STORIA COMPARATA DELL'EDUCAZIONE
cod. 1006051

Anno accademico 2019/20
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
- Luana SALVARANI
Settore scientifico disciplinare
Storia della pedagogia (M-PED/02)
Field
Discipline pedagogiche e metodologico-didattiche
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere i lineamenti storici del periodo studiato e le istituzioni educative principali, con la capacità di interconnettere i due aspetti.

Applicare conoscenza e capacità di comprensione: comprendere e saper esporre passi da alcuni testi del periodo studiato, interpretandoli con strumenti di indagine storico-comparativa.

Autonomia di giudizio: saper formulare opinioni argomentate sui temi pedagogici trattati nei testi studiati, andando oltre i luoghi comuni sulle culture e prassi educative del passato; è l'obiettivo trasversale principale del corso.

Abilità comunicative: capacità di esporre le tappe essenziali del proprio percorso di studio dei testi con linguaggio corretto e circostanziato.

Capacità di apprendere: essere in grado di riflettere criticamente sulle proprie conoscenze, nelle modalità rese possibili dai propri talenti individuali.

Prerequisiti

Nessuno.

Contenuti dell'insegnamento

Titolo del corso:
Esercizi sulle fonti: paradigma umanistico e paradigma medico nella storia dell'educazione

Il corso si propone di fornire una prima introduzione al metodo storico in ambito educativo, familiarizzando con alcune tipologie di fonti ed esercitando alla loro lettura e decifrazione. Dal momento che le discipline pedagogiche si sono formalizzate solo molto di recente, per ricostruire la storia delle idee e delle prassi educative è necessario attingere agli ambiti più diversi, dalla filosofia alle lettere, dalla medicina alla politica, dalla teologia all’arte militare.
Come esempio si studieranno, attraverso alcune fonti originali, i due paradigmi fondamentali dell’educazione nella prima età moderna in Europa: quello umanistico e quello medico. A partire dallo studio dei testi e dalla riflessione sui due paradigmi, ogni studente sarà invitato a scegliere un tema su cui analizzare in modo comparativo le fonti, reperire eventuali ulteriori informazioni e formarsi un quadro d’insieme.
Il corso sarà accompagnato dalla lettura di "Apologia della storia, o il mestiere di storico" di Marc Bloch.

Programma esteso

Vedi alla voce "Contenuti dell'insegnamento".

Bibliografia

BIBLIOGRAFIA PER LO STUDIO

FONTI:
Tutte le fonti sono disponibili su Google Books ai link indicati (cliccare l'icona del'ingranaggio in alto a destra e selezionare "Scarica PDF"). Stamparle in formato A4 (si consiglia di utilizzare il fronte-retro) oppure leggerli su supporto elettronico.

Plutarco, Opuscoli morali di Plutarco Cheronese (traduttori vari, 1598):
https://books.google.it/books?id=Bv86XbiujIMC
Da studiare: primi due opuscoli (Dell’allevare i figlioli; della maniera con quale debbono dai giovani i poeti esser ascoltati), fino a pagina 48 del libro, pagina 77 del file PDF.

Galeno, Delli mezzi, che si possono tenere per conservarci la sanità (trad. di Giovanni Tarcagnota, 1549):
https://books.google.it/books?id=q9ByM-4tce0C
Da studiare: fino a carta 23 v. del libro, pagina 63 del file PDF.
(precisazione: l'antica numerazione in “carte” contava i fogli, non le pagine. Il numero compare sulle pagine dispari, che distinguiamo con “recto”. Il retro, dove non compare il numero, si chiama “verso”. “Carta 23 v.” significa: “il retro del foglio numerato 23”).

Juan Huarte, Essame degl’ingegni degli huomini per apprender le scienze (trad. di Camillo Camilli,1590):
https://books.google.it/books?id=IBk8AAAAcAAJ
Da studiare: testi proemiali e primi 5 capitoli; fino a pagina 76 del libro, pagina 97 del file PDF.

Gli studenti non frequentanti che avessero particolari difficoltà con i testi antichi sono invitati a contattarmi.

SAGGIO:
Marc Bloch, Apologia della storia o mestiere di storico, Piccola Biblioteca Einaudi.

NB. Il testo di Bloch è in commercio e disponibile, oltre che nelle librerie, anche in versione ebook nei principali formati e su diverse piattaforme (Ibs, Amazon Kindle, Mondadori Store e Feltrinelli online), a basso costo e scaricabilità immediata. NO FOTOCOPIE per questo testo, grazie.

Metodi didattici

Lezione frontale; lettura commentata; dibattito in aula ed esercitazioni su testi campione.

Modalità verifica apprendimento

La verifica finale potrà consistere in una presentazione pubblica tenuta dallo studente oppure in un colloquio orale.
Nel primo caso, la presentazione verrà concordata con il docente e verrà tenuta, preferibilmente con l'ausilio di immagini, di fronte agli altri studenti presenti all'appello.
Nel secondo caso, il colloquio si svolgerà in tre/quattro fasi:
- lettura di un breve passo, scelto dal docente, di uno dei testi in programma;
- spiegazione del testo letto, inquadramento e commento da parte dello studente, libero o agevolato da domande-guida;
- se utile, lettura di un altro passo;
- breve discussione sui temi principali dei testi in programma con sollecitazioni ad esprimere opinioni e riflessioni personali.

Nel caso di studenti con DSA, la prova di lettura-comprensione del testo potrà essere svolta con la sola lettura mentale e con tempi scelti dallo studente; nelle due parti successive lo studente sarà libero di avvalersi di mappe, schemi e ausili.
In caso di disabilità, se richiesto dallo studente, il programma e le modalità di esame verranno personalizzate.

Nel corso del colloquio verranno accertate:
- La capacità di esporre in modo chiaro, con lessico appropriato, caratteristiche, contenuti e collocazione storica di testi pedagogici in prospettiva comparativa;
- La capacità di articolare il confronto tra culture pedagogiche diverse, basando le proprie osservazioni su precise conoscenze attinte dai testi;
- Il raggiungimento di una relativa autonomia di giudizio rispetto ai luoghi comuni sulle culture e prassi educative del passato, o in alternativa la disponibilità a giudicare criticamente le proposte della cultura pedagogica contemporanea tramite un confronto sempre vivo con la storia della disciplina.

- La soglia di sufficienza è definita dalla presenza di entrambi questi parametri:
a. Effettiva lettura integrale dei testi proposti, conoscendone l'inquadramento storico-cronologico essenziale;
b. Messa in opera di un percorso di ricerca/riflessione individuale sul testi, con elaborazione di proposte critiche personali.

Altre informazioni

ATTENZIONE: per questo insegnamento non sono validi i programmi dell'insegnamento omonimo precedentemente offerto in triennale.