrata nel supplemento: l'esame potrà quindi essere superato (con un voto compreso tra 18 e 30 e lode) oppure non superato, senza alcuna garanzia che il voto definitivo sia almeno pari a quello del test.
Fino a che gli esami saranno svolti in telepresenza, il test sarà erogato online, tramite le piattaforme Zoom (o Teams) e Elly/Respondus, mentre il supplemento d'esame sarà orale (sulla piattaforma Zoom o Teams). Il supplemento sarà organizzato nella giornata stessa o nelle giornate successive a quella del test. Quando gli esami saranno svolti in presenza, il test sarà erogato online (presso un'aula del Dipartimento, ciascuno studente con il proprio device personale) e in modalità cartacea (per chi non riuscisse ad accedere alle risorse online da un'aula del
Dipartimento). Il supplemento d'esame sarà in modalità scritta o orale e dovrà essere svolto dopo la comunicazione degli esiti del test.
Le domande del test e quelle del supplemento d'esame saranno formulate per accertare le conoscenze e la capacità di comprensione degli argomenti del corso. Alcuni quesiti saranno formulati in modo originale rispetto ai materiali didattici, al fine di accertare la capacità di applicare le conoscenze e la capacità di apprendere. L'autonomia di giudizio e la capacità di apprendere saranno accertate con la richiesta di interpretare alcuni risultati numerici. Nell'individuare le risposte corrette, lo studente dovrà dimostrare di conoscere il linguaggio tecnico.
Durante l'esame può essere utilizzata una calcolatrice tascabile. Non è consentito usare altri dispositivi (se non per accedere al test online), né consultare qualsivoglia materiale didattico.
La lode sarà assegnata agli studenti che, oltre ad avere rispettato i requisiti necessari per ottenere la valutazione piena, nello svolgimento del supplemento di esame abbiano complessivamente dimostrato un'apprezzabile conoscenza sistematica dell'argomento, un'ottima capacità di applicare le conoscenze acquisite allo specifico problema in oggetto, una rilevante autonomia di giudizio, nonché una cura particolare nella stesura formale delle risposte poste durante il supplemento d'esame.
Il voto d’esame è pubblicato su Esse3, entro qualche giorno dal sostenimento della prova.
Durante il periodo di lezione saranno organizzati sei test in itinere di durata 6', ciascuno costituito da 3 domande a risposta multipla. Ogni risposta corretta è valutata 2 punti, mentre le risposte sbagliate valgono -0.5 punti. Il voto d'esame è la somma del punteggio conseguito nei sei test, con un voto massimo pari a 27; l'esame è superato con un punteggio almeno pari a 18 (non è necessario partecipare a tutti i test). Chi consegue punteggio tra 25 e 27 può chiedere di sostenere un supplemento d'esame, che si terrà dopo l'ultimo test, del tutto analogo a quello descritto per gli appelli ordinari. Durante i test in itinere è possibile consultare materiale didattico (testo, slide o altro), tenendo tuttavia conto che il la durata del test è limitata ed è dunque opportuno evitare dispersioni di tempo.
Altre informazioni
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -