PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
cod. 1001365

Anno accademico 2020/21
3° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Andrea CILLONI
Settore scientifico disciplinare
Economia aziendale (SECS-P/07)
Ambito
Aziendale
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
63 ore
di attività frontali
9 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è quello di introdurre lo studente ai metodi e alle tecniche di analisi dei costi, di programmazione e pianificazione aziendale e di business decision making.

Al termine dell’insegnamento gli studenti avranno acquisito:

a) conoscenze istituzionali e capacità di comprendere il sistema aziendale di contabilità direzionale, i primi elementi della cd. "Management Science" (i.e. le tecniche quantitative proprie della teoria delle decisioni applicata al MA), le metodologie e tecniche di costing,
Inoltre gli studenti avranno acquisito la conoscenza e la capacità di comprendere i fondamenti teorici e applicativi della programmazione e pianificazione, nonché dei softwares a supporto delle decisioni aziendali (MS Excel and Solver).

b) la capacità di applicare la conoscenza al controllo di gestione nelle aziende. Coadiuveranno e supporteranno il “Management Accountant” (i) nella determinazione dei costi di prodotto, di servizio e di altri oggetti di costo, (ii) nella predisposizione di programmi e piani aziendali e (iii) nei processi di Decision Making.
Tale capacità presuppone un adeguato periodo di "placement" in azienda maturato anche tramite i tirocini curricolari.

c) la capacità critica (autonomia di giudizio) per valutare in modo parzialmente autonomo le problematiche e le opportunità connesse alle molteplici e variegate metodiche di determinazione dei costi e di "Budgeting & Planning" in contesti aziendali caratterizzati anche da rischio. Con sufficiente autonomia potranno coadiuvare il "controller" nella definizione delle conseguenze economico-patrimoniali derivanti dall’impiego di alternative tecniche di MA.

d) le abilità comunicative volte all’utilizzo di un linguaggio tecnico appropriato a comunicare con gli addetti alla contabilità direzionale e alla contabilità generale. Gli studenti avranno migliorato la propria capacità di "problem solving".
Avranno al pari potenziato la capacità di interfacciarsi con molteplici interlocutori aziendali e di trasmettere le proprie conclusioni.

e) la capacità di intraprendere studi più avanzati con una certa autonomia, e.g. di frequentare il corso di "Advance Management Accounting" della Laurea Magistrale.

Prerequisiti

Per frequentare con maggiore successo lo studio del corso di Programmazione e controllo sono di ausilio le conoscenze acquisite nei corsi di Istituzioni di Economia Aziendale, Contabilità e bilancio, Matematica finanziaria e di Statistica.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso di “programmazione e controllo” studia i sistemi di rilevazione e determinazione delle informazioni utili ai complessi processi decisionali aziendali.

Analizza gli aspetti istituzionali della contabilità direzionale, Management Accounting (MA), in contesti di azienda e di ambiente caratterizzati anche da rischio e multi-periodicità.

Il corso è caratterizzato quindi dai seguenti contenuti:
1) management e la logica decisionale;
2) contabilità direzionale e financial accounting;
3) sistemi di controllo: Enterprise Resources Planning e Business Intelligence;
4) costi: terminologia, concetti e classificazione.
5) relazione Costo-Volume-Profitto;
6) informazioni e processi decisionali;
7) progettazione dei sistemi di calcolo dei costi;
8) programmazione: il budget e l'analisi delle performance.

Programma esteso

1) Management e la logica decisionale;
2) contabilità direzionale e financial accounting;
3) sistemi di controllo: Enterprise Resources Planning e Business Intelligence;
4) costi: terminologia, concetti e classificazione.
5) relazione Costo-Volume-Profitto;
6) informazioni e processi decisionali;
7) progettazione dei sistemi di calcolo dei costi;
8) Programmazione: il budget e l'analisi delle performance.

Bibliografia

Prof. Andrea CILLONI
Programmazione e Controllo. La logica decisionale.
McGraw-Hill Education CREATE, Ed. 2021

Metodi didattici

Acquisizione delle conoscenze: modalità mista, con lezioni in streaming, lezioni video-registrate e lezioni in presenza.
Acquisizione della capacità di applicare le metodologie di analisi: esercitazioni
Acquisizione dell’autonomia di giudizio: esercitazioni
Acquisizione delle capacità di apprendimento: le lezioni svolte in modalità mista e i seminari presenteranno situazioni problematiche e stimoleranno a focalizzare le criticità e a proporre soluzioni adeguate.
Acquisizione del linguaggio tecnico: durante l’insegnamento verrà illustrato il significato dei termini comunemente usati in ambito contabile direzionale.
Le slides utilizzate a supporto delle lezioni vengono caricate settimanalmente sulla piattaforma Elly; lo stesso criterio viene seguito per eventuali materiali integrativi, soprattutto relative alle esercitazioni. Per scaricare le slides è necessaria l’iscrizione al corso on line. Per un’efficace preparazione dell’esame è fondamentale l’utilizzo e lo studio del testo di riferimento; le slide sono utilizzate solo come supporto per la didattica e non sostituiscono in alcun caso il libro di testo.

Modalità verifica apprendimento

Le modalità di esame saranno differenti in funzione della possibilità di effettuarlo in a distanza o in presenza.
La tipologia di modalità a distanza o in presenza verrà comunicata per tempo agli studenti, in funzione anche del contesto legislativo in vigore tempo per tempo.

MODALITA’ DI ESAME IN PERIODO COVID (PROVA A DISTANZA)
Prova scritta con successiva prova orale di conferma del voto conseguito nella prova scritta.
La verifica dell'apprendimento è effettuata con una prova scritta della durata di 60 minuti con 8 domande e 8 esercizi a risposta multipla:
- 8 domande relative ad aspetti teorici del programma; ogni domanda ha tre risposte possibili;
- 8 esercizi relativi ad aspetti pratici; ogni esercizio ha tre risposte possibili.
Domande ed esercizi hanno lo stesso peso sulla valutazione finale.
Le 8 domande attribuiscono 2 punti cadauna in caso di risposta esatta, 1 punto in caso di risposta parzialmente corretta e 0 punti in caso di risposta errata, per un totale massimo di 16 punti.
Gli 8 esercizi attribuiscono 2 punti cadauno per ogni risposta esatta, 0 punti in caso di risposta errata o mancante, per un totale massimo di 16 punti.
La scala di valutazione è di 0-32; lo studente che raggiunge la valutazione di 31 e 32 consegue la valutazione di 30 e lode.
Successivamente alla prova scritta, verrà effettuata una prova orale di conferma del voto conseguito allo scritto.
In caso di esito non positivo della prova orale di conferma, lo studente dovrà sostenere una prova orale sostitutiva della prova scritta nei giorni successivi.

MODALITA’ DI ESAME IN PERIODO POST COVID (PROVA IN PRESENZA)
Prova scritta.
La verifica dell'apprendimento è effettuata con una prova scritta della durata di 60 minuti con 8 domande e 8 esercizi a risposta multipla:
- 8 domande relative ad aspetti teorici del programma; ogni domanda ha tre risposte possibili;
- 8 esercizi relativi ad aspetti pratici; ogni esercizio ha tre risposte possibili.
Domande ed esercizi hanno lo stesso peso sulla valutazione finale.
Le 8 domande attribuiscono 2 punti cadauna in caso di risposta esatta, 1 punto in caso di risposta parzialmente corretta e 0 punti in caso di risposta errata, per un totale massimo di 16 punti.
Gli 8 esercizi attribuiscono 2 punti cadauno per ogni risposta esatta, 0 punti in caso di risposta errata o mancante, per un totale massimo di 16 punti.
La scala di valutazione è di 0-32; lo studente che raggiunge la valutazione di 31 e 32 consegue la valutazione di 30 e lode.

***
Le domande hanno l'obiettivo di misurare il livello di conoscenze acquisite, la capacità di comunicazione, l'adeguatezza nell'utilizzo del
linguaggio tecnico e l'autonomia di giudizio.
Gli esercizi si propongono di misurare le capacità applicative delle conoscenze.
Durante la prova è consentito l’utilizzo di calcolatrice.
Il programma per frequentanti e per non frequentanti è il medesimo.
Potrà essere valutata la possibilità di realizzare una prova finale al termine del ciclo di lezioni, prima della sessione ordinaria.
I risultati della prova sono pubblicati sul portale ESSE3.

Altre informazioni

Gli studenti con abilità differenti se necessitano di specifico intervento da parte del docente e del personale tecnico-amministrativo, sono pregati di rivolgersi al Prof. Andrea Cilloni nelle settimane antecedenti l'inizio delle lezioni.

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -