Obiettivi formativi
Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito conoscenze e capacità di comprendere nel senso di: conoscere i risultati generali della teoria degli
spazi lineari, riconoscendo in particolare la centralità della teoria spettrale nella caratterizzazione di un operatore e nel calcolo di funzioni di esso;
conoscere i risultati generali sulla completezza di talune basi in spazi funzionali, riconoscendo in particolare la potenza delle tecniche basate su sviluppi in serie di Fourier, trasformate di Fourier e sviluppi su basi di polinomi ortogonali.
Dovrà altresì aver acquisito capacità di applicare conoscenza e comprensione nel senso di: saper studiare lo spettro di operatori lineari (soprattutto una volta che questo problema si presenterà nello studio della meccanica quantistica), ed in particolare saper calcolare funzioni di operatori lineari; saper riformulare problemi operando trasformate di Fourier, riconoscendo in particolare come taluni problemi si semplifichino se affrontati nello spazio dei momenti.
Dovrà anche aver acquisito autonomia di giudizio nel senso di: saper valutare quali tecniche di calcolo siano di volta in volta appropriate per la soluzione di un dato problema, riconoscendo in particolare come spesso la scelta possa essere operata fra un complesso di tecniche, tutte valide; dopo aver proposto la soluzione di un problema, saper riconoscere la correttezza delle argomentazioni prodotte nella soluzione; sapere nutrire uno scetticismo costruttivo di fronte ad argomentazioni confuse, non supportate da correttezza formale di ragionamento.
Lo studente dovrà poi aver acquisito capacità comunicative nel senso di: saper presentare dei risultati ottenuti in modo chiaro, preciso e conciso; nella presentazione di un risultato o di un progetto, saper sia fornire sinteticamente un quadro di insieme sia argomentare analiticamente i passaggi tecnici più delicati; saper argomentare in pubblico, in particolare nel contesto di lavoro di gruppo.
Dovrà infine aver acquisito capacità di apprendimento nel senso di: sapere procedere in modo sistematico nello studio dei capitoli più avanzati della fisica, riconoscendo la struttura matematica che ne descrive il quadro teorico; saper progredire in autonomia nello studio di quei capitoli di matematica non coperti nei programmi dei corsi seguiti, ma eventualmente necessari allo studio di argomenti avanzati.
Prerequisiti
Nozioni fondamentali di analisi reale, calcolo infinitesimale, geometria e algebra lineare.
Contenuti dell'insegnamento
Viene trattata la teoria degli operatori lineari negli spazi finito dimensionali; a tal scopo vengono richiamati ed approfonditi contenuti di algebra lineare. L'obiettivo finale è arrivare ad una trattazione ragionevolmente completa della teoria spettrale e del calcolo di funzioni di operatori. In questo quadro viene discussa la soluzione di sistemi di equazioni differenziali lineari.
E' prevista poi l’agile esposizione di temi (informazioni di base su topologia e spazi metrici) che consentono di procedere verso gli spazi infinito dimensionali, e in particolare verso gli spazi di funzioni. La teoria spettrale negli spazi di Hilbert viene affrontata senza mirare ad una trattazione esaustiva.
Programma esteso
Spazi lineari reali e complessi. Lineare dipendenza e indipendenza, dimensione di uno spazio lineare e basi. Isomorfismo fra spazi lineari. Prodotto scalare e spazi lineari unitari. Basi ortonormali.
Funzionali lineari. Teorema di Riesz. Notazione di Dirac. Relazione di completezza e proiettori.
Operatori lineari e matrici di rappresentazione. Cambio di base. Spazio lineari di operatori, inverso e norma. Aggiunto hermitiano di un operatore. Operatori autoaggiunti, unitari, normali. Relazione con teoria dei gruppi (una minima introduzione).
Operatore risolvente e spettro di un operatore; autovettori ed autovalori. Diagonalizzabilità e decomposizione spettrale; proiettori e nilpotenti. Calcolo di funzioni di operatori per serie e per mezzo della formula di Riesz-Dunford.
Introduzione a spazi lineari infinito dimensionali. Spazi metrici e topologici. Spazi di Hilbert e spazi separabili. Basi, coefficienti di Fourier e completezza. Spazi di funzioni; spazi L1 e L2.
Funzionali lineari in spazi normati; funzionali lineari limitati e continui. Teorema di Riesz. Convergenza debole e forte. Introduzione alle distribuzioni e delta di Dirac.
Operatori lineari in spazi di Hilbert: aggiunto hermitiano di un operatore; operatori simmetrici e operatore autoaggiunti; estensione autoaggiunta di operatori simmetrici; operatori unitari. Introduzione alla teoria spettrale in spazi di Hilbert. Spettro discreto, continuo, residuo. Introduzione alle famiglie spettrali per operatori autoaggiunti.
Bibliografia
Le tracce delle lezioni (disponibili su ELLY) costituiranno il principale (autoconsistente) riferimento.
Verrà seguito in modo abbastanza sistematico il testo disponibile online:
- E. Onofri, Teoria degli Operatori lineari, http://www.fis.unipr.it/home/enrico.onofri/#Lezioni
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni in aula (con il coinvolgimento degli studenti). Il corso sarà tenuto in presenza, con la possibilità di essere comunque fruito da remoto (in diretta su Teams) per gli studenti impossibilitati ad essere presenti. Una sfavorevole evoluzione della epidemia di Covid-19 potrebbe determinare il passaggio alla erogazione in regime di didattica a distanza. Ci si atterrà comunque all'orario stabilito, e le lezioni saranno in questo caso fruibili in modalità sincrona (in diretta) su Teams. Saranno assegnati problemi da svolgere a casa durante tutto il corso dell'anno. Questi esercizi saranno preferibilmente assegnati nella modalità COMPITO sulla piattaforma ELLY. Sulla piattaforma ELLY saranno disponibili le tracce delle lezioni, caricate di volta in volta, seguendo il ritmo di avanzamento delle lezioni stesse. Gli studenti sono invitati a consultare sistematicamente le pagine del corso, poiché le note sono il principale riferimento per lo studio.
Il modulo avanzerà in parallelo all'altro modulo del corso , con l'intento di riconoscere progressivamente l'interdipendenza logica e contenutistica, fino ad arrivare alla fase finale in cui i due moduli si incontrano naturalmente in una potente unificazione concettuale (spazi di funzioni, serie e trasformate di Fourier, polinomi ortogonali).
Modalità verifica apprendimento
La valutazione dei due moduli del corso avverrà unitariamente. Ci sarà una prova scritta intermedia nella sessione di esami invernale. La prova è eminentemente intesa come prova di autovalutazione, ma se superata positivamente (e solo in questo caso) concorrerà alla formazione del voto finale (bonus di 2 punti).
Prova finale scritta ed orale. La prova scritta consiste nello svolgimento di esercizi (normalmente in numero di tre, che coprono entrambi i moduli del corso e concorrono in parte uguale alla formazione del voto), atti a provare l'abilità dello studente nel calcolo, su problemi che presentano piccole variazioni rispetto agli esercizi svolti durante il corso. Non è consentita la consultazione di materiale in sede di esame scritto, la cui durata è
fissata in 3 ore. Si è ammessi alla prova orale con un punteggio maggiore o uguale a 16. Se un esercizio della prova scritta risultasse largamente deficitario, ma il punteggio complessivo risultasse sufficiente per l'ammissione alla prova orale, in quella sede sarà proposto lo svolgimento di un esercizio sullo stesso tema. Gli studenti verranno invitati a partecipare ad una sessione di correzione della prova scritta, in cui tutti gli esercizi verranno svolti in dettaglio. Gli studenti saranno comunque contattati anche individualmente (via e-mail) per una sommaria discussione dell'esito della lora prova scritta.
La prova orale consiste nella discussione di argomenti fondamentali del corso, che consentano di verificare se lo studente ne ha una sicura padronanza metodologica e concettuale. La prova orale avrà come punto di partenza la trattazione di due temi: uno assegnato dal docente con qualche giorno di anticipo (sulla scorta del risultato della prova scritta) e uno scelto dallo studente. I due temi dovranno entrambi i moduli del corso.
Sia la prova scritta sia quella orale concorreranno al punteggio finale, ma il punteggio della prova scritta non porrà un limite superiore al punteggio finale.
Le prove di esame (scritti ed orali) sono previste in presenza. Ancora una volta, una sfavorevole evoluzione della epidemia di Covid-19 potrebbe costringerci a passare alla modalità a distanza, via Microsoft Teams. In particolare, le prove scritte saranno sostenute in questo caso prevedendo che i candidati carichino la prova d'esame usando lo strumento COMPITO della piattaforma ELLY; gli studenti dovranno accettare di connettersi alla riunione Teams mantenendo aperti video e microfono. Il colloquio orale sarà ugualmente sostenuto nell'ambito di una riunione Teams: i candidati dovranno mettersi nelle condizioni di poter scrivere essendo ripresi dalla telecamera.
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -