Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione:
- conoscere e comprendere i più rilevanti fenomeni e leggi della fisica alla base dell’argomento trattato nell’elaborato finale
- conoscere e comprendere il metodo sperimentale (teoria della misura e trattamento degli errori, elementi di statistica, strumentazione fisica) soprattutto per tesi a prevalente carattere sperimentale
- conoscere e comprendere il formalismo applicato soprattutto per tesi a prevalente carattere teorico
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- valutare analogie e differenze tra sistemi fisici, dati sperimentali, metodologie da applicare, approssimazioni e metodi matematici da utilizzare
- sapere utilizzare codici numerici o programmi di elaborazione dati, o di gestione delle apparecchiature scientifiche
- eseguire esperimenti di Fisica con un ragionevole grado di autonomia (tesi a prevalente carattere sperimentale)
- elaborare e analizzare statisticamente i risultati di misure o di simulazioni
- utilizzare i risultati ottenuti nel corso del proprio lavoro per ricavare rappresentazioni in termini di modelli del sistema fisico in esame, riconoscendone gli aspetti essenziali
- applicare in modo autonomo il formalismo matematico adeguato all’argomento in esame (tesi a prevalente carattere teorico)
Autonomia di giudizio
- analizzare criticamente le modalità di conseguimento, di analisi e interpretazione dei risultati ottenuti
- analizzare criticamente modelli teorici e approssimazioni da utilizzare per la descrizione dei fenomeni studiati nell’elaborato finale
- individuare la strategia più adatta a risolvere un problema
- valutare con flessibilità come applicare a problemi nuovi strumenti e soluzioni già note
- introdurre con consapevolezza semplici elementi di innovazione in modellizzazioni note
- utilizzare in maniera critica la letteratura scientifica per valutare quali modelli, metodologie e risultati usare per affrontare il problema in esame
Abilità comunicative
- utilizzare con appropriatezza il linguaggio scientifico della Fisica
-presentare con chiarezza, in maniera sintetica e analitica i risultati e le conoscenze conseguite durante l’attività connessa all’elaborato finale e le conoscenze apprese dalla letteratura scientifica
-utilizzare gli strumenti più idonei per comunicare con efficacia e incisività le conoscenze apprese e i risultati dell'attività svolta per la prova finale
Capacità di apprendimento
- possedere capacità personali nel ragionamento logico e nell'approccio critico alle tematiche affrontate nell’elaborato finale
- essere in grado di raccogliere informazioni in modo autonomo tramite ricerche nell'ambito della
letteratura scientifica, prevalentemente in lingua inglese
saper acquisire nuove conoscenze in modo autonomo così da essere in grado di affrontare ulteriori percorsi di studio oppure un'attività professionale