ISTITUZIONI DI MACROECONOMIA
cod. 1006320

Anno accademico 2020/21
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
- Donatella BAIARDI - Guglielmo WOLLEB
Settore scientifico disciplinare
Economia politica (SECS-P/01)
Field
Economico
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
70 ore
di attività frontali
10 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente comprende al termine del corso il funzionamento dei sistemi economici e le determinanti del loro sviluppo nel tempo.
Lo scopo è fornire strumenti adatti ad analizzare e a comprendere: • le ragioni della crescita o declino delle principali grandezze macroeconomiche nel tempo;
• il modo in cui queste grandezze interagiscono tra loro all’interno del p a e s e ;
• le influenze del grado di apertura del paese al commercio internazionale sull’economia nazionale;
• il modo e la misura in cui le Autorità di Politica Economica (Governo,
Banca Centrale) possono influire su queste grandezze allo scopo di migliorare la situazione economica del paese; • la storia, il funzionamento e l’importanza dell’Unione Monetaria Europea.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
• Acquisizione degli strumenti di base della macroeconomia per la redazione di modelli macroeconomici di equilibrio. • Acquisizione degli strumenti di base per comprendere ed elaborare le principali statistiche economiche. • Acquisizione degli strumenti di base per valutare l’impatto delle politiche economiche nel breve, nel medio e nel lungo termine
Autonomia di giudizio
• Capacità di valutare i risultati degli studi macroeconomici e le azioni di politica economica
Abilità comunicative • Capacità di esporre in forma critica i risultati degli studi macroeconomici e gli scenari descritti dalle statistiche economiche sia a soggetti qualificati ed esperti su temi economici sia a soggetti non addetti ai lavori.
Capacità di apprendere
Capacità di esporre in modo sintetico argomenti complessi facendo ricorso a grafici e a formule matematiche.

Prerequisiti

Contenuti dell'insegnamento

Il corso è dedicato alla Macroeconomia ed ha la funzione di fornire una
descrizione rigorosa e critica del funzionamento di un sistema economico nel suo complesso. In particolare verranno affrontate le tematiche elencate di seguito.
1) Il breve periodo:
a) i mercati reali
b) i mercati finanziari
c) il modello IS-LM
2) La politica economica nel breve periodo
3) Il medio periodo
a) il mercato del lavoro
b) il modello AD-AD
c) la curva di Philips
4) Il lungo periodo. Il modello di Solow
5) L'economia aperta
6) L'Euro e L'Unione Europea
7) La crisi del debito

Programma esteso

Bibliografia

Testi di riferimento • O. Blanchard, Macroeconomia
Una prospettiva europea, Il Mulino, edizione 2016 (o 2020), capitoli 2,3,4,5,7,8,10,11,17,18.

• O. Blanchard, Scoprire la Macroeconomia
Una prospettiva europea, Il Mulino, 2014, capitoli 8

• M. Menegatti, Applicazioni di macroeconomia, Giappichelli, 2016.

Metodi didattici

Durante il corso vengono trasmesse le nozioni di base della macroeconomia e si discutono le teorie fondamentali che descrivono il funzionamento dei sistemi economici. A queste si affiancano delle esercitazioni in cui vengono proposti agli studenti degli esempi numerici che forniscono una descrizione semplificata dei modelli teorici di riferimento e che hanno lo scopo di dare la possibilità agli studenti di risolvere alcuni problemi tipici della macroeconomia quali la determinazione dell’equilibrio di un’economia e le definizione degli effetti della politica economica su tale equilibrio. Le lezioni si svolgeranno con diverse modalità, in parte online in diretta streaming and in parte con l'utilizzo di videolezioni registrate.

Modalità verifica apprendimento

Esame scritto, svolto in modalità a distanza e somministrato attraverso il portale Elly fino al temine dello stato di emergenza dovuto alla pandemia. Le conoscenze, la capacità di comprensione, l’autonomia di giudizio, la capacità di apprendere e la capacità di applicare le conoscenze verranno accertate in 16 quesiti a risposta multipla a ciascuno dei quali viene attribuito un punto, e attraverso un esercizio/applicazione numerica. Quest’ultimo è suddiviso in 5 domande a cui vengono attribuiti 3 punti ciascuna. La soglia della sufficienza è pari a 18, mentre la lode viene attribuita agli studenti che raggiungono il punteggio massimo, ossia 31/30. Nel corso dell'esame la cui durata è di 60 minuti è consentita la consultazione del materiale didattico, inclusa la calcolatrice. Il voto della prova scritta viene comunicato nell’arco delle due settimane successive alla prova, tramite e-mail inviata dalla Segreteria Studenti. L'iscrizione on line all'appello è obbligatoria. E' prevista inoltre la possibilità di sostenere l'esame in due prove parziali che si terranno durante il corso, con modalità analoghe a quelle sopra descritte. In questo caso però, la prova è costituita da 8 quesiti a risposta multipla, ciascuno dei quali vale due punti, e da un esercizio numerico, suddiviso in 5 domande alle quali vengono attribuiti 3 punti ciascuna. La soglia della sufficienza, pari a 18, deve essere raggiunta in entrambe le prove. In modo analogo, la lode viene attribuita agli studenti che raggiungono il punteggio massimo in entrambe le due prove intermedie, ossia 31/30. La durata di ciascuna prova intermedia è di 45 minuti. E’ consentita la consultazione del materiale didattico e l’uso della calcolatrice. Gli esiti delle prove intermedie vengono comunicate agli studenti attraverso la piattaforma Elly.

Altre informazioni