Obiettivi formativi
a. Conoscenza e capacità di comprensione:
Al termine del corso lo studente sarà in grado di comprendere le nozioni base della teoria economica dell’innovazione, le modalità di gestione dell’innovazione, e l’impatto sulla competitività delle nazioni e delle imprese. In particolare, lo studente avrà acquisito le seguenti conoscenze: 1) elementi caratterizzanti le diverse tipologie di innovazione; 2) caratteristiche dei processi innovativi; 3) ruolo dei cambiamenti organizzativi legati allo sviluppo di nuovi prodotti; 4) ruolo delle risorse intangibili e tutela della proprietà intellettuale; 5) rapporti tra imprese per lo sviluppo di nuove tecnologie.
b. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente sarà in grado di affrontare in senso critico questioni e problematiche inerenti all’economia dell’innovazione. Sarà in grado di descrivere il processo innovativo come fenomeno complesso che non si limita alla fase di introduzione nel mercato di una innovazione, ma si estende al processo di diffusione settoriale e all’intero sistema economico. Sarà in grado di commentare report e dati riferiti al fenomeno innovativo.
c. Autonomia di giudizio: il corso affianca conoscenze teoriche a esempi di applicazioni empiriche volte verificare le condizioni di applicabilità dei modelli proposti e ad analizzare in modo critico i risultati empirici riscontrati. Questo metodo consente allo studente di sviluppare la consapevolezza dei meccanismi che regolano i processi innovativi e a stimolare la capacità di vagliare fonti, dati e letteratura necessaria alla formulazione di giudizi ponderati.
d. Abilità comunicative: al termine del corso lo studente avrà acquisito gli strumenti che gli consentono di comunicare con linguaggio efficace le conoscenze acquisite. Tali abilità sono stimolate attraverso l’interazione durante le lezioni e l’esposizione dei risultati dei lavori di gruppo su specifici casi studio e vengono accertate attraverso la prova finale scritta che assume la forma di domande aperte.
e. Capacità di apprendere: La frequenza delle lezioni e l’interazione con il docente e gli altri studenti, l’utilizzo dei materiali caricati sul sito del corso, lo studio individuale e la partecipazione a lavori di gruppo forniscono allo studente la cassetta degli attrezzi per stimolare l’apprendimento individuale.
Prerequisiti
Contenuti dell'insegnamento
1. Definizione dell’innovazione
2. Le fonti dell’innovazione
3. Forme e modelli dell’innovazione
4. Diffusione dell’innovazione
5. La geografia dell’innovazione
6. Conflitti di standard e disegno dominante
7. Scelta del tempo d’ingresso nel mercato
8. Aspetti settoriali dell’innovazione
9. Meccanismi di protezione dell’innovazione
10. L'impresa innovativa
11. Sviluppo di un nuovo prodotto
Programma esteso
Bibliografia
Schilling, M., Izzo, F. Gestione dell’Innovazione, 4/ED. McGraw-Hill, Milano: 2017.
Malerba, F. Economia dell’Innovazione, Carocci, Roma: 2000.
Il programma dettagliato e alcuni materiali aggiuntivi saranno indicati a lezione.
Metodi didattici
Le lezioni frontali, finalizzate all’acquisizione della conoscenza e a stimolare la capacità di comprensione, sono svolte con l'ausilio di slides e il riferimento a casi studio. Le slides vengono caricate sul sito del corso al termine di ogni settimana di lezione.
Attraverso il sito avvengono anche tutte le comunicazioni relative a: organizzazione di eventi, spostamento di aula od orario, ricevimento docente, risultati delle prove d'esame.
I lavori di gruppo verteranno su casi studio o paper empirici, con l’obiettivo di sviluppare le capacità di apprendimento, di acquisire il linguaggio tecnico necessario e di migliorare le abilità comunicative e di lavoro in collaborazione.
Il docente organizza la formazione dei gruppi. La dimensione dei gruppi verrà comunicata all’inizio del corso in base al numero degli iscritti. I risultati del lavoro di gruppo saranno presentati in forma preliminare alla presenza degli altri studenti in aula e in forma di relazione scritta al termine del corso.
Nel caso in cui non sia possibile svolgere le lezioni in presenza, le lezioni saranno svolte a distanza in modalità sincrona per almeno un terzo delle ore. Il calendario di massima delle attività svolte in modalità sincrona sarà comunicato all'inizio delle lezioni. La modalità sincrona sarà utilizzata in via prioritaria per le attività interattive.
Modalità verifica apprendimento
L’esame consiste di una prova scritta con 2 domande a risposta aperta. La valutazione finale viene espressa in trentesimi e tende ad accertare le conoscenze acquisite nel corso, la capacità di argomentare in senso critico e l’adeguatezza del linguaggio utilizzato. La lode verrà assegnata a quegli studenti particolarmente meritevoli che, oltre ad avere rispettato i requisiti necessari per ottenere la valutazione piena, nello svolgimento della prova abbiano complessivamente dimostrato un’apprezzabile conoscenza sistematica dell’argomento, un’ottima capacità di applicare le conoscenze acquisite allo specifico problema in oggetto, una rilevante autonomia di giudizio, nonché una cura particolare nella stesura formale dell’elaborato.
Per gli studenti che hanno svolto il lavoro di gruppo durante il corso, l’esame consiste di una prova scritta con 1 domande a risposta aperta a scelta tra 2. A questa si affianca la valutazione del lavoro di gruppo. Il lavoro di gruppo vale un terzo del voto finale ma solo in caso di esito sufficiente nella prova scritta.
La durata della prova scritta è di un’ora.
Durante la prova d’esame è vietato l’utilizzo di cellulari, smartphone, tablet e qualsiasi altro dispositivo elettronico.
I risultati dell’esame saranno pubblicati sul portale Esse3. Gli studenti possono visionare l’esame, previo appuntamento con il docente.
Nel caso in cui per l'emergenza sanitaria non sia possibile svolgere esami in presenza, l'esame consisterà in una prova orale in modalità telematica. Per gli studenti che partecipano al lavoro di gruppo, la prova orale sarà strutturata nel seguente modo: all’inizio del suo esame ogni candidato estrarrà casualmente due domande, e potrà scegliere a quale delle due rispondere. Ogni domanda sarà articolata in due o tre punti. Saranno comunque possibili ulteriori domande specifiche da parte del docente per approfondire gli argomenti a cui la domanda fa riferimento.
Altre informazioni